Google e BEI all’Università: come cambiano con la Rete l’economia e i servizi pubblici

internet 3' di lettura 02/12/2010 -

Come funzionano le imprese e i servizi che viaggiano sulla Rete? Come cambiano conoscenze, produzioni e consumi? Come evolve il settore pubblico con la diffusione delle ICT e dei servizi elettronici?



Il 9 dicembre si discuterà di questi e altri aspetti dell’economia della Rete e delle conoscenze in una Conferenza –dibattito presso la facoltà di Economia dell’Università di Urbino (Palazzo Battiferri, via Saffi 42, ore 14-17). Saranno presentati i primi risultati di un progetto di ricerca triennale in corso presso l’Università di Urbino e finanziato dalla Banca Europea degli Investimenti sullo sviluppo dei servizi pubblici in Rete in Europa. Ci si confronterà inoltre con l’esperienza di un grande operatore privato come Google che ha contribuito a plasmare la Rete e a definirne struttura, caratteristiche e funzionamento. Dopo il saluto del Rettore, Stefano Pivato, e del Preside della Facoltà di Economia, Massimo Ciambotti, sarà il coordinatore del progetto, Antonello Zanfei dell’Università di Urbino, a illustrare come le tecnologie dell’informazione stiano ridefinendo il ruolo del settore pubblico nelle econome avanzate e come il contenuto di conoscenza diventi sempre più rilevante nei servizi in Rete.

Una maggiore diffusione, generazione e condivisione della conoscenza in Rete può migliorare l’efficienza del settore pubblico e di quello privato, inventare nuove attività sociali e nuovi servizi, sostenere la competitività dell’economia. I dirigenti di Google Marco Pancini e Giorgia Abeltino offriranno il punto di vista di un operatore privato che svolge un ruolo essenziale nello sviluppo dei servizi in Rete. Racconteranno come funziona il gigante della Rete, come si organizza un’impresa che distribuisce conoscenza e servizi e come riesce a farlo fornendone molti a titolo gratuito. Arturo Di Corinto, autore del libro “I nemici della Rete”, appena pubblicato, analizzerà i ritardi italiani nello sviluppo delle infrastrutture e dei servizi in Rete. Luigi Reggi e Sergio Scicchitano, dell’Università di Roma illustreranno il ruolo delle politiche comunitarie nel favorire lo sviluppo dei servizi elettronici su scala europea. Davide Arduini, dell’Università di Urbino, offrirà una panoramica degli studi recenti sui servizi pubblici in rete evidenziando i vuoti da colmare nella ricerca su questi temi.

Saranno presenti al dibattito Harald Gruber, rappresentante della Banca Europea degli Investimenti, e i delegati rettorali dell’Università di Urbino: Giancarlo Ferrero (pro-rettore), Laerte Sorini (informatica) e Lella Mazzoli (comunicazione).

Parteciperanno inoltre diversi altri studiosi ed esperti delle tematiche trattate nel workshop, fra cui: Valentina Albano ( CRSI- LUISS), Annaflavia Bianchi (Faber Consulting), Giovanni Boccia Artieri (Università di Urbino), Mario Denni (Autorità Antitrust), Daniele D’Alba (Townet), Andrea Filippetti (CNR), Gerolamo Giungato (Istat), Elisa Lenti (Università di Urbino), Elena Mastantuoni (Dipartimento Digitalizzazione e Innovazione, Presidenza del Consiglio), Tonino Pencarelli (Università di Urbino), Mario Pianta (Università di Urbino), Barbara Re (Università di Camerino), Paolo Seri (Max Planck Institute). La conferenza offre un’occasione importante per conoscere meglio il mondo della Rete, vedere da vicino l’esperienza di Google e scoprire le molte novità che stanno cambiando il modo in cui abbiamo accesso alle conoscenze e servizi pubblici e privati che usiamo tutti i giorni.

Per informazioni:
Antonello Zanfei, antonello.zanfei@uniurb.it , tel. 339 1008628
Elisa Lenti, elisa.lenti@uniurb.it, cell. 331 2442742


   

da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-12-2010 alle 17:45 sul giornale del 03 dicembre 2010 - 703 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, Università degli studi di Urbino "Carlo Bo"

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/e4S





logoEV
logoEV