Quarto appuntamento con la rassegna Jazz ‘in provincia. Al Teatro Bramante di Urbania, storica roccaforte della rassegna organizzata da Fano Jazz Network nei teatri storici della provincia, sabato 30 aprile (ore 21,15), è in programma una performance per palati fini con il duo nord europeo, Jan Bang & Eivind Aarset.
Lunedì 25 aprile, Cagli ospita la 1^ edizione di ‘Sulle Tracce di Distinti Salumi’, la rassegna di norcineria regionale, organizzata dal Comune di Cagli e da Slow Food, promossa per valorizzare le produzioni di qualità del territorio marchigiano e le tradizioni locali, attraverso prodotti e le tipicità esaltandone gli aspetti e le caratteristiche peculiari capaci di racchiudere in sé l’identità del territorio del Montefeltro e della sua Regione, le Marche, la sua storia, l’economia, le usanze dei suoi abitanti.
Grande soddisfazione nell’Ateneo alla notizia che l’ENI Award 2011 per la sezione “Debutto nella ricerca”, riservato a ricercatori under 30 e consistente in una borsa di 25.000 Euro e in una medaglia appositamente coniata dalla Zecca dello Stato italiano, è stato assegnato a Fabrizio Frontalini, studente addottorato in Scienze della Terra presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie e attualmente titolare di assegno di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Terra, della Vita e dell’Ambiente.
"Le tante bandiere esposte ai balconi, nelle scorse settimane, anche nel nostro territorio, hanno testimoniato in maniera evidente e visibile che il Risorgimento e l’unità d’Italia non solo appartengono indiscutibilmente alla nostra storia, ma fondano in maniera oggettiva la nostra identità comunitaria. Una consapevolezza, legata all’orgoglio di essere italiani, cresciuta ancora di più, in questi anni, grazie al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che ha sempre sostenuto e garantito, con fermezza e autorevolezza, il ruolo imprescindibile della coesione sociale del Paese".
"I miti del nostro tempo" è il tema proposto per la seconda edizione del Premio Artistico e Letterario "ArteMexTempore", organizzato dall'Associazione Culturale ArteM (www.artemextempore.it), che si svolgerà ad Urbino.
Pensare il Mediterraneo come spazio di inclusione sociale e come risorsa strategica. Guardarlo come luogo di cooperazione culturale e spazio di convisione arte e sapere. È quanto si propone Medin music: identità in musica tra le Marche e la Turchia, che da martedì 10 a giovedì 12 maggio animerà le città di Ancona, Macerata e Urbino con incontri pomeridiani su diversi aspetti delle culture del Mediterraneo e con il concerto serale Viaggio in musica tra le Marche e la Turchia, omaggio ai compositori moderni italiani e turchi eseguito dagli archi dell’Orchestra delle Marche con solisti dei due paesi.
Soddisfazione del presidente della Provincia di Pesaro e Urbino per l’emendamento con cui il Governo ha bloccato il progetto per la realizzazione di centrali nucleari in Italia. “La speranza – sottolinea Matteo Ricci – è che non sia soltanto una furberia per evitare il referendum sul nucleare. Ad ogni modo, la Provincia continua la sua battaglia per la diffusione delle energie rinnovabili.
I dipendenti del Comune di Urbino iscritti alle gestioni previdenziali Inpdap potranno tra breve consultare da casa la propria posizione assicurativa semplicemente collegandosi ai Servizi in linea – Estratto conto informativo. Nella nostra Provincia il servizio è stato per ora attivato limitatamente a quattro Enti, tra i quali è compreso il Comune di Urbino.
La Polizia di Urbino, coordinata dal pm di Pesaro Silvia Cecchi, ha scoperto almeno 10 mila truffe informatiche avvenute dal 2006 al 2011 in varie regioni. Infatti le indagini, che hanno portato all'arresto o al fermo di 14 persone, hanno interessato oltre alle Marche anche l'Umbria, l'Emilia Romagna, la Campania, la Sicilia, la Calabria, il Veneto e il Lazio.
‘Utopia e Impresa’ è il titolo dell’appuntamento di martedì 19 con i ‘Dialoghi dell’Utopia’, il ciclo di incontri e dialoghi con alcuni dei più grandi protagonisti del dibattito culturale italiano a cura del Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Urbino Carlo Bo. Dialogano al Dipartimento di Scienze della Comunicazione_via Saffi, 15_ore 15) Valeriano Balloni (vice presidente operativo ISTAO) Antonio Merloni (Indesit Company) Alberto Saibene (studioso di Adriano Olivetti, Sole 24 Ore).
Si inaugura giovedì 28 aprile la seconda tappa della mostra d'arte contemporanea permanente “Contemplazioni d'arte...Arte in Ospedale”. Un percorso espositivo che rientra in un ampio progetto di riqualificazione, accoglienza e umanizzazione, messo in atto dalla Direzione dell'Azienda Ospedaliera Marche Nord.
La decisione, già assunta da tempo da chi ci “amministra” anche se hanno provato a farci credere di che così non è, di costruire un ospedale unico cementificando una nuova area, per un costo iniziale di 130 milioni di euro, avrebbe dovuto scardinare la domanda se non sia meglio, visti anche gli scellerati tagli alla spesa pubblica, investire nell’aumento della qualità delle strutture esistenti.
Domenica 17 aprile, alle ore 11, i Musei Civici accolgono la presentazione di un progetto multimediale – “Il primo rinascimento a Pesaro, Urbino e Casteldurante” - che offrirà ai visitatori delle tre città un suggestivo viaggio per immagini ambientato al tempo degli Sforza e dei Montefeltro tra personaggi illustri e tesori di pittura e ceramica.
"I miti del nostro tempo" è il tema proposto per la seconda edizione del Premio Artistico e Letterario «ArteMexTempore», organizzato dall'Associazione Culturale ArteM (www.artemextempore.it), che si svolgerà ad Urbino.
Sono attualmente aperti i termini per chiedere l’assegnazione delle borse di studio previste per le famiglie degli alunni che frequentano le scuole elementari, medie inferiori, superiori statali e paritarie (anno scolastico 2010-2011). Possono accedere al finanziamento famiglie il cui reddito lordo presente nella dichiarazione 2010 (periodo di imposta 2009) non sia superiore a euro 10 mila 632,94 (indicatore ISEE).