23 febbraio 2011


...

Fra ottobre e dicembre scorsi nelle Marche la produzione delle imprese e' cresciuta del 3,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Il fatturato ha registrato un incremento del 3,4% cosi' come gli ordinativi e l'export.


...

È uscito il nuovo bando, riferito all’anno 2011, col il quale la Camera Di Commercio di Pesaro e Urbino sostiene i programmi di investimento mediante abbattimento degli interessi sui finanziamenti accesi dalle imprese attraverso il sostegno degli organismi fidi. A tal proposito gli operatori che ne avessero necessità, possono rivolgersi a Fimcost – Confesercenti che può garantire l’accensione di un prestito che sfrutti i vantaggi previsti da questo bando.


22 febbraio 2011

...

Sorpreso a rubare alcuni pneumatici presso la ditta 'FederPneus', situata nella periferia di Fermignano, C.M., pregiudicato 51enne del luogo è stato pedinato, bloccato presso un casolare nelle campagne di Fermignano e tratto in arresto con l'accusa di furto aggravato.



...

Mercoledì 23 febbraio la danza torna protagonista di Urbinoinscena - stagione del Teatro Sanzio promossa dagli Assessorati alla Cultura e al Turismo del Comune di Urbino e dall’AMAT, con il contributo della Regione Marche e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – con un eccezionale omaggio al Giappone, Ukiyo-e. Il fluire di una stella , una creazione di Susanna Beltrami per la grande étoile Luciana Savignano , tra le più grandi stelle della danza internazionale, quale consolidamento di una relazione artistica iniziata quindici anni fa.


...

Importante innovazione tecnologica al Dipartimento di Scienze della Terra, della Vita e dell’Ambiente (DiSTeVA) dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, che ha acquisito un microscopio confocale a scansione laser.


...

Se per Matteo Ricci il turismo è, in ottica anticrisi, "un tassello strategico su cui edificare un nuovo pezzo di economia locale e creare posti di lavoro", buona parte del disegno passa anche dalla ridefinizione della rete Iat territoriale. Con le novità in arrivo a breve, annunciate questa mattina a operatori di settore e associazioni riuniti in via Gramsci: "Dal trasferimento di funzioni dalla Regione alle Province – ha spiegato il presidente -, abbiamo già intrapreso la riorganizzazione dei 4 centri di Pesaro, Fano, Urbino e Gabicce Mare, gestiti direttamente da noi. A Pesaro, in particolare, ottimizziamo l’attività di informazione e accoglienza sull’ufficio di viale Trieste. Senza però chiudere la sede di via Rossini, che sarà convertita in un’ “ambasciata del territorio” in grado di offrire i nostri prodotti enogastronomici e artigianali. Ma anche servizi culturali, come i ticket per gli spettacoli teatrali…".


21 febbraio 2011


...

Sinistra Ecologia Libertà nasce con la voglia e l'ambizione di aprire una nuova sfida in grado di restituire alla sinistra il suo ruolo da protagonista. Siamo stati in questi anni artefici della costruzione di un nuovo soggetto politico in grado di rappresentare una sinistra nuova, che si batte insieme alla gente per la salvaguardia dei diritti.


...

Una musica incantevole, una sonorità unica, unita all'eccezione di un'artista in grado di trasmettere, grazie alla sue note, grandi emozioni. Tutto questo e non solo è Raphael Gualazzi trionfatore di Sanremo Giovani con il brano "Follia d'amore".



...

Il Presidente della Provincia Matteo Ricci e l’assessore alla Pubblica Istruzione Alessia Morani hanno inaugurato tre nuove aule e la sala docenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Francesco Maria II Della Rovere” di Urbania. Il Dirigente Scolastico Enrico Maria Guidi ha ringraziato la Provincia per lo sforzo sostenuto.



19 febbraio 2011

...

Sabato 19 e domenica 20 febbraio continua la raccolta di firme in tutto il territorio provinciale per chiede le dimissioni di Berlusconi. In più il Partito Democratico provinciale appoggia la mobilitazione nazionale per dire “No alla tassa vergogna contro il cinema italiano” che prevede l’aumento di un euro del costo del biglietto nelle sale cinematografiche secondo una decisione del Governo nazionale.


18 febbraio 2011

...

Importante innovazione tecnologica al Dipartimento di Scienze della Terra, della Vita e dell’Ambiente (DiSTeVA) dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, che ha acquisito un microscopio confocale a scansione laser.



...

Ancora un importante successo per la ricerca di Unicam. Sono stati appena pubblicati sulla prestigiosa rivista “Proceedings of the National Academy of Sciences of the USA” i risultati di una ricerca condotta in collaborazione tra il laboratorio di Microbiologia eucariotica e Biologia animale della Scuola di Scienze Ambientali di Unicam guidato dal prof. Pierangelo Luporini e i laboratori del Prof. Fernando Dini dell’Università di Pisa e del Prof. Kurt Wüthrich (premio Nobel per la Chimica nel 2002) del Politecnico Federale (ETH) di Zurigo.


...

Per il settimo anno consecutivo la primavera marchigiana a teatro vede protagonista TeatrOltre, rassegna promossa dalla Fondazione Teatro della Fortuna di Fano, dai Comuni di Pesaro e Urbino, ai quali si aggiunge quest’anno Urbania, dalla Provincia di Pesaro e Urbino e dall’AMAT in collaborazione con Regione Marche e Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Un palcoscenico per le più importanti esperienze della scena contemporanea, è questo l’obiettivo di TeatrOltre i cui appuntamenti sono espressione dei linguaggi più innovativi del panorama italiano.


17 febbraio 2011

...

Martedì 22 febbraio 2011 alle ore 18.00 nell’auditorium di palazzo Montani Antaldi, nell’ambito della serie “Incontri a palazzo Montani” proposta dalla Società pesarese di studi storici, in collaborazione con il Comune di Pesaro e con la Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Claudia Colletta presenta "Le Marche e l’Unità d’Italia" a cura di Marco Severini.



...

Passo avanti per la Pedemontana. Il presidente Matteo Ricci e l’assessore Massimo Galuzzi, insieme al presidente della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande, hanno illustrato a Frontone l’iter dei lavori per la predisposizione del progetto definitivo del tratto Sassoferrato-Cagli. Con loro anche sindaci e assessori di Frontone, Serra Sant’Abbondio, Cagli e Sassoferrato, oltre al dirigente della Provincia Alberto Paccapelo, responsabile del procedimento.


...

Gli Studenti dell’Assemblea Permanente di Urbino, assieme ai lavoratori dell’ ERSU, consapevoli che il riassetto previsto dalla Regione per gli ERSU coinvolge le rispettive categorie, vogliono esprimere la propria opinione rispetto al dibattito che si è aperto circa la ridefinizione del governo regionale dell’Ente per il Diritto allo Studio.


...

Il vice presidente della Provincia e assessore alle Politiche culturali e Valorizzazione beni storici e artistici Davide Rossi , torna a chiedere alla Regione Marche l’istituzione di un “Parco Archeologico Medievale” nell’area archeologica del Castello di Montecopiolo. I


16 febbraio 2011

...

Flavio Tosi, sindaco della città di Verona, sarò presente sabato 19 febbraio a Fermignano per partecipare ad un convegno sullo stato attuale dei comuni e suoi problemi che interessano da vicino le pubbliche amministrazioni e ad aprire la campagna elettorale a Giorgio Cancellieri che si ricandida sindaco di Fermignano.


...

Un incidente è avvenuto la notte del 14 Febbraio lungo la Statale Urbinate all'altezza del Gallo di Petriano. Per motivi ancora in corso di accertamento due auto si sono scontrate frontalmente.



...

Ci vogliono almeno cinque mesi prima che una pratica possa essere esaminata dall’Ufficio urbanistica del Comune di Urbino. La burocrazia messa in atto dagli uffici tecnici dell’amministrazione feltresca è inammissibile e rischia di affossare definitivamente anche quel minimo di ripresa che c’è in un settore fortemente in crisi come quello dell’edilizia.



...

Molti ancora lo chiamano “cicerone” colui che per professione accompagna singoli o gruppi di persone nella visita a città, monumenti ed opere d'arte in qualsiasi forma esposte, in realtà questo tipo di professione ha un nome: “guida turistica specializzata”, ed opera localmente. Al fine di promuovere questa attività è stata istituita una giornata mondiale che si celebra in tutto il mondo e ricorre il 21 febbraio di ogni anno.


15 febbraio 2011

...

Anche quest'anno Urbino aderisce alla manifestazione "M'illumino di meno - Giornata del Risparmio Energetico” organizzata da Caterpillar, il programma radiofonico di RAI radio2. L’appuntamento è fissato per venerdì 18 febbraio e si tratterà di una special edition per i 150 anni dall’unità d’Italia.


...

Sabato 12 febbraio si è conclusa con grande successo la Prima Edizione delle Olimpiadi delle Lingue, promosse dalla Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino. Hanno partecipato 82 studenti di 37 scuole precedentemente selezionate che concorrevano per le lingue Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo e Italiano per stranieri.


...

Erano circa le tre di domenica notte quando quattro malviventi, approfittando della chiusura, si sono introdotti nel bar 'Black Jack' a Trasanni di Urbino ed hanno asportato due cambiamonete e scassinato con un piede di porco due slot machine per un bottino complessivo di 2 mila euro.


...

Mercoledì 16 febbraio la comicità dirompente di Paolo Rossi approda con Il mistero buffo di Dario Fo (ps: nell’umile versione pop) ad Urbinoinscena, stagione del Teatro Sanzio di Urbino promossa dagli Assessorati alla Cultura e al Turismo del Comune di Urbino e dall’AMAT, con il contributo della Regione Marche e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.


...

In questi giorni si dibatte ancora una volta sulla ferrovia Fano-Urbino e con piacere noto l'ottimo intervento a proposito del consigliere regionale D'Anna che l'associazione condivide e appoggia pienamente. Infatti nessuno può decidere sulle sorti di un uso diverso dal ferroviario del sedime ancora esistente in quanto tutto il tracciato è ancora di proprietà di RFI (Rete Ferroviaria Italiana).


...

La Legge 240/2010 rischia di portare a compimento quel processo di radicale messa in crisi dell’Università Pubblica che da tanti anni numerosi movimenti e associazioni degli studenti e dei lavoratori dell’Università denunciano con forza. Dopo i tagli della Legge finanziaria 133/2008, con la Legge Gelmini si dà ora il via ad un profondo mutamento nella gestione degli Atenei: gli ampi spazi di discrezionalità che essa lascia, assieme a specifici punti normativi forniti dal dettato legislativo, delineano una forma di governo sempre più orientata su un modello aziendalistico e accentrato.