Si è aperta felicemente la seconda edizione di “Splash”, la Land Art al Furlo. Più di 600 persone hanno lasciato la loro firma, e hanno passeggiato lungo la strada d’arte allestita da 43 artisti, nonostante la canicola. Anche le tre performance d’apertura hanno goduto del successo del pubblico, soprattutto quella serale, con la Urbino Laptop Orchestra.
www.riservagoladelfurlo.it
Al fine di evitare problemi di possibile carenza idrica durante la stagione estiva, si ricorda che su tutto il territorio comunale di Urbino è vietato utilizzare l’acqua del pubblico acquedotto per innaffiare orti, lavare mezzi e riempire piscine.
www.comune.urbino.ps.it
Si apre mercoledì 20 luglio ‘Urbino Musica Antica’, il Festival musicale internazionale organizzato dalla FIMA (Fondazione Italiana per la Musica Antica) nella città marchigiana. In programma undici concerti che spaziano dalla musica rinascimentale e barocca fino ai quintetti per pianoforte di Beethoven.
www.comune.urbino.ps.it
Giovedì 14 luglio resteranno chiusi gli impianti della Provincia a marchio Agip dalle 13.00 alle 7.00 della mattina successiva. Confesercenti indice un’assemblea dei gestori.
da Confesercenti Pesaro-Urbino
www.confesercentipu.it
Anche la sezione di Urbino della Protezione Civile ha aderito alle iniziative legate all’«Anno Europeo del Volontariato».
www.comune.urbino.ps.it
Il Presidente invia le condoglianze per la scomparsa di Giancarlo Pedinotti.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
Nella notte è scomparso, dopo lunga malattia, l'ex Presidente della Confcommercio Provinciale, Cav. Gran Croce Giancarlo Pedinotti. L'Associazione del Commercio e dei Servizi piange la scomparsa dell'amico prima e del Dirigente che per lunghi anni ha condotto la struttura a importanti traguardi.
redazione@viverepesaro.it
La presidenza, la direzione della CNA di Pesaro e Urbino, esprimono il loro cordoglio per la scomparsa del presidente onorario di Confcommercio, Giancarlo Pedinotti.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Ricordare Giancarlo Pedinotti, scomparso dopo una lunga malattia affrontata con grande dignità, significa ricordare un’estesa e importante stagione nella storia della Camera di commercio e dell’economia provinciale. Pedinotti entrò infatti a far parte della giunta camerale nell’aprile 1977 e nel giugno 1997 ne divenne il vice presidente, mantenendo l’incarico ininterrottamente.
Il segretario provinciale del PD di Pesaro e Urbino, Marco Marchetti, esprime a suo nome e di tutto il Pd provinciale sincere condoglianze per la scomparsa di Giancarlo Pedinotti. “Con Pedinotti scompare una delle figure che più si sono distinte nell’impegno di promozione economica e sociale della comunità provinciale attraverso, principalmente, il suo contributo nella Confcommercio e nella Camera di Commercio” - afferma il segretario provinciale in una nota.
Dal 13 al 20 luglio 2011 si svolgerà a Urbino presso i Collegi Universitari (Collegio la Vela) il seminario estivo del nuovo Centro Internazionale di Studi Interculturali di Semiotica e Morfologia nato in continuità con il Centro Internazionale di Semiotica e Linguistica, fondato da alla fine degli anni ’60, tra i primi in Europa, largamente noto per il numero e la qualità delle sue iniziative e per l’originalità delle sue pubblicazioni, che giunge al suo 40° anno di attività.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Le problematiche realtive alla "difficile situazione scolastica provinciale", pur con le dovute sfumature nell’attribuzione delle responsabilità, sono riconosciute all’unisono dal consiglio di via Gramsci, che approva all’unanimità l’ordine del giorno presentato sul tema da Renzo Savelli (Rc).
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
Anche le donne del Partito Democratico di Pesaro e Urbino hanno partecipato a Siena alla manifestazione SNOQ (acronimo della frase di Primo Levi “Se non ora quando?”) per far sentire la propria voce, per confrontarsi e dialogare, per difendere la propria dignità e riscattare l’ immagine della donna in Italia.
Ha assunto l’incarico di Vicario del Questore lo scorso lunedì: si tratta del Primo Dirigente dott.ssa Caterina Naso, giunta a Pesaro dalla Questura di Catanzaro, dove ricopriva l’incarico di Dirigente la Divisione Polizia Amministrativa e Sociale dal 2007.
redazione@viverepesaro.it
Lunedì 11 luglio, alle ore 16.00, nella struttura per anziani «Arcobaleno» ci sarà una piccola cerimonia di consegna da parte dell’Associazione «Amici del Cuore» di una vasca mobile da utilizzare per gli ospiti che non sono del tutto autosufficienti.
www.comune.urbino.ps.it
Leggo nella Relazione al Parlamento 2009 della commissione risorse idriche – che l'AATO Marche Nord Pesaro Urbino immette 12.011.879 mc di acqua nella rete e ne fattura 7.510.217 con una perdita del 37%. Se è vero che nella Puglia del “mitico” Vendola si perde il 54% , in Campania il 69%, a Enna il 52% , a Perugia il 47% , è altresì vero che a Milano sparisce “solo” il 10%, a Mantova il 22%, a Ravenna il 20% , a Rimini il 23%... Che dicono gli amministratori dell'AATO di Pesaro Urbino??? Sono perdite o "gente che scrocca"?
Segretario Regionale Lega Nord
Si sono dati appuntamento in Piazza Matteotti a Pesaro diversi amministratori targati PD per protestare contro la manovra finanziaria del Governo. Una manovra che, secondo i presenti, non coglie gli obiettivi di pareggio di bilancio che l’Europa ha indicato, aumenta la tassazione, colpisce in modo irreparabile il welfare e le Autonomie locali, deprime ulteriormente il Paese e non prevede nulla per gli investimenti e la crescita.
dal PD Marche
www.pdmarche.it
Nell'ambito della rassegna di incontri con Giovani Eccellenti ed Internazionali (GEI), il gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Pesaro Urbino ha incontrato Nicola Lacetera, docente di Economia e Management all’Università di Toronto e prima presso Case Western Reserve University di Cleveland. All’incontro sono intervenuti Roberto Cafagna, Consigliere GGI Nazionale con delega alla Ricerca, Innovazione, Trasferimento Tecnologico, Giorgio Calcagnini, professore di Economia all'Università di Urbino e Direttore del Dipartimento di Economia, Società, Politica, ed in videoconferenza dall'Università di Cambridge (UK) Letizia Mortara, ricercatrice presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Institute for Manufacturing.
da Confindustria Pesaro Urbino
www.confindustria.pu.it
La Provincia proroga il termine per la presentazione delle candidature destinate alla costituzione della "short list", l’elenco di professionisti e esperti nella presentazione e gestione di progetti europei. La nuova scadenza è fissata per il 22 luglio, alle ore 13: le modalità e i requisiti necessari per partecipare al bando sono già pubblicate nell’albo pretorio informatico dell’Ente.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
In Italia il 15% delle assunzioni del terzo trimestre 2011 riguarderà personale straniero: sul totale di 162 mila e 600 contratti, 24.405 saranno firmati da immigrati. Le province con l’incidenza maggiore delle assunzioni di stranieri sono quelle di Ferrara, Pavia (entrambe 28,5% sul totale delle assunzioni) e Pesaro-Urbino (28,2%).
redazione@viverepesaro.it
La dimensione della concretezza, per Matteo Ricci, è racchiusa nel voluminoso fascicolo che contiene le linee di indirizzo del Piano strategico provinciale, appena approvate dalla giunta dopo un anno e mezzo di lavoro e concertazione. Un documento che il presidente guarda con orgoglio, perché "se a inizio mandato abbiamo lanciato una vera e propria sfida culturale, ora arriviamo agli atti amministrativi veri e propri".
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
Torna il consiglio provinciale. Assemblea convocata lunedì 11 luglio, alle ore 9, in sala Pierangeli. In primo piano interpellanze, mozioni e ordini del giorno.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
“Anche in passato l’edilizia ha dovuto subire periodi di crisi, ma si trattava di situazioni cicliche e in parte prevedibili. Oggi, invece, siamo di fronte ad una trasformazione strutturale della nostra filiera che avviene all’interno di una congiuntura schizofrenica”. Chi parla è Gianfranco Santilli, neo presidente dei costruttori di Confindustria Pesaro Urbino. A poche settimane dalla sua nomina, chiarisce lo stato dell’arte del settore e le sue idee operative: a cominciare dalla necessità che le imprese edili cambino il loro modo di operare.
da Confindustria Pesaro Urbino
www.confindustria.pu.it
Si inaugura sabato 9 luglio alle ore 18.00 all’Abbazia di San Vincenzo di Acqualagna, la mostra “Il Sacro e l’Arte oggi” che resterà aperta tutti i giorni (ingresso gratuito) fino al 31 agosto.
dal Comune di Acqualagna
www.acqualagna.com
E’ partita in questi giorni la campagna della Provincia contro il triste fenomeno dell’abbandono di animali domestici, che si ripete ogni anno in particolare nel periodo estivo. “La mia estate con te” è lo slogan che caratterizza le locandine, inviate dall’assessorato al Randagismo e dalla Consulta provinciale per il volontariato a tutti i Comuni del territorio provinciale e alle agenzie viaggi, dove campeggiano un cane e un gatto che rivolgono l’appello: “Non ci abbandonare, noi siamo i tuoi amici del cuore".
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
"Ha ragione il Presidente Matteo Ricci. Dall’esito delle elezioni amministrative e dopo i referendum soffia un bel vento nel Paese. Un vento di cambiamento che ha rafforzato il nostro Partito e la leadership del nostro Segretario nazionale Pierluigi Bersani".
segretario Pd prov. Ancona
Il primo Festival dell’energia. Generatori umani di energia ha colto nel segno. La manifestazione di Peglio si è rivelata un’occasione unica di confronto e dibattito sui due temi centrali per il futuro del nostro territorio: il rilancio dell’economia locale, ancora immobilizzata dai morsi della crisi, e lo sviluppo dell’energia pulita.
dal Comune di Peglio
www.comune.peglio.pu.it
“Innovare significa poter cambiare la traiettoria di un’azienda e quindi di un territorio”. Così Gianfranco Zaccai, fondatore di Continuum, azienda leader di design ed innovazione con sede a Boston e in diverse altre metropoli del mondo.
da Confindustria Pesaro Urbino
www.confindustria.pu.it
Un confronto acceso e vivace tra gli attori dell’economia locale ha animato con successo il 1° Festival dell’energia. E’ emersa un’analisi pragmatica su problemi e punti di forza del territorio.
dal Comune di Peglio
www.comune.peglio.pu.it
Sviluppi nella vertenza sulla sanità provinciale che vede impegnati i sindacati Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fnp dopo la proclamazione di una prima giornata di sciopero programmata per l’8 luglio. Nell’incontro che si è tenuto con l’assessore alla Sanità all’indomani della comunicazione dello sciopero – si legge in un comunicato unitario- si era delineato un percorso che prevedeva confronti con l’Azienda ospedaliera Marche Nord, con l’Asur e con l’Area vasta 1.
‘Trenurbino’ taglia il traguardo dei 10.000 biglietti venduti, un ottimo risultato per il servizio che AMI ha attivato da aprile 2011 nel centro storico di Urbino. La popolarità di questa iniziativa è cresciuta nel tempo, da quando è stata sperimentata lo scorso inverno durante le festività natalizie, fino alla decisione di riattivarla da aprile a favore dei turisti.
Al via a Urbino un’altra serie di lavori molto attesi. Entro i primi di luglio partirà la realizzazione del marciapiede e la relativa illuminazione del percorso che va dalla Croce dei Missionari fino al cimitero di San Bernardino.
www.comune.urbino.ps.it
Pesaro e Urbino sul quarto gradino del podio delle province che più producono ricchezza con la cultura, con una incidenza del settore pari al 7,5% del totale del valore aggiunto creato dalle attività locali. E Macerata al decimo (6,7%: la media italiana è del 4,9%). Le Marche si posizionano benissimo, con 2 province nelle prime 10, nella classifica di Unioncamere e da Fondazione Symbola sulle industrie culturali.
Il Comitato direttivo del sindacato pensionati Cgil esprime preoccupazione per i prossimi provvedimenti che il Governo intende varare con la manovra finanziaria da 45 miliardi e sulla riforma del Fisco, con la riduzione dell’aliquota dal 23 al 20% e il conseguente aumento dell’1% dell’Iva. Le controproposte dello Spi. Solidarietà ai lavoratori della sanità in sciopero l’8 luglio e a quelli della Berloni per scongiurare 170 esuberi.
Si è aperta felicemente la seconda edizione di “Splash”, la Land Art al Furlo. Più di 600 persone hanno lasciato la loro firma, e hanno passeggiato lungo la strada d’arte allestita da 43 artisti, nonostante la canicola. Anche le tre performance d’apertura hanno goduto del successo del pubblico, soprattutto quella serale, con la Urbino Laptop Orchestra.
www.riservagoladelfurlo.it
Al fine di evitare problemi di possibile carenza idrica durante la stagione estiva, si ricorda che su tutto il territorio comunale di Urbino è vietato utilizzare l’acqua del pubblico acquedotto per innaffiare orti, lavare mezzi e riempire piscine.
www.comune.urbino.ps.it
Si apre mercoledì 20 luglio ‘Urbino Musica Antica’, il Festival musicale internazionale organizzato dalla FIMA (Fondazione Italiana per la Musica Antica) nella città marchigiana. In programma undici concerti che spaziano dalla musica rinascimentale e barocca fino ai quintetti per pianoforte di Beethoven.
www.comune.urbino.ps.it
Giovedì 14 luglio resteranno chiusi gli impianti della Provincia a marchio Agip dalle 13.00 alle 7.00 della mattina successiva. Confesercenti indice un’assemblea dei gestori.
da Confesercenti Pesaro-Urbino
www.confesercentipu.it
Anche la sezione di Urbino della Protezione Civile ha aderito alle iniziative legate all’«Anno Europeo del Volontariato».
www.comune.urbino.ps.it
Il Presidente invia le condoglianze per la scomparsa di Giancarlo Pedinotti.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
Nella notte è scomparso, dopo lunga malattia, l'ex Presidente della Confcommercio Provinciale, Cav. Gran Croce Giancarlo Pedinotti. L'Associazione del Commercio e dei Servizi piange la scomparsa dell'amico prima e del Dirigente che per lunghi anni ha condotto la struttura a importanti traguardi.
redazione@viverepesaro.it
La presidenza, la direzione della CNA di Pesaro e Urbino, esprimono il loro cordoglio per la scomparsa del presidente onorario di Confcommercio, Giancarlo Pedinotti.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Ricordare Giancarlo Pedinotti, scomparso dopo una lunga malattia affrontata con grande dignità, significa ricordare un’estesa e importante stagione nella storia della Camera di commercio e dell’economia provinciale. Pedinotti entrò infatti a far parte della giunta camerale nell’aprile 1977 e nel giugno 1997 ne divenne il vice presidente, mantenendo l’incarico ininterrottamente.
Il segretario provinciale del PD di Pesaro e Urbino, Marco Marchetti, esprime a suo nome e di tutto il Pd provinciale sincere condoglianze per la scomparsa di Giancarlo Pedinotti. “Con Pedinotti scompare una delle figure che più si sono distinte nell’impegno di promozione economica e sociale della comunità provinciale attraverso, principalmente, il suo contributo nella Confcommercio e nella Camera di Commercio” - afferma il segretario provinciale in una nota.
Dal 13 al 20 luglio 2011 si svolgerà a Urbino presso i Collegi Universitari (Collegio la Vela) il seminario estivo del nuovo Centro Internazionale di Studi Interculturali di Semiotica e Morfologia nato in continuità con il Centro Internazionale di Semiotica e Linguistica, fondato da alla fine degli anni ’60, tra i primi in Europa, largamente noto per il numero e la qualità delle sue iniziative e per l’originalità delle sue pubblicazioni, che giunge al suo 40° anno di attività.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Le problematiche realtive alla "difficile situazione scolastica provinciale", pur con le dovute sfumature nell’attribuzione delle responsabilità, sono riconosciute all’unisono dal consiglio di via Gramsci, che approva all’unanimità l’ordine del giorno presentato sul tema da Renzo Savelli (Rc).
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
Anche le donne del Partito Democratico di Pesaro e Urbino hanno partecipato a Siena alla manifestazione SNOQ (acronimo della frase di Primo Levi “Se non ora quando?”) per far sentire la propria voce, per confrontarsi e dialogare, per difendere la propria dignità e riscattare l’ immagine della donna in Italia.
Ha assunto l’incarico di Vicario del Questore lo scorso lunedì: si tratta del Primo Dirigente dott.ssa Caterina Naso, giunta a Pesaro dalla Questura di Catanzaro, dove ricopriva l’incarico di Dirigente la Divisione Polizia Amministrativa e Sociale dal 2007.
redazione@viverepesaro.it
Lunedì 11 luglio, alle ore 16.00, nella struttura per anziani «Arcobaleno» ci sarà una piccola cerimonia di consegna da parte dell’Associazione «Amici del Cuore» di una vasca mobile da utilizzare per gli ospiti che non sono del tutto autosufficienti.
www.comune.urbino.ps.it
Leggo nella Relazione al Parlamento 2009 della commissione risorse idriche – che l'AATO Marche Nord Pesaro Urbino immette 12.011.879 mc di acqua nella rete e ne fattura 7.510.217 con una perdita del 37%. Se è vero che nella Puglia del “mitico” Vendola si perde il 54% , in Campania il 69%, a Enna il 52% , a Perugia il 47% , è altresì vero che a Milano sparisce “solo” il 10%, a Mantova il 22%, a Ravenna il 20% , a Rimini il 23%... Che dicono gli amministratori dell'AATO di Pesaro Urbino??? Sono perdite o "gente che scrocca"?
Segretario Regionale Lega Nord
Si sono dati appuntamento in Piazza Matteotti a Pesaro diversi amministratori targati PD per protestare contro la manovra finanziaria del Governo. Una manovra che, secondo i presenti, non coglie gli obiettivi di pareggio di bilancio che l’Europa ha indicato, aumenta la tassazione, colpisce in modo irreparabile il welfare e le Autonomie locali, deprime ulteriormente il Paese e non prevede nulla per gli investimenti e la crescita.
dal PD Marche
www.pdmarche.it
Nell'ambito della rassegna di incontri con Giovani Eccellenti ed Internazionali (GEI), il gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Pesaro Urbino ha incontrato Nicola Lacetera, docente di Economia e Management all’Università di Toronto e prima presso Case Western Reserve University di Cleveland. All’incontro sono intervenuti Roberto Cafagna, Consigliere GGI Nazionale con delega alla Ricerca, Innovazione, Trasferimento Tecnologico, Giorgio Calcagnini, professore di Economia all'Università di Urbino e Direttore del Dipartimento di Economia, Società, Politica, ed in videoconferenza dall'Università di Cambridge (UK) Letizia Mortara, ricercatrice presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Institute for Manufacturing.
da Confindustria Pesaro Urbino
www.confindustria.pu.it
La Provincia proroga il termine per la presentazione delle candidature destinate alla costituzione della "short list", l’elenco di professionisti e esperti nella presentazione e gestione di progetti europei. La nuova scadenza è fissata per il 22 luglio, alle ore 13: le modalità e i requisiti necessari per partecipare al bando sono già pubblicate nell’albo pretorio informatico dell’Ente.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
In Italia il 15% delle assunzioni del terzo trimestre 2011 riguarderà personale straniero: sul totale di 162 mila e 600 contratti, 24.405 saranno firmati da immigrati. Le province con l’incidenza maggiore delle assunzioni di stranieri sono quelle di Ferrara, Pavia (entrambe 28,5% sul totale delle assunzioni) e Pesaro-Urbino (28,2%).
redazione@viverepesaro.it
La dimensione della concretezza, per Matteo Ricci, è racchiusa nel voluminoso fascicolo che contiene le linee di indirizzo del Piano strategico provinciale, appena approvate dalla giunta dopo un anno e mezzo di lavoro e concertazione. Un documento che il presidente guarda con orgoglio, perché "se a inizio mandato abbiamo lanciato una vera e propria sfida culturale, ora arriviamo agli atti amministrativi veri e propri".
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
Torna il consiglio provinciale. Assemblea convocata lunedì 11 luglio, alle ore 9, in sala Pierangeli. In primo piano interpellanze, mozioni e ordini del giorno.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
“Anche in passato l’edilizia ha dovuto subire periodi di crisi, ma si trattava di situazioni cicliche e in parte prevedibili. Oggi, invece, siamo di fronte ad una trasformazione strutturale della nostra filiera che avviene all’interno di una congiuntura schizofrenica”. Chi parla è Gianfranco Santilli, neo presidente dei costruttori di Confindustria Pesaro Urbino. A poche settimane dalla sua nomina, chiarisce lo stato dell’arte del settore e le sue idee operative: a cominciare dalla necessità che le imprese edili cambino il loro modo di operare.
da Confindustria Pesaro Urbino
www.confindustria.pu.it
Si inaugura sabato 9 luglio alle ore 18.00 all’Abbazia di San Vincenzo di Acqualagna, la mostra “Il Sacro e l’Arte oggi” che resterà aperta tutti i giorni (ingresso gratuito) fino al 31 agosto.
dal Comune di Acqualagna
www.acqualagna.com
E’ partita in questi giorni la campagna della Provincia contro il triste fenomeno dell’abbandono di animali domestici, che si ripete ogni anno in particolare nel periodo estivo. “La mia estate con te” è lo slogan che caratterizza le locandine, inviate dall’assessorato al Randagismo e dalla Consulta provinciale per il volontariato a tutti i Comuni del territorio provinciale e alle agenzie viaggi, dove campeggiano un cane e un gatto che rivolgono l’appello: “Non ci abbandonare, noi siamo i tuoi amici del cuore".
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
"Ha ragione il Presidente Matteo Ricci. Dall’esito delle elezioni amministrative e dopo i referendum soffia un bel vento nel Paese. Un vento di cambiamento che ha rafforzato il nostro Partito e la leadership del nostro Segretario nazionale Pierluigi Bersani".
segretario Pd prov. Ancona
Il primo Festival dell’energia. Generatori umani di energia ha colto nel segno. La manifestazione di Peglio si è rivelata un’occasione unica di confronto e dibattito sui due temi centrali per il futuro del nostro territorio: il rilancio dell’economia locale, ancora immobilizzata dai morsi della crisi, e lo sviluppo dell’energia pulita.
dal Comune di Peglio
www.comune.peglio.pu.it
“Innovare significa poter cambiare la traiettoria di un’azienda e quindi di un territorio”. Così Gianfranco Zaccai, fondatore di Continuum, azienda leader di design ed innovazione con sede a Boston e in diverse altre metropoli del mondo.
da Confindustria Pesaro Urbino
www.confindustria.pu.it
Un confronto acceso e vivace tra gli attori dell’economia locale ha animato con successo il 1° Festival dell’energia. E’ emersa un’analisi pragmatica su problemi e punti di forza del territorio.
dal Comune di Peglio
www.comune.peglio.pu.it
Sviluppi nella vertenza sulla sanità provinciale che vede impegnati i sindacati Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fnp dopo la proclamazione di una prima giornata di sciopero programmata per l’8 luglio. Nell’incontro che si è tenuto con l’assessore alla Sanità all’indomani della comunicazione dello sciopero – si legge in un comunicato unitario- si era delineato un percorso che prevedeva confronti con l’Azienda ospedaliera Marche Nord, con l’Asur e con l’Area vasta 1.
‘Trenurbino’ taglia il traguardo dei 10.000 biglietti venduti, un ottimo risultato per il servizio che AMI ha attivato da aprile 2011 nel centro storico di Urbino. La popolarità di questa iniziativa è cresciuta nel tempo, da quando è stata sperimentata lo scorso inverno durante le festività natalizie, fino alla decisione di riattivarla da aprile a favore dei turisti.
Al via a Urbino un’altra serie di lavori molto attesi. Entro i primi di luglio partirà la realizzazione del marciapiede e la relativa illuminazione del percorso che va dalla Croce dei Missionari fino al cimitero di San Bernardino.
www.comune.urbino.ps.it
Pesaro e Urbino sul quarto gradino del podio delle province che più producono ricchezza con la cultura, con una incidenza del settore pari al 7,5% del totale del valore aggiunto creato dalle attività locali. E Macerata al decimo (6,7%: la media italiana è del 4,9%). Le Marche si posizionano benissimo, con 2 province nelle prime 10, nella classifica di Unioncamere e da Fondazione Symbola sulle industrie culturali.
Il Comitato direttivo del sindacato pensionati Cgil esprime preoccupazione per i prossimi provvedimenti che il Governo intende varare con la manovra finanziaria da 45 miliardi e sulla riforma del Fisco, con la riduzione dell’aliquota dal 23 al 20% e il conseguente aumento dell’1% dell’Iva. Le controproposte dello Spi. Solidarietà ai lavoratori della sanità in sciopero l’8 luglio e a quelli della Berloni per scongiurare 170 esuberi.