Martedì 12 Aprile, dalle ore 16, l’Aula Magna di Magistero in via Saffi, 15 ospiterà la Tavola Rotonda dedicata al volume “La Trappola delle sette. L’occultismo dilaga: conoscere per capire” di Don Aldo Buonaiuto appena pubblicato dall’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII per i tipi dell’editore Sempre.
È iniziata la seconda fase della sperimentazione sull’innovazione nei processi formativi attraverso l’uso di strumenti e fonti digitali per l’eLearning presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. L’iniziativa è promossa dal C.Ri.S.E-L. – il Centro di Ricerca e Servizi per l’E-Learning dell’Università – che vuole esplorare e valutare comparativamente alcuni strumenti per la lettura e la gestione di documenti digitali nella didattica universitaria e nei processi formativi avanzati.
In occasione dello "ZERO EMISSION DAY (ZED)", mercoledì 13 aprile 2011 (dalle ore 10 alle 17) l’Associazione Culturale Ragnarock, in collaborazione con il Comune di Urbino, organizza la "CO2 Green Drive", un progetto sulla consapevolezza ambientale, ideato dall'artista danese Jacob Fuglsang Mikkelsen, in collaborazione con il project manager Michael Wolffhechel e l'Istituto di Cultura Danese.
Domenica prossima, 10 aprile 2011 dalle 10 alle 12, il coronamento della diga Enel del Furlo sarà aperto al pubblico in occasione del raduno di moto e autovetture storiche, organizzato dal Moto Club Dragone di Calcinelli di Saltara (www.motoclubdragone.it).
"In Consiglio Regionale sulla riforma degli ERSU siamo davanti a un rinvio al prossimo settembre. Il dato certo -dice il sindaco di Urbino Franco Corbucci- a questo punto, è che su ogni fronte la larghissima maggioranza dei rappresentanti delle istituzioni sono contro la proposta accentratrice della Giunta regionale.
L'Organizzazione di Gabicce Mare del Partito marxista-leninista italiano (PMLI) si schiera contro il progetto di un ospedale unico per la provincia di Pesaro Urbino. Il piano, per essere compreso appieno, va visto come parte integrante della politica dei tagli alla sanità che la regione sta imponendo alla popolazione marchigiana, anche come conseguenza dei sempre minori trasferimenti garantiti dal governo della macelleria sociale guidato da Berlusconi.
Giovedì 7 aprile al Teatro Sanzio di Urbino (ore 21) – nell’ambito dei cartelloni di Urbinoinscena e TeatrOltre promossi dal Comune di Urbino, dalla Provincia di Pesaro e Urbino e dall’AMAT con il contributo della Regione Marche e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – torna la Nuova Danza italiana con Anticorpi Explo .
L’Amministrazione Comunale di Urbino comunica che a partire da domenica 3 aprile 2011 sarà aperto il nuovo Centro Gioco "Seconda Stella a Destra" presso i locali di via Ubaldini (ex via Oddi - tel. 0722-4810). Il nuovo servizio, gestito dall’Ambito Territoriale Sociale IV di Urbino, accoglierà bambini da 0 a 6 anni accompagnati da un adulto di riferimento e sarà completamente gratuito.
Continua a riscuotere apprezzamenti il Piano strategico lanciato da Matteo Ricci per la Provincia del 2020. Prima i "Progetti per una comunità più felice", che si tradurranno a breve nel nuovo Ptc, hanno raccolto i consensi di manager, addetti ai lavori e istituti di ricerca (vedi Corrado Passera, Italia Nostra e Istat, ndr). Poi sono stati oggetto di studio universitario nei corsi di laurea in comunicazione e brand design alla Sapienza di Roma. Adesso saranno al centro dell’attenzione anche a Firenze, a Palazzo Medici Riccardi, nella conferenza internazionale organizzata venerdì 1 aprile da Comet sulle riforme territoriali e istituzionali per la riorganizzazione delle politiche di area vasta.
“Dobbiamo continuare a fare gruppo per il benessere del territorio, approfittando della crisi per fare della provincia di Pesaro e Urbino un brand da promuovere sia in Italia che all’estero”. Così il presidente degli industriali pesaresi, Claudio Pagliano, al termine della riunione della giunta con il presidente della Provincia, Matteo Ricci.
Le organizzazioni studentesche firmatarie il seguente comunicato vogliono esprimere in questa fase di dibattito le proprie posizioni comuni in merito al riordino degli ERSU marchigiani. Per quanto concerne la gestione degli ERSU ci preme sottolineare in prima istanza che il Diritto alla Studio rimane, a prescindere dalla forma organizzativa, prerogativa della Regione e che la Giunta non può, in questa fase di tagli, sottrarsi alle proprie responsabilità.
Peglio è il comune simbolo del buon eolico in Italia. Ad eleggerlo campione è il dossier di Legambiente “Comuni Rinnovabili 2011” che è stato presentato ieri a Roma e che ha premiato quattro amministrazioni in Italia per aver portato avanti nel 2010 scelte coraggiose e lungimiranti nelle installazioni di impianti da rinnovabili.
Arriva a Urbino «Italiæ», il grande progetto di rete nazionale a cura del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, che risponde alla finalità di promuovere elementi di cultura contemporanea nel contesto storico e di attualizzare la dimensione storica nel tempo presente.
Si chiama “Libera la Benzina! Mettici la Firma!” ed è la campagna nazionale di raccolta firme per proporre al Parlamento italiano una legge di iniziativa popolare in grado di abbattere i costi della benzina in difesa della funzione dei benzinai e del portafoglio dei consumatori. Confesercenti Pesaro e Urbino ha quindi pensato bene di rendere partecipi alla compagna tutti i benzinai della provincia convocando, per lunedì 4 aprile (ore 21.00 – Hotel Des Bains – viale Trieste, Pesaro) un’assemblea in cui discutere proprio i termini della legge proposta dalla Faib Confesercenti nazionale.