17 febbraio 2011

...

Martedì 22 febbraio 2011 alle ore 18.00 nell’auditorium di palazzo Montani Antaldi, nell’ambito della serie “Incontri a palazzo Montani” proposta dalla Società pesarese di studi storici, in collaborazione con il Comune di Pesaro e con la Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Claudia Colletta presenta "Le Marche e l’Unità d’Italia" a cura di Marco Severini.



...

Passo avanti per la Pedemontana. Il presidente Matteo Ricci e l’assessore Massimo Galuzzi, insieme al presidente della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande, hanno illustrato a Frontone l’iter dei lavori per la predisposizione del progetto definitivo del tratto Sassoferrato-Cagli. Con loro anche sindaci e assessori di Frontone, Serra Sant’Abbondio, Cagli e Sassoferrato, oltre al dirigente della Provincia Alberto Paccapelo, responsabile del procedimento.


...

Gli Studenti dell’Assemblea Permanente di Urbino, assieme ai lavoratori dell’ ERSU, consapevoli che il riassetto previsto dalla Regione per gli ERSU coinvolge le rispettive categorie, vogliono esprimere la propria opinione rispetto al dibattito che si è aperto circa la ridefinizione del governo regionale dell’Ente per il Diritto allo Studio.


...

Il vice presidente della Provincia e assessore alle Politiche culturali e Valorizzazione beni storici e artistici Davide Rossi , torna a chiedere alla Regione Marche l’istituzione di un “Parco Archeologico Medievale” nell’area archeologica del Castello di Montecopiolo. I


16 febbraio 2011

...

Flavio Tosi, sindaco della città di Verona, sarò presente sabato 19 febbraio a Fermignano per partecipare ad un convegno sullo stato attuale dei comuni e suoi problemi che interessano da vicino le pubbliche amministrazioni e ad aprire la campagna elettorale a Giorgio Cancellieri che si ricandida sindaco di Fermignano.


...

Un incidente è avvenuto la notte del 14 Febbraio lungo la Statale Urbinate all'altezza del Gallo di Petriano. Per motivi ancora in corso di accertamento due auto si sono scontrate frontalmente.



...

Ci vogliono almeno cinque mesi prima che una pratica possa essere esaminata dall’Ufficio urbanistica del Comune di Urbino. La burocrazia messa in atto dagli uffici tecnici dell’amministrazione feltresca è inammissibile e rischia di affossare definitivamente anche quel minimo di ripresa che c’è in un settore fortemente in crisi come quello dell’edilizia.



...

Molti ancora lo chiamano “cicerone” colui che per professione accompagna singoli o gruppi di persone nella visita a città, monumenti ed opere d'arte in qualsiasi forma esposte, in realtà questo tipo di professione ha un nome: “guida turistica specializzata”, ed opera localmente. Al fine di promuovere questa attività è stata istituita una giornata mondiale che si celebra in tutto il mondo e ricorre il 21 febbraio di ogni anno.


15 febbraio 2011

...

Anche quest'anno Urbino aderisce alla manifestazione "M'illumino di meno - Giornata del Risparmio Energetico” organizzata da Caterpillar, il programma radiofonico di RAI radio2. L’appuntamento è fissato per venerdì 18 febbraio e si tratterà di una special edition per i 150 anni dall’unità d’Italia.


...

Sabato 12 febbraio si è conclusa con grande successo la Prima Edizione delle Olimpiadi delle Lingue, promosse dalla Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino. Hanno partecipato 82 studenti di 37 scuole precedentemente selezionate che concorrevano per le lingue Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo e Italiano per stranieri.


...

Erano circa le tre di domenica notte quando quattro malviventi, approfittando della chiusura, si sono introdotti nel bar 'Black Jack' a Trasanni di Urbino ed hanno asportato due cambiamonete e scassinato con un piede di porco due slot machine per un bottino complessivo di 2 mila euro.


...

Mercoledì 16 febbraio la comicità dirompente di Paolo Rossi approda con Il mistero buffo di Dario Fo (ps: nell’umile versione pop) ad Urbinoinscena, stagione del Teatro Sanzio di Urbino promossa dagli Assessorati alla Cultura e al Turismo del Comune di Urbino e dall’AMAT, con il contributo della Regione Marche e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.


...

In questi giorni si dibatte ancora una volta sulla ferrovia Fano-Urbino e con piacere noto l'ottimo intervento a proposito del consigliere regionale D'Anna che l'associazione condivide e appoggia pienamente. Infatti nessuno può decidere sulle sorti di un uso diverso dal ferroviario del sedime ancora esistente in quanto tutto il tracciato è ancora di proprietà di RFI (Rete Ferroviaria Italiana).


...

La Legge 240/2010 rischia di portare a compimento quel processo di radicale messa in crisi dell’Università Pubblica che da tanti anni numerosi movimenti e associazioni degli studenti e dei lavoratori dell’Università denunciano con forza. Dopo i tagli della Legge finanziaria 133/2008, con la Legge Gelmini si dà ora il via ad un profondo mutamento nella gestione degli Atenei: gli ampi spazi di discrezionalità che essa lascia, assieme a specifici punti normativi forniti dal dettato legislativo, delineano una forma di governo sempre più orientata su un modello aziendalistico e accentrato.


14 febbraio 2011


...

Di notevole importanza è stato il significativo afflusso di studenti che ha investito la città di Urbino dal 9 all'11 febbraio in occasione della XV edizione di "Università aperta", un evento organizzato dall'università di Urbino al fine dell'orientamento agli studi.



12 febbraio 2011


11 febbraio 2011


...

Autorità civili, militari e religiose, cittadini e studenti hanno partecipato in Provincia alla seduta congiunta del consiglio provinciale e comunale, voluta dai presidenti Luca Bartolucci e Ilaro Barbanti per celebrare il “Giorno del Ricordo”. Un appuntamento all’interno del quale sono stati premiati i vincitori della II edizione del concorso “10 febbraio Giorno del Ricordo. L’Istria e la sua storia” promosso dall’Ades (Associazione amici e discendenti degli esuli giuliani, istriani, fiumani, dalmati) insieme a Provincia (Presidenza del consiglio) e Comune di Pesaro (assessorato alla Cultura).


10 febbraio 2011

...

Conto alla rovescia per l’apertura della pesca alla trota. Il via libera scatterà domenica 27 febbraio e si protrarrà fino al 2 ottobre. I termini sono individuati all’interno del calendario piscatorio annuale, definito dalla Provincia – e complementare a quello regionale – che prevede alcuni cambiamenti rispetto al 2010. In primis, a causa delle disposizioni regionali, la limitazione a 2 chili della pastura asciutta, prevista anche durante le gare. Non solo.


...

Il giorno 8 febbraio 2011 si sono riuniti in un’Assemblea Costituente gli studenti dell’Assemblea Permanente, i Ricercatori Indisponibili ed i Dottorandi in mobilitazione dell’Università di Urbino. A seguito dell’approvazione in parlamento della riforma universitaria c.d. Gelmini, gli atenei italiani devono riscrivere entro sei mesi i propri Statuti.


...

I Giovani Democratici sentono il dovere di commemorare l’importante data della Giornata del Ricordo delle vittime delle persecuzioni Titine, dove numerosi italiani furono gettati barbaramente nelle foibe per inesistenti questioni etniche; proprio come nel caso dell’Olocausto o di altre persecuzioni che tutt’oggi portano nazioni o comunità differenti fino allo scontro armato, per mancanza di volontà nel convivere nello stesso territorio, superando le differenze religiose o culturali che siano.


...

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale Guardia di Finanza di Pesaro, nel corso dell’anno 2010, hanno svolto le proprie attività avendo come obiettivi strategici la prevenzione dell’evasione fiscale e la massimizzazione dell’efficacia dell’azione di contrasto agli illeciti economici e finanziari ed in materia di spesa pubblica.


9 febbraio 2011

...

L’Assemblea Permanente di Urbino continua ad esprimere grandissima preoccupazione sulla situazione drammatica a cui è sottoposta, a più livelli istituzionali, l’istruzione pubblica di tutti i gradi in Italia e nella nostra provincia.


...

Uniti nel giorno del ricordo. I consiglieri provinciali e del Comune di Pesaro si riuniranno in seduta congiunta giovedì 10 febbraio, alle ore 17.30, in sala Pierangeli , in occasione della commemorazione delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata.


...

Le richieste di personale da parte delle imprese del territorio provinciale si concentreranno sempre più su figure tecniche altamente specializzate e formate, in particolare nei settori commerciale (Italia ed estero), marketing, vendita, comunicazione, brand, innovazione e gestione del servizio al cliente. Fondamentali saranno le doti organizzative e di problem solving, le capacità relazionali, l’attitudine a lavorare in team e soprattutto la capacità di integrare funzioni e competenze diverse.


8 febbraio 2011

...

Il Senato della Repubblica e l’Università di Urbino “Carlo Bo” celebrano il centenario della nascita di Carlo Bo con una commemorazione ufficiale. L’evento, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, si terrà alle ore 11 di mercoledì 9 febbraio nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, in via della Dogana Vecchia, 29 a Roma.


...

In consiglio provinciale l’assessore Renato Claudio Minardi ripercorre la genesi del bilancio di previsione 2011: "Una manovra da 8 milioni di euro – spiega -, varata in mezzo a problemi e difficoltà"


...

Il presidente della Provincia Matteo Ricci parteciperà, mercoledì 9 febbraio, alle ore 11 , alla cerimonia a Roma (Senato della Repubblica) per la commemorazione del 100esimo anniversario dalla nascita di Carlo Bo, già Rettore dell’Università di Urbino, critico letterario e senatore a vita, che ha lasciato un’impronta fondamentale nella vita culturale del territorio provinciale e dell’intero Paese.


...

Un incontro in cui si è parlato di sviluppo, sostenibilità, commercio ed infrastrutture come sfide culturali per il territorio Il direttivo Confesercenti al completo ha incontrato nei giorni scorsi Matteo Ricci, Presidente della provincia di Pesaro e Urbino, per un confronto diretto sui temi caldi di questa stagione e per discutere dell’iniziativa “Provincia 2020. Progetti per una comunità più felice”.


7 febbraio 2011


5 febbraio 2011

...

In una fase di cambiamento come quella attuale, quali sono le figure professionali di cui le aziende hanno o avranno bisogno in futuro? E quali esiti hanno avuto le attività di formazione e quelle a sostegno dell’occupazione portate avanti sul territorio?


17 febbraio 2011

...

Martedì 22 febbraio 2011 alle ore 18.00 nell’auditorium di palazzo Montani Antaldi, nell’ambito della serie “Incontri a palazzo Montani” proposta dalla Società pesarese di studi storici, in collaborazione con il Comune di Pesaro e con la Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Claudia Colletta presenta "Le Marche e l’Unità d’Italia" a cura di Marco Severini.



...

Passo avanti per la Pedemontana. Il presidente Matteo Ricci e l’assessore Massimo Galuzzi, insieme al presidente della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande, hanno illustrato a Frontone l’iter dei lavori per la predisposizione del progetto definitivo del tratto Sassoferrato-Cagli. Con loro anche sindaci e assessori di Frontone, Serra Sant’Abbondio, Cagli e Sassoferrato, oltre al dirigente della Provincia Alberto Paccapelo, responsabile del procedimento.


...

Gli Studenti dell’Assemblea Permanente di Urbino, assieme ai lavoratori dell’ ERSU, consapevoli che il riassetto previsto dalla Regione per gli ERSU coinvolge le rispettive categorie, vogliono esprimere la propria opinione rispetto al dibattito che si è aperto circa la ridefinizione del governo regionale dell’Ente per il Diritto allo Studio.



16 febbraio 2011

...

Flavio Tosi, sindaco della città di Verona, sarò presente sabato 19 febbraio a Fermignano per partecipare ad un convegno sullo stato attuale dei comuni e suoi problemi che interessano da vicino le pubbliche amministrazioni e ad aprire la campagna elettorale a Giorgio Cancellieri che si ricandida sindaco di Fermignano.




...

Ci vogliono almeno cinque mesi prima che una pratica possa essere esaminata dall’Ufficio urbanistica del Comune di Urbino. La burocrazia messa in atto dagli uffici tecnici dell’amministrazione feltresca è inammissibile e rischia di affossare definitivamente anche quel minimo di ripresa che c’è in un settore fortemente in crisi come quello dell’edilizia.



...

Molti ancora lo chiamano “cicerone” colui che per professione accompagna singoli o gruppi di persone nella visita a città, monumenti ed opere d'arte in qualsiasi forma esposte, in realtà questo tipo di professione ha un nome: “guida turistica specializzata”, ed opera localmente. Al fine di promuovere questa attività è stata istituita una giornata mondiale che si celebra in tutto il mondo e ricorre il 21 febbraio di ogni anno.


15 febbraio 2011

...

Anche quest'anno Urbino aderisce alla manifestazione "M'illumino di meno - Giornata del Risparmio Energetico” organizzata da Caterpillar, il programma radiofonico di RAI radio2. L’appuntamento è fissato per venerdì 18 febbraio e si tratterà di una special edition per i 150 anni dall’unità d’Italia.


...

Sabato 12 febbraio si è conclusa con grande successo la Prima Edizione delle Olimpiadi delle Lingue, promosse dalla Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino. Hanno partecipato 82 studenti di 37 scuole precedentemente selezionate che concorrevano per le lingue Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo e Italiano per stranieri.




...

In questi giorni si dibatte ancora una volta sulla ferrovia Fano-Urbino e con piacere noto l'ottimo intervento a proposito del consigliere regionale D'Anna che l'associazione condivide e appoggia pienamente. Infatti nessuno può decidere sulle sorti di un uso diverso dal ferroviario del sedime ancora esistente in quanto tutto il tracciato è ancora di proprietà di RFI (Rete Ferroviaria Italiana).


...

La Legge 240/2010 rischia di portare a compimento quel processo di radicale messa in crisi dell’Università Pubblica che da tanti anni numerosi movimenti e associazioni degli studenti e dei lavoratori dell’Università denunciano con forza. Dopo i tagli della Legge finanziaria 133/2008, con la Legge Gelmini si dà ora il via ad un profondo mutamento nella gestione degli Atenei: gli ampi spazi di discrezionalità che essa lascia, assieme a specifici punti normativi forniti dal dettato legislativo, delineano una forma di governo sempre più orientata su un modello aziendalistico e accentrato.


14 febbraio 2011


...

Di notevole importanza è stato il significativo afflusso di studenti che ha investito la città di Urbino dal 9 all'11 febbraio in occasione della XV edizione di "Università aperta", un evento organizzato dall'università di Urbino al fine dell'orientamento agli studi.



12 febbraio 2011


11 febbraio 2011


...

Autorità civili, militari e religiose, cittadini e studenti hanno partecipato in Provincia alla seduta congiunta del consiglio provinciale e comunale, voluta dai presidenti Luca Bartolucci e Ilaro Barbanti per celebrare il “Giorno del Ricordo”. Un appuntamento all’interno del quale sono stati premiati i vincitori della II edizione del concorso “10 febbraio Giorno del Ricordo. L’Istria e la sua storia” promosso dall’Ades (Associazione amici e discendenti degli esuli giuliani, istriani, fiumani, dalmati) insieme a Provincia (Presidenza del consiglio) e Comune di Pesaro (assessorato alla Cultura).


10 febbraio 2011

...

Conto alla rovescia per l’apertura della pesca alla trota. Il via libera scatterà domenica 27 febbraio e si protrarrà fino al 2 ottobre. I termini sono individuati all’interno del calendario piscatorio annuale, definito dalla Provincia – e complementare a quello regionale – che prevede alcuni cambiamenti rispetto al 2010. In primis, a causa delle disposizioni regionali, la limitazione a 2 chili della pastura asciutta, prevista anche durante le gare. Non solo.


...

Il giorno 8 febbraio 2011 si sono riuniti in un’Assemblea Costituente gli studenti dell’Assemblea Permanente, i Ricercatori Indisponibili ed i Dottorandi in mobilitazione dell’Università di Urbino. A seguito dell’approvazione in parlamento della riforma universitaria c.d. Gelmini, gli atenei italiani devono riscrivere entro sei mesi i propri Statuti.


...

I Giovani Democratici sentono il dovere di commemorare l’importante data della Giornata del Ricordo delle vittime delle persecuzioni Titine, dove numerosi italiani furono gettati barbaramente nelle foibe per inesistenti questioni etniche; proprio come nel caso dell’Olocausto o di altre persecuzioni che tutt’oggi portano nazioni o comunità differenti fino allo scontro armato, per mancanza di volontà nel convivere nello stesso territorio, superando le differenze religiose o culturali che siano.


...

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale Guardia di Finanza di Pesaro, nel corso dell’anno 2010, hanno svolto le proprie attività avendo come obiettivi strategici la prevenzione dell’evasione fiscale e la massimizzazione dell’efficacia dell’azione di contrasto agli illeciti economici e finanziari ed in materia di spesa pubblica.


9 febbraio 2011

...

L’Assemblea Permanente di Urbino continua ad esprimere grandissima preoccupazione sulla situazione drammatica a cui è sottoposta, a più livelli istituzionali, l’istruzione pubblica di tutti i gradi in Italia e nella nostra provincia.



...

Le richieste di personale da parte delle imprese del territorio provinciale si concentreranno sempre più su figure tecniche altamente specializzate e formate, in particolare nei settori commerciale (Italia ed estero), marketing, vendita, comunicazione, brand, innovazione e gestione del servizio al cliente. Fondamentali saranno le doti organizzative e di problem solving, le capacità relazionali, l’attitudine a lavorare in team e soprattutto la capacità di integrare funzioni e competenze diverse.


8 febbraio 2011

...

Il Senato della Repubblica e l’Università di Urbino “Carlo Bo” celebrano il centenario della nascita di Carlo Bo con una commemorazione ufficiale. L’evento, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, si terrà alle ore 11 di mercoledì 9 febbraio nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, in via della Dogana Vecchia, 29 a Roma.


...

In consiglio provinciale l’assessore Renato Claudio Minardi ripercorre la genesi del bilancio di previsione 2011: "Una manovra da 8 milioni di euro – spiega -, varata in mezzo a problemi e difficoltà"


...

Il presidente della Provincia Matteo Ricci parteciperà, mercoledì 9 febbraio, alle ore 11 , alla cerimonia a Roma (Senato della Repubblica) per la commemorazione del 100esimo anniversario dalla nascita di Carlo Bo, già Rettore dell’Università di Urbino, critico letterario e senatore a vita, che ha lasciato un’impronta fondamentale nella vita culturale del territorio provinciale e dell’intero Paese.


...

Un incontro in cui si è parlato di sviluppo, sostenibilità, commercio ed infrastrutture come sfide culturali per il territorio Il direttivo Confesercenti al completo ha incontrato nei giorni scorsi Matteo Ricci, Presidente della provincia di Pesaro e Urbino, per un confronto diretto sui temi caldi di questa stagione e per discutere dell’iniziativa “Provincia 2020. Progetti per una comunità più felice”.


7 febbraio 2011


5 febbraio 2011