Mercoledì 21 dicembre, alle ore 11,00 nel Teatro Sanzio di Urbino, si terrà la cerimonia di conferimento della Cittadinanza onoraria a Monsignor Francesco Marinelli, Arcivescovo emerito che per oltre un decennio ha guidato con dedizione l’Arcidiocesi di Urbino, Urbania e Sant’Angelo in Vado, ottenendo grande apprezzamento e stima per il suo operato. Mons. Francesco Marinelli è nato ad Appignano del Tronto (Ascoli Piceno), ed è stato ordinato sacerdote ad Ascoli Piceno il 25 marzo 1961.
Egregio Presidente, abbiamo deciso di scriverLe pubblicamente per portare nuovamente alla Sua attenzione la richiesta di incontrarLa. Questa nostra lettera avviene dopo numerose richieste formali che, con nostra grande sorpresa, sono cadute nel vuoto pertanto abbiamo ritenuto utile rivolgerci direttamente alla Stampa.
L’annunciato dibattito sulla gestione dell’attività venatoria approda in consiglio, con l’assessore Massimo Galuzzi che snocciola le cifre su cacciatori, caccia di selezione, caccia al cinghiale. E ancora: guardie venatorie, operatori faunistici abilitati, aziende faunistiche, zone di addestramento, appostamenti fissi.
La dimensione dell’ufficialità è acquisita in Provincia, nella conferenza dei sindaci su Marche Nord che vede seduti nello stesso tavolo Almerino Mezzolani e Matteo Ricci, oltre a Carmine Ruta, Aldo Ricci e agli amministratori dei Comuni interessati. In primis, Luca Ceriscioli e l’assessore fanese Davide Delvecchio.
Reintroduzione dell’ICI sulla prima casa, diminuzione delle detrazioni fiscali quali spese mediche quindi maggiore Irpef, aumento dei prezzi del carburante e per conseguenza dei prezzi dei prodotti, aumento dell’IVA, aumento addizionale Irpef, nuovi bolli su conti correnti e su altri risparmi come i Buoni Postali, aumento delle tariffe come per i rifiuti, mancate liberalizzazioni, blocco della rivalutazione delle pensioni, sono ormai l’incubo di lavoratori e pensionati.
L'Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di lunedì prossimo, 19 dicembre 2011, un bando di gara per l’affidamento, fino al 31 dicembre 2013, dei lavori di manutenzione ordinaria del piano viabile in alcune strade statali in provincia di Ancona e Pesaro Urbino, per un importo complessivo di circa 1,7 milioni di euro.
Insieme ad altri partner dell’area balcanica, la Provincia di Pesaro e Urbino (Ufficio Politiche giovanili) partecipa al progetto europeo “Youth AdriNet”, che si propone di offrire ai giovani pari opportunità rispetto agli adulti, mettendo in campo, nei vari territori, iniziative “mirate”.
Un calendario denso di scioperi e manifestazioni. Cgil Cisl e Uil proseguono la protesta contro la manovra del governo Monti che giudicano iniqua Venerdì 16 dicembre è la volta dei bancari aderenti a Fisac Cgil, Fiba Cisl e Uilca Uil, che hanno deciso di astenersi dal lavoro per l’intero pomeriggio, in tutto il settore del credito e delle riscossioni. Lunedì 19 dicembre si fermerà il pubblico impiego. I lavoratori e le lavoratrici dei servizi pubblici, ad eccezione del settore igiene ambientale, si asterranno dal lavoro per l’intera giornata. Allo sciopero aderiscono anche i lavoratori delle cooperative sociali.
La crisi che coinvolge il mondo della piccola e media impresa; cosa cambia con la manovra finanziaria; il problema del rapporto con le banche ed il tema del credito; le questioni legate ai mestieri e alle attività artigiane e commerciali; le principali questioni inerenti il territorio: servizi, infrastrutture, etc., l’abusivismo.
Il Movimento RadicalSocialista di Pesaro e di Fano, insieme ad altre 13 realtà politiche ed associative unite nel Coordinamento "La salute ci riguarda", organizza per venerdì 16 dicembre alle ore 21 (presso la sala Adele Bei della Provincia) il convegno "Ospedale unico: dove, come e perché? Risposte che vogliamo condividere".
Consegnato dall’assessore regionale Marco Lucchetti nel corso di una serata di solidarietà, alla Rotonda di Senigallia, a favore della Fondazione Dante Paladini. Il premio nazionale di giornalismo intitolato a Mario Di Cicco è stato assegnato a Gianni Rossetti, Presidente per circa vent’anni dell’Ordine dei giornalisti delle Marche e ora direttore della Scuola di giornalismo di Urbino.
Kristel Marcarini, la campionessa di sci di Clusone morta a 19 anni per una pastiglia di ecstasy; Stefania Vanini di Domodossola, guarita da una rarissima malattia solo grazie alla sua tenacia da una sostanza che potesse salvarle la vita. Ed ancora quella dell’antropologa di Reggio Emilia Agnese Sartori, vissuta nell’ultimo villaggio Maja nella foresta del Chiapas nel sud del Messico in un villaggio spazzato via dalle compagnie petrolifere.
Una trentina gli studenti che sabato pomeriggio si sono dati appuntamento in Piazza della Repubblica per contestare la manovra del governo Monti e lanciare la data di mobilitazione studentesca del 14 dicembre. Per 5minuti via Raffaello è stata bloccata dai ragazzi del Collettivo Giuliani che si sono sdraiati a terra attirando l'attenzione dei passanti e bloccando il traffico. Un centinaio i volantini distribuiti al grido di "IL FUTURO SIAMO NOI!".
Urbino conferirà la Cittadinanza onoraria a Monsignor Francesco Marinelli, Arcivescovo emerito che per oltre un decennio ha guidato con dedizione l’Arcidiocesi di Urbino, Urbania e Sant’Angelo in Vado, ottenendo grande apprezzamento e stima per il suo operato. La Cerimonia si svolgerà mercoledì 21 dicembre 2011 alle ore 11,00 nel Teatro Sanzio di Urbino.
Il presidente della Provincia di Pesaro ha parlato di “plagio” da parte della Lega Nord in relazione alla marcia e presidio notturno che, dalla mezzanotte di venerdi 16 a domenica 18 dicembre la Lega Nord Umbria e Marche attueranno di fronte alla Galleria incompiuta della Guinza, lato umbro.
Aplomb inglese combinato, quasi per ossimoro, al piglio dell’amministratore navigato e del politico di primo livello. La sensazione, tendente alla certezza, è che al di là dell’"affaire Province" in sé, la dimensione territoriale - con qualsiasi evoluzione - continuerà ancora a lungo ad essere rappresentata da Matteo Ricci.
Non poteva sperare in un battesimo migliore il movimento politico “Fronte di Azione Popolare Pesaro Urbino” che sabato 3 dicembre ha tenuto al Furlo la sua assemblea costituente. Erano in centinaia, da ogni parte della provincia, a presenziare all'importante meeting durato una giornata intera e all'interno del quale si sono analizzati programmi e finalità della neonata forza politica.