Università: i giorni della Biodiversità

2' di lettura 10/12/2010 -

Due giorni di studi sulla Biodiversità. Si comincia Mercoledì 15 a Palazzo Albani, dove il Centro Internazionale di Studi Interculturali di Semiotica e Morfologia e la Commissione Interdisciplinarità dell’Università di Urbino riuniranno prestigiosi docenti italiani e stranieri con l’obiettivo di fare il punto scientifico e geopolitico sullo stato dell’arte di un tema sempre più attuale, tanto che il 2010 è stato dichiarato dall’ONU “Anno della Biodiversità”.



Giovedì 16 si discuterà di “Conservazione della biodiversità nella Regione Marche nell’era dei cambiamenti globali”.

Programma

Centro Internazionale di Studi Interculturali di Semiotica e Morfologia
Commissione Interdisciplinarità
“L’uomo nella biosfera. Riflessioni sulla biodiversità”

Urbino, 15 dicembre 2010
Aula B3 Palazzo Albani, Via Timoteo Viti, Urbino

9.00 saluti delle Autorità e introduzione ai lavori

Chair Maria Balsamo (Università di Urbino)

9.30 Giovanni Cristofolini (Università di Bologna)
Dalle piante agli ecosistemi: struttura e livelli della biodiversità

10.10 Marco Bologna (Università Roma III)
Una lettura biogeografica della diversità

10.50 Luigi Boitani (Università di Roma “La Sapienza”)
Strategie e tattiche della conservazione della biodiversità

11.30 Coffe break

11.50 Roberto Danovaro (Università Politecnica delle Marche)
Biodiversità e servizi ecosistemici

12.30 Giorgio Bavestrello (Università Politecnica delle Marche):
La biodiversità delle foreste di cnidari del Mediterraneo

13.15 pausa pranzo

Chair Luciano Boi (EHESS, Parigi)

15.00 Barbara Continenza (Università di Roma II “Tor Vergata”)
Sistematica e biodiversità

15.40 Elena Gagliasso (Università di Roma “La Sapienza”)
Radici e conseguenze dell’alternativa Ambiente/Mondo

16.20 Coffe break

16.40 Augustin Berque (EHESS, Parigi)
Destin de la diversité, de l'histoire naturelle à l'histoire humaine

17.10 Bernard Hubert (INRA, Avignone)
La construction scientifique et politique de la biodiversité dans les arènes internationales et sa déclinaison dans quelques scènes locales en France et au Brésil

17.50 Paolo Fabbri (LUISS, Roma)
Diversità dei linguaggi: a partire da S. Romaine

18.30 dibattito

19.00 chiusura dei lavori









Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-12-2010 alle 18:34 sul giornale del 11 dicembre 2010 - 582 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, Università degli studi di Urbino "Carlo Bo"

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/flI





logoEV
logoEV