Confesercenti: risarcimenti per i commercianti in seguito al maltempo

“Bianco Natal”, dice la canzone. Un’immagine suggestiva senza dubbio, ma che da qualche tempo a questa parte si scontra con una realtà che non ha proprio nulla di poetico. Anche quest’anno, infatti, l’impreparazione ad affrontare i disagi di una nevicata ha provocato il blocco della circolazione in molti centri urbani, specie quelli costieri, proprio nella settimana precedente quella di Natale che per il commercio, specie in questo periodo di crisi, è un periodo strategico.
"Purtroppo - dice il direttore provinciale Confesercenti Roberto Borgiani - proprio in un momento in cui i commercianti si aspettano un incremento delle vendite che possa contrastare il trend negativo del settore, strade e marciapiedi impraticabili per la neve e soprattutto per il ghiaccio che si è formato a causa di una mancata o inadeguata pulizia, hanno determinato una situazione di ulteriore difficoltà. Inoltre, visti i disagi subiti, ci chiediamo se non sia il caso di considerare l’emergenza della situazione e quindi la possibilità di risarcire in qualche modo gli operatori colpiti. Le Amministrazioni farebbero bene a valutare, ad esempio, la riduzione o il differimento di alcune scadenze fiscali locali. Sarebbe un gesto di grande attenzione e sensibilità che non costerebbe molto alla collettività e aiuterebbe i commercianti colpiti".
Confesercenti intende effettuare una ricognizione dei danni subiti dai commercianti e invita quanti ritengono di aver subito disagi o mancati guadagni a causa della situazione di emergenza a contattare la sede provinciale all’indirizzo alessandro.ligurgo@confesercentipu.ti oppure inviare un fax al numero 0721.401761.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-12-2010 alle 16:48 sul giornale del 22 dicembre 2010 - 852 letture
In questo articolo si parla di lavoro, confesercenti, neve, commercianti, disagi, roberto borgiani, risarcimenti
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/fIB
Commenti

- Il vento sferza le Marche, quasi 170 interventi dei vigili del fuoco in regione, 46 nella nostra provincia
- Meteo, l'allerta arancione per vento prosegue fino a mezzanotte, per domenica possibili piogge
- Trent'anni senza Italo Mancini, mercoledì Piergiorgio Grassi e Marco Cangiotti rendono omaggio al grande filosofo
- Sicurezza sul lavoro, le imprese pronte a fare la loro parte, in provincia in calo le denunce di infortunio