Festival dello spirito e delle cose nelle terre della provincia di Pesaro e Urbino

Il Festival itinerante “Ville e Castella” è nato nel 1992 con l’intento di portare cultura, spettacoli e convivialità nei luoghi più intriganti della provincia di Pesaro e Urbino. Tra le sue caratteristiche, c’è infatti quella di ambientare gli appuntamenti in luoghi inconsueti come antichi castelli, ville private, borghi storici, spazi naturali, montagne, boschi, grotte, anse dei fiumi ecc. Non a caso uno degli slogan è: “Il festival che inizia dove finisce l’asfalto”. Alle conferenze, che si tengono nel tardo pomeriggio, all’aperto, fanno seguito le cene servite sul posto, al tramonto, per chiudere le serate con spettacoli teatrali o musicali. XV edizione18 giugno – 17 luglio 2011.
Da sempre sensibile ai temi ecologici e alla matrice rurale del territorio, il festival, promosso dalla Provincia di Pesaro e Urbino (assessorato alle Attività culturali) e realizzato dall’associazione culturale “Villa e Castella” in collaborazione con i Comuni di Barchi, Mondavio, San Lorenzo in Campo, Peglio, San Costanzo, Carpegna, Apecchio, Fratte Rosa, Isola del Piano e vari sponsor, dedica particolare attenzione alle persone e all’essere, piuttosto che all’apparire.
Da quest’anno, al nome classico si affianca anche la denominazione “Spiritualia” (festival dello spirito e delle cose nelle terre della provincia di Pesaro e Urbino), ad indicare un’esplicita attenzione per la ricerca di senso, di risposte, di prassi, di esperienze e conoscenze che vanno occupando sempre più spazio nella vita di chi ama porsi “le domande”. Ecologia e tecnologia, creatività e razionalità, piacere e felicità, distacco e attivismo, immanenza e trascendenza non sono state mai così contigue come in questi anni. La direzione artistica e organizzativa del Festival è a cura di Nino Finauri, Andrea Belacchi e Paolo Frigerio.
“Quella di quest’anno – ha evidenziato l’assessore alle Politiche culturali della Provincia di Pesaro e Urbino Davide Rossi in una conferenza stampa a cui hanno preso parte anche i tre direttori artistici ed alcuni amministratori dei Comuni coinvolti – è un’edizione speciale nella quasi ventennale storia del festival, sempre teso oltre il quotidiano, il banale, curioso di ‘leggere dentro’ il senso più vero della vita, anche nel rapporto con la natura, attraverso la musica, la riflessione, la meditazione, favorito dalla scelta di luoghi unici del territorio, fatto di borghi storici, castelli, ville, chiese, ma anche di scenari naturali particolarmente adatti all’elevazione del pensiero e dello spirito. Con l’obiettivo di confrontarsi col tema della spiritualità nei suoi molteplici aspetti, il festival proporrà analisi di carattere storico, considerazioni sull’attualità, testimonianze ed esperienze di vita: dalla religiosità degli antichi romani alle scoperte sulla montagna sacra del Sinai, dalle sommosse contemporanee nel mondo islamico alle domande impertinenti a Papa Benedetto XVI, dal rapporto architettura – paesaggio al testamento spirituale di Tiziano Terzani, dal ruolo del silenzio nella comunità di Bose a riflessioni di matrice zen, da esperienze di ‘vita senza soldi’ a pratiche di preghiera cristiana o pre-cristiana”.
Il programma
Sabato 18 giugno – Barchi
18.30 Conferenza – Farian Sabahi (islamista): Medio Oriente:un mondo che sta cambiando
20.30 Cena servita da Pro Loco di Barchi
21.45 Concerto – Viamedina
Lino Davide (voce, chitarre e plettri), Marilù Polledro,(voce, tamburi a cornice), Biaggio Orfitelli (contrabbasso), Damiano Davide (Fisarmonica), Gino Malvone (sax), Diego Genova (batteria), Valerio Giacobbe (percussioni)
Domenica 19 giugno – Mondavio
18.30 Conferenza - Piergiorgio Odifreddi (matematico): Caro Papa, ti scrivo
20.30 Cena servita da Pro Loco di S.Andrea di Suasa
21.45 Concerto - Dervisci Rotanti Galata Mevlevi
Direzione artistica: Nail Kesova Al Sheik. Musicisti: Mustafa Aydin Öksüz, Ahmet Cemal Öksüz, Ismail Sedat Altinöz, Utku Yigit, Selcuk Gürez, Ferda Cengiz Ünal. Danzatori: Hüseyin Erek, Serhat Hilmi Baydar, Murat Kanberi, Murat Gürsoy
Venerdì 24 giugno – S.Andrea di Suasa (Mondavio)
18.30 Conferenza - Padre Giuseppe Ferro Garel (I Ricostruttori nella preghiera): L’uomo contemporaneo e la quiete. La proposta della preghiera del cuore
20.30 Cena servita da Pro Loco di S.Andrea di Suasa
21.45 Concerto - Rari Ramarri Rurali
Roberto Renzoni (tastiera), Riccardo Marongiu (basso), Claudio Tombini (voce), Nino Finauri (batteria), Giacomo Pietrucci (sax)
Sabato 25 giugno – Montalfoglio (S.Lorenzo in Campo)
18.30 Conferenza - Line Halvorsen (regista), Paolo Pallavidino (produttore): Vivere senza soldi (con proiezione del film “Living without money”)
20.30 Cena servita da Ristorante Montalfoglio
21.45 Concerto - Obelisco Nero
Stephane Brocca (chitarra, voce), Matteo Facchini (fisarmonica), Iacopo Barocci (pianoforte), Giorgio Vampa (sax tenore), Oreste Vitali (clarinetto), Marco Terzo (trombone), Michele Vagnini (viola), Fabio Generali (chitarra, mandolino, ukulele), Andrea Gobbi (contrabbasso), Jacopo Curzi (batteria, percussioni), Federico Mei (batteria), Agazio Cosentino (tromba), Lorena Pugliese (nel ruolo della “Saraghina”)
Domenica 26 giugno – Convento di S.Vittoria (Fratterosa)
18.30 Conferenza - Franco Cardini (storico): Il medioevo e l’origine della caccia alle streghe
20.30 Cena servita da Pro Loco Fratterosa
21.45 Concerto - Djeli-Kan (Burkina-Faso)
Yacouba Dembelé (voce, flauto, n’goni, tama), Founé Dembelé (voce, shaker), Mino Cavallo (chitarre), Arlo Bigazzi (basso), Seydou Keita (ballafon), Souleymane Dembelé II (voce, kora, n’goni, djembé), Sekou Dembelé (voce, djembé).
Giovedì 30 giugno – Pieve di S.Giovanni in Balsomigno (Peglio)
18.30 Conferenza - Carla Gianotti (tibetologa): Le figure femminili nel buddhismo tibetano
20.30 Cena servita da Pro Loco Peglio
21.45 Teatro - Orti insorti di Elena Guerrieri. Musiche seguite dal vivo da Giacomo Rotatori(fisarmonica)
Venerdì 1 luglio – Monastero di Montebello (Isola del Piano)
18.30 Conferenza - Emmanuel Anati (archeologo): Il culto nella montagna Sacra all’epoca dei patriarchi. Ultime scoperte archeologiche sul Sinai
20.30 Cena servita da Alce Nero
21.45 Concerto - Sacri Cuori
Antonio Gramentieri (chitarra, voce), Diego Sapignoli (percussioni, synth, elettronica, melodica), Christian Ravaglioli (fisarmonica, tastiere, corno inglese, oboe), Francesco Giampaoli (contrabbasso, bass-six)
Sabato 2 luglio – Monastero di Montebello (Isola del Piano)
18.30 Conferenza - Massimo Valerio Manfredi (storico): Così pregavano gli antichi romani
20.30 Cena servita da Alce Nero
21.45 Teatro - "La pedana impaziente” ovvero “verrà la morte e avrà la tua dentiera”
Teatro dei Sensibili. Regia di Guido Ceronetti. In scena Fabio Banfo (Astrov), Cecilia Broggini (Frida), Luca Mauceri (Barùk), Salvatore Ragusa (Houdini), Valeria Sacco (Egeria), Filippo Usellini (Nicolas) e la possibile apparizione di Geo Conserva
Domenica 3 luglio – Monastero di Montebello (Isola del Piano)
18.30 Conferenza - Dara Molloy (sacerdote celtico): Perché sono diventato un prete celtico
20.30 Cena servita da Alce Nero
21.45 Concerto - Sulle rotte del sogno
Musiche di Luca Mauceri, testi di Guido Ceronetti. Luca Mauceri (voce, pianoforte, fisarmonica, chitarra), Michele Marsella (chitarra classica, basso), Nataliya Nykolayishyn (violino), Loreto Gismondi (violino), Simone Petricca (viola), Donato Cedrone (violoncello)
Martedì 5 luglio – Goletta Regina Isabella - Marina dei Cesari (Fano)
18.30 Conferenza (sul pontile) - Mauricio A. Yushin Marassi (monaco buddhista): Lo Zen come non luogo della libertà
20.30 Cena servita dalla cucina di bordo, in navigazione. (menu di pesce, 30€, prenotazione obbligatoria, t.333 6182325)
21.45 Concerto(in navigazione) – Note alla deriva. Mario Mariani (pianoforte) in”Da Platone a Nettuno (passando per Plotino e Plutone), per tacer di Moby Dick…
Mercoledì 6 luglio – Casale Ceresani (Cuccurano-Fano)
18.30 Conferenza - Sabino Chialà (monaco di Bose): Silenzi: ombre e luci del tacere
20.30 Cena servita da Ristorante Mocambo
21.45 Teatro - Claudio Tombini interpreta la Divina Commedia
Venerdì 8 luglio – Pieve di S.Giovanni Battista (Carpegna)
18.30 Conferenza - Marcello Balzani (architetto): La malefica materia e il tradimento dello spirito del paesaggio
20.30 Cena servita da Pro Loco Carpegna
21.45 Teatro: Sogno di una notte di mezza estate
Il Teatro delle Fragole. Regia di Tricia Caselli. Interpreti: Rita Allegrezza, Paola Ricci, Silvia Cerisoli, Margherita Cerisoli, Francesca Cerisoli, Maria Gemma Nasoni, Tricia Caselli
Sabato 9/Domenica 10 luglio – Montagna Segreta
Ore 19.30 di Sabato - Antonia Tronti (docente di yoga): Pratica di Yoga Cristiano,: (max. 30 partecipanti. Prenotazione consigliata. Contributo 10€)
Ore 5.00 di Domenica – Concerto dell’Alba Dorata - Gianni Ricchizzi (sitar), Amarnath Mishra (sitar), Vibhas Mishra (tabla)
Domenica 10 luglio - Stacciola (S.Costanzo)
18.30 Conferenza - WuMing2 (scrittore): Le guerre di religione nel XVI sec.
20.30 Cena servita da Pro Loco Stacciola
21.45 Concerto - Contradamerla
Francesco Cintioli (chitarra), Alessandro Cintioli (chitarra), Gaetano Vitalino (tromba), Luca Vannicola (batteria), Giampaolo Paticchio (basso), WuMing2 (voce narrante)
Sabato 16 luglio – Cava del monolite di Col Lungo – Monte Nerone (Apecchio)
18.30 Conferenza - Carla Borri, Marinella Collina (arteterapeute): Spirito e materia: l'arteterapia secondo il metodo Stella Maris
20.30 Cena servita da Pro Loco Serravalle di Carda
21.45 Concerto - Quartiere Tamburi
Vittorio Catalano (zampogna, ciaramella, sax), Arlo Bigazzi (basso e basso a tinozza), Iago Bruchi (rullante e percussioni), Alessandro Gangitano (timpano), Francesco Bruchi (rullante), Sebastiano Greppi (timpano e movimenti), Marzio Del Testa (batteria ed electronics).
Domenica 17 luglio – Villa Fiorini (Barchi)
18.30 Conferenza - Mario Zanot (regista), Max De Martino (fotografo): Anam. L’ultima intervista a Tiziano Terzani. Con proiezione del documentario
20.30 Cena servita da Cantine Fiorini
21.45 Concerto - Luca Capitani Trio Power
Luca Capitani (batteria), Gianluca D'Alessio (chitarre), Luciano Susto (basso)
I luoghi
Sin dalle origini, Ville e Castella ha scelto i luoghi sulla base di una curiosità e di un amore profondo verso il territorio. La natura, la campagna, la collina, la montagna, il mare, i borghi storici, ville, pievi e conventi sono l’anima del festival. Quest’anno, come castelli, ci sonoBarchi, Mondavio, S.Andrea di Suasa, Montalfoglio e Stacciola.Grandi o piccolissimi, noti o semisconosciuti, vantano tutti una storia e sono gradevolissimi da vivere nelle sere estive. Anche i luoghi del sacro sono numerosi. Il monastero di Montebello è un ritrovo totemico: quando negli anni ’70 qui già si parlava di biodinamica, a Pesaro sognavano una valle di capannoni fino a Urbino. Dai bei prati ariosi del convento di S.Vittoria si capisce tutta le geografia: montagna, collina, mare. La pieve romanica di S.Giovanni Battista è tra le più antiche della provincia: i suoi muri pietrosi e consunti promettono accoglienza e riparo dalla calura. E poi c’è la pieve di S.Giovanni in Balsomigno*: un nascosto rifugio, sperduto tra le boscaglie del preappennino, che grazie alla spontanea cordialità dei suoi proprietari, viene aperto al festival. Oltre a Montebello e Balsomigno, anche altri due luoghi sono residenze private che si offrono all’ospitalità. Villa Fiorini è ormai abituata a vedere curiosi aggirarsi nel bel parco e nelle cantine per gustare vino e cultura. Il Casale Ceresani * è invece una novità assoluta. Addossato al colle dell’eremo di Monte Giove, è il posto giusto per parlare di silenzio. Attratti sempre anche dalle montagne, il festival propone anche una cava abbandonata, al cui centro si erge un solo, grande monolite, definito subito menhir* dai curatori della rassegna. L’impressione è di un luogo arcaico e arcano, tanto bello da meritare di dormirci in tenda. Ancora più in alto, un’altra montagna segreta, coi suoi prati sommitali, attende i visitatori per offrire l’ennesima alba da raccontare ai nipoti. Da qui è possibile addirittura vedere la Croazia. Il mare non è solo uno sfondo ma merita di essere solcato. Conferenza zen sulla banchina e poi tutti a bordo di Regina Isabella, o della propria barca, o sul moscone a nolo, per costituire un auditorium galleggiante alla deriva. Basta guardare le coordinate riportate nel programma per scoprire dove.
Come si raggiungono:
S.Giovanni in Balsomigno: dal centro di Peglio prendere direzione Sassocorvaro poi seguire indicazioni
Casale Ceresani: da Fano, lungo la SS.Flaminia raggiungere Cuccurano. Di fronte alla Fornace girare a destra poi seguire indicazioni
Cava del menhir: raggiungere Serravalle di Carda e salire sul M.Nerone, poi seguire indicazioni
Montagna segreta: per tenere sotto controllo l’afflusso di pubblico in un luogo sensibile come la montagna, il luogo esatto verrà comunicato il sabato mattina solo a coloro che si iscriveranno, durante il festival, in una apposita pagina facebook. In alternativa, delle bellissime escursioni serali/notturne porteranno direttamente sul luogo del concerto (Info guide Andrea Pellegrini 338 8049794)
Le conferenze
Le relazioni, pur ruotando attorno alla spiritualità, affrontano il tema da tanti punti di vista, proponendo approcci e riflessioni che spaziano da analisi di carattere storico a considerazioni sull’attualità, da esperienze a testimonianze esistenziali. Massimo Valerio Manfredi parlerà di come veniva esplicitata la religiosità negli antichi romani; Franco Cardini delle paure del medioevo, che generano le streghe; Emmanuel Anati presenterà le sue incredibili scoperte archeologiche sulla montagna sacra della tradizione giudaico-cristiana, il Sinai; Wuming2, da storico e romanziere, narrerà le tensioni religiose che fanno da sfondo alla storia europea del XVI sec.; Carla Gianotti racconterà di inaspettate figure femminili nel buddhismo tibetano; Farian Sabahi indagherà le sommosse contemporanee nel mondo islamico, in modo particolare nello Yemen; Piergiorgio Odifreddi, da razionalista, scriverà una lettera aperta a Papa Benedetto XVI, chiedendo risposte; Marcello Balzani inviterà a riflettere sul rapporto architettura-paesaggio; il documentario di Zanot - Di Martino racconterà il testamento spirituale di Terzani; Pallavidino e Halvorsen presenteranno la vicenda di Heidemarie Schwermer, che ha scelto di privilegiare l’essere all’avere, vivendo senza soldi; Padre Giuseppe Ferro Garel presenterà l’esperienza dei “Ricostruttori nella preghiera”, che pregano ricostruendo e ricostruiscono pregando; Sabino Chialà spiegherà il senso del silenzio, così prezioso nella comunità dei monaci di Bose; il monaco buddhista Yushin proporrà riflessioni di matrice Zen; Antonia Tronti inviterà alla pratica dello Yoga, coniugata alla preghiera cristiana; Dara Molloy spiegherà perchè ha abbandonato il cristianesimo per abbracciare gli antichi culti celtici. La guarigione nel corpo e nello spirito può avvenire anche con l’arte e i colori, secondo l’insegnamento di Rudolf Steiner: Claudia Borri e Marinella Collina, arte-terapeute, spiegheranno come e perché.
I concerti
La curiosità eterogenea del festival è ormai proverbiale, con propensione per le contaminazioni tra etnico, folk e elettronico. In questa XV edizione si va dal folk trans-mediterraneo dei Viamedina a quello eco-satirico dei Rari Ramarri Rurali, da quello trans-balcanico degli Obelisco Nero a quello ben più etnico della tradizione griot sub sahariana di Djeli-Kan. Il misticismo estremo viene proposto dallo spettacolo ipnotizzante dei Dervisci Rotanti, (unico ensemble dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità), ma ancor più trascendentale potrà rivelarsi il concerto all’alba, sulla montagna, del sitar di Amamath Mishra, accompagnato da Ricchizzi e Vibhas Mishra. Musica, ironia e fantasticherie giocose promettono Luca Mauceri e i suoi compagni di viaggio, cresciuti assieme a Guido Ceronetti. Mario Mariani regalerà invece musica istrionica e fantasia sardonica, letteralmente in piena deriva surreale, su un grande veliero in mezzo al mare. Un programma colto e raffinato è valso un bel riconoscimento a Contradamerla, che si confronta con Altai, romanzo palpitante per chi subisce il fascino della storia. Una sperimentazione sonora più ardita ci attende sul prato del monastero di Montebello, con la ricerca di ampie atmosfere profonde dei Sacri Cuori. Attorno ad un menhir, in uno scenario ancestrale, saremo scossi dalla forza primigenia e istintuale delle tante percussioni di Quartiere Tamburi e anche la chiusura del festival è affidata ad un grande batterista, Luca Capitani, che col suo Trio Power e le figurazioni ritmiche darà più di una scarica elettrica agli amanti della fusion potente e tecnica. Finale col botto, che solo un festival che ama il silenzio si può permettere.
Il teatro
Seppur con difficoltà, di edizione in edizione il Festival cerca di ridare spazio al teatro. Orti insorti è perfettamente tagliato sulla filosofia del festival, che propugna una presa di coscienza dei valori rurali. Elena Guerrieri ci dimostra che fare l’orto è operazione nostalgica e rivoluzionaria, sudaticcia e gaudente, culturale e terra terra. Il Teatro dei Sensibili di Guido Ceronetti spiazza ogni volta con la sua molteplicità di registri: surreale, esilarante, grottesco, tragico e feroce, intriso di storia e impastato nella contemporaneità più impresentabile, catartico e pacificante come tutti i pensieri che non temono la tragedia. Tanti leggono Dante, ma Claudio Tombini è fra i pochi attori a recitarlo veramente. Quell’Ulisse ispirato, Ugolino che schiocca la mascella, lo sgomento del Poeta, la fermezza solenne del suo duca, lo strazio dei dannati, tutto prende vita e rinnova l’emozione di un testo inesauribile. Questa volta sarà un buio uliveto a rendere frementi le terzine, interpretate tutte a memoria. Il Sogno shakespeariano è un bel testo, la serata è nel cuore dell’estate, la pieve romanica di Carpegna è teatrale, con i suoi spazi disegnati dalla pietra antica. Il Teatro delle Fragole è un teatro tutto al femminile, gioioso, libero, e le regie di Tricia Caselli sono coraggiose e irriverenti.
Per ulteriori informazioni Associazione culturale “Ville e Castella”, Nino Finauri, cell. 335.6762340 – mail: ninofinauri@alice.it

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-06-2011 alle 15:36 sul giornale del 17 giugno 2011 - 627 letture
In questo articolo si parla di attualità, pesaro, Provincia di Pesaro ed Urbino, monastero montebello, Festival dello spirito e delle cose nelle terre della provincia di pesaro e urbino
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/maR
Commenti

- Si avvicina ai bambini e mostra loro i genitali, è caccia all'uomo
- Regione Marche, venerdì l'intitolazione del secondo piano della Regione a Carlo Bo
- La Parrocchia Universitaria incontra Battista Sforza, domani al Circolo Acli ne parla Catherine Lea Farwell
- Alluvione, erogati ai Comuni oltre 22 milioni di euro per i primi ristori a famiglie e imprese
- "Rilancio dell'ente Provincia", il Consiglio riunito a Urbino approva le linee programmatiche di mandato » altri articoli...

- Fabriano: Visita a sorpresa di Luca Cordero di Montezemolo alla Loccioni di Rosora
- Fano: Si avvicina ai bambini e mostra loro i genitali: è caccia all’uomo
- Jesi: Parte il festival di musica popolare "Spop": c'è anche Talea, star jesina di X-Factor
- Marche Orienteering Outdoor Days: le gare del meeting sportivo internazionale a Senigallia, Ancona e Ostra
- Pesaro: Sottopasso dei Cappuccini, via libera alla riqualificazione: inizio lavori a maggio » altri articoli...
- Urbino: Regione Marche, venerdì l'intitolazione del secondo piano della Regione a Carlo Bo
- Fano: Aset: al Liceo Torelli una mattinata con 900 studenti per conoscere i rischi legati a fumo, droghe, doping e farmaci non controllati
- Macerata: Tolentino, operaio macedone insegue uno scippatore e recupera la borsa
- Jesi: Inaugurata al parco del Vallato la "panchina della gentilezza"
- Ginnastica ritmica, la chiaravallese Sofia Raffaeli trionfa in coppa del mondo
- Urbino: Alluvione, da Confcommercio Marche Nord diecimila euro al Comune di Cantiano
- Senigallia: passioni, filosofia, amore e tanto altro venerdì sera alla Biblioteca Orciari di Marzocca con Timoteo e Dafne
- Civitanova: Ex Ceccotti, l'amministrazione scopre le carte: giovedì un incontro pubblico per presentare il nuovo piano
- Jesi: Art Bonus: il Comune alla ricerca di nuovi mecenati
- Fermo: Il Commissario dell'Ast Grinta e il futuro dell'ex Ospedale di Montegiorgio. Le risposte alle domande del Sindaco Ortenzi
- Ancona: Calcio: Il Cesena espugna il Del Conero (0-1). Tante occasioni per i dorici ma non arriva la rete del pareggio
- Senigallia: Inaugurata alla scuola media "Belardi" la nuova Biblioteca digitalizzata: progetto innovativo per promovuore la lettura
- San Benedetto: Derby Samb-Porto D'Ascoli, il Questore emette 5 DASPO
- Pesca sportiva: presentato il calendario 2023, le novità e le conferme
- Ancona: Stretta della Questura su consumo di hashish e marijuana: Due uomini e una ragazza sanzionati per detenzione
- Fano: Una nuova ‘piazza’ nell’area ex-Agip [FOTO]: nel progetto tanti alberi, panchine e una ciclabile. Seri e Brunori: “Sarà un luogo sicuro e di socialità”
- Riqualificazione strutture ricettive, Biancani: "Regione non prevederà un bando o risorse dedicate, come invece fatto nel 2017"

- Giornata Foreste, Pefc: 1 mln di ettari gestito in modo sostenibile in Italia
- Clima, il ruolo fondamentale degli oceani
- Vela: prima tappa circuito 49er, vince l'quipaggio della Marina Crivelli Visconti-Calabrò
- Covid, Zangrillo: "E' morto, da 6 mesi non uso la mascherina neppure in ospedale"
- Superenalotto, numeri estrazione vincente oggi 21 marzo 2023 » altri articoli...
- Finita la luna di miele del Governo? Meloni conquista la casalinga (cattolica) di Voghera
- Migranti, lettera Ue ai 27 Stati. Meloni sente Scholz
- Operazione 'Fake cars', 9 misure cautelari a Caltanissetta
- Napoli, 18enne ucciso: 19enne fermato per omicidio
- Terminal Agognate, vision Fiorini per intensificare rete merci europea
- Pieraccioni e il conto da Salt Bae: "Sputi la carne e la rivendi" - Video
- Su Telegram c'è Vivere Italia
- Prevenzione, Signorelli (UniSR): “Malattie infettive pericolose per anziani, aumentare copertura vaccinale”
- Prevenzione, Rezza: “Aumentare copertura vaccinale zoster con il supporto dei medici di base”
- Infojobs, pmi ancora pronte ad assumere nel 2023
- Armi Cina a Russia? Ue e Ucraina: niente prove. Usa non si fidano
- Catania, reddito di cittadinanza senza averne diritto: scoperti quasi 300 'furbetti'
- Al via prima edizione del Premio Film Impresa
- Orsini a Cartabianca: "Putin criminale di guerra come Zelensky"
- L'inizio del Ramadan slitta di un giorno
- Meloni “Falso dire che senza armi a Kiev si potrebbero tagliare tasse”
- Lavoro, Bonomi: "Mancano 400mila profili nelle imprese"
- Davines, 40 anni di bellezza sostenibile
- Giornata mondiale dell'acqua 2023, decalogo green contro gli sprechi
- Cinema, a Roma proiezione 'De Gaulle' diretto da Gabriel Le Bomin
- Ue, Charles Michel “Al vertice Ucraina, economia e migranti”
- Recuperata un’altra vittima del naufragio di Cutro, le opposizioni chiedono accesso agli atti
- Auto green, Italia a Commissione Ue “Non escludere biocarburanti”
- Francia, esplode la rabbia contro riforma pensioni: 234 arresti a Parigi
- VIDEO | Casal di Principe, fuori programma per Mattarella: il regalo della studentessa
- Nervo (Diabete Italia): "Per malati vaccini fondamentali già al momento della diagnosi"
- Parmigiano Reggiano, nel 2022 crescono vendite ed esportazioni
- Chirurgia della cataratta, pubblicate le Linee Guida sul Sistema nazionale dell’Iss
- Schlein e il calcio: "Da piccola tifavo Milan, poi ho capito di chi era"
- Milano-Cortina, Fontana "Idea Pista pattinaggio in Fiera, costo zero"
- Sony, i nuovi visori per una realtà virtuale sempre più “vera”
- Figli coppie gay, Ue: "Stati devono riconoscerli"
- Successo per Cosmoprof 2023, presenti oltre 250 mila addetti da 153 paesi
- Assarmatori “Italia di nuovo protagonista in Europa”
- Merck, graffiti ecosostenibili per campagna prevenzione tumore colon retto
- Lavoro, Calderone "Rendere efficaci le politiche attive"
- Fondo Monetario, aiuti a Ucraina per 15,6 miliardi
- Takeda, 'ImaGIne the Future' per i 30 anni in gastroenterologia
- Sole e caldo con temperature fino a 27 gradi: ecco la primavera
- Sae institute, dal microfonista al sounder ecco i professionisti del palcoscenico
- In aula oltre le sbarre, a Roma Tre 90 detenuti iscritti a corsi di Laurea
- Crisi idrica, il Governo nominerà un commissario ad hoc fino al 31/12
- Francisco Conejo nuovo Country Manager di UPS in Italia
- Serie A e semifinali Coppa Italia, il nuovo calendario: le date
- Prevenzione, Siliquini (SItI): “Vaccini beneficio individuale e sociale”
- Conte “Con taglio RdC mafie avranno ora vita più facile”
- La promessa del Ponte, cosa dice la storia della Stretto di Messina spa
- Prevenzione, Nervo (Diabete Italia): "Vaccini semplificano il futuro dei diabetici”
- Aviaria, studio italiano su 3 casi umani: "Non sono frutto di salto di specie"
- FOTO | VIDEO | Mare cristallino, coralli rari e tantissimi pesci: ecco l’ultimo paradiso di Raja Ampat
- Schillaci: "Attenzione per adulti e anziani al centro delle campagne vaccinali"
- "Convincere anche i medici ad aumentare coperture vaccinali"
- Arriva Elsa, avatar dalle incredibili sembianze umane
- Porti: AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale, Comitato approva tutte le delibere
- Andreoni: "Immunizzarsi anche contro malattie banali in realtà letali"
- Superstite al gip: "Pagati i trafficanti anche dopo la strage"
- Carfagna “Pronta a votare con la Meloni sulla maternità surrogata”
- Sony PS VR2, i nuovi visori per una realtà virtuale sempre più reale
- Da un anti-Parkinson speranza contro l'Alzheimer
- Assistenza anziani, Ciocchetti: “Ddl Anziani cambia cultura di assistenza e prevenzione”
- Gestazione per altri, il costituzionalista: “Legalizzarla per le donne con problemi di salute”
- Riforma pensioni Francia, ancora proteste e scontri
- TikTok e 'cicatrice francese', Antitrust apre istruttoria
- Ciocchetti (Fdi): "Con Ddl cambia l'assistenza per 14 mln di over 65"
- Migranti, Meloni sente Von der Leyen “Urgenti azioni europee”
- Prezzi carburanti, aggiustamenti al ribasso per benzina e diesel
- Rezza: "In Italia fine sociale della pandemia, situazione sotto controllo"
- Sequestrate 7 tonnellate di avorio in Vietnam
- Al via Fraud Prevention Center Poste, vigila su sicurezza transazioni
- Ismett ai primi posti per la cura dei tumori di fegato e pancreas
- Putin-Xi, Usa: "Russia e Cina vogliono mondo con loro regole"
- Francia, riforma pensioni: Macron parla domani in un'intervista tv
- Scontri ultras A1, perquisizioni per 33 tifosi Roma e Napoli
- Innovazione, prosegue scouting per startup e Pmi a Innovit San Francisco
- Su Diva e Donna le foto della compagna di Elly Schlein?
- Migranti, Alarm Phone: "Nessuna notizia di 76 persone su due barche"
- Servizi di ricarica Bosch contribuiscono alla mobilita elettrica
- Vittime della mafia, in migliaia sfilano a Milano. Mattarella a Casal di Principe sulla tomba di Don Diana
- Welfare, denuncia Assistenti sociali: "Guai aver bisogno, nessuno è protetto"
- Trump e l''arresto annunciato', New York "pronta a qualsiasi protesta"
- Un solo dipendente in Comune, il sindaco si dimette: “Attività bloccata, così non si può”
- Ucraina, premier giapponese in viaggio per Kiev: vedrà Zelensky
- Eurolls e Video Systems partner per l’Industry 5.0
- Ucraina-Russia, Xi: "Cina imparziale". Putin: "Piano Pechino base per pace"
- Crimea, esplosione distrugge missili Russia destinati a flotta Mar Nero
- Apnee notturne, presentata la proposta di legge per il riconoscimento come malattia cronica e invalidante
- Reti d’impresa, crescita a doppia cifra nel 2022
- Afghanistan, forte terremoto di magnitudo 6.5: avvertito anche in India e Pakistan
- Mafia, a Crotone letti nomi vittime naufragio
- Confiscati beni per 7,5 milioni a imprenditore nel settore scommesse
- Prevenzione, Andreoni (Simit): “Bisogna tornare a parlare dell’importanza delle vaccinazioni”
- Mafia, a Milano il corteo di Libera in memoria delle vittime
- Mattarella “Dire no a metodi mafiosi o si rischia di diventare complici”
- Lenzi "Il politicamente corretto è diventato un'ideologia"
- Parmigiano Reggiano, nel 2022 giro d'affari da record a 2,9 miliardi
- Mercedes-Amg GLA e GLB, massimo sportività in stile compact SUV
- Da Ambiente Mare Italia il vademecum contro lo spreco di acqua
- Droghe leggere, Schlein per la legalizzazione: "Contrasta le mafie"
- Just Eat Uk licenzia 1700 rider dipendenti e si rimangia il modello ‘Scoober’
- M5S, incontro Conte-Grillo: "Sul tavolo anche contratto e blog"
- Ucraina, Meloni: "Invio armi sottrae soldi a italiani? Menzogna"
- Nato, Stoltenberg "Spendere 2% del Pil per la difesa è il minimo"
- Ucraina, Gb fornirà proiettili con uranio impoverito. Putin: "Reagiremo"
- Russia, esplosione in Crimea: colpito carico di missili - Video
- Al 24%degli 'over 65' manca informazione vaccinale
- Mafie, Mattarella "Mai smettere di vigilare"
- Ucraina, 21 raid aerei e 9 attacchi missilistici in 24 ore
- Impatto climatico pesa sulla scelta di un nuovo lavoro
- Strage di pesci nell’entroterra australiano
- Explorer 100% elettrico, il primo SUV Ford a emissioni zero
- Denunciati 267 "furbetti" del Reddito di Cittadinanza nel Catanese
- Caro bollette, governo lavora a nuovo round misure
- Top&Flop: "L'ultima notte di amore", un noir tagliente e asciutto con Pierfrancesco Favino
- Ford presenta Explorer, primo SUV 100% elettrico
- Ascolti tv, 'Il Commissario Ricciardi 2' vince il prime time
- Mafia, Mattarella: "E' violenza e viltà. Don Diana eroe dei nostri tempi"
- Dacia parte all’offensiva nel segmento C
- 43.000 morti, metà bambini piccoli, per la siccità in Somalia
- Derby Lazio-Roma, tifoso con maglia 'Hitlerson 88': indaga la Digos
- VIDEO | Superbonus, Conte in testa al corteo degli ‘esodati’
- Verso un tetto globale alle emissioni degli aerei?
- Ucraina, Usa accelerano invio tank Abrams: il piano
- Mattarella a Casal di Principe visita la tomba di Don Diana
- Natalità da record nelle aziende farmaceutiche in Italia
- Cinema in lutto, morto il regista Citto Maselli
- Di Lorenzo “La spinta di Napoli contro una grande Inghilterra”
- Nato, Stoltenberg “Per la difesa spendere almeno il 2% del Pil”
- Russia-Cina, cosa vuole Putin e cosa offre Xi: lo scenario
- Top&Flop: Shazam! Furia Degli Dei, il Supereroe perde lo slancio del Primo Capitolo
- E' morto Citto Maselli, il regista aveva 92 anni
- Russia-Cina, Xi al Cremlino: al via nuovi colloqui con Putin
- Il Campidoglio la camera ardente di Silvio di Francia, Gualtieri: “Era una persona straordinaria”
- Auto green, Meloni "Rivendichiamo la neutralità tecnologica"
- Ucraina, Kiev: riportati indietro 15 bambini deportati in Russia
- Superbonus, Conte “Politica seria non cambia le regole in corsa”
- Mais e riso già colpiti, ora rischiano anche insalata e pomodori: ecco cosa significa siccità
- Meloni: "Prendo ordini da Ue? Preferisco dimettermi che fare come Conte..."
- "Per ogni dollaro speso in vaccini se ne risparmiano 44"
- Legalità, Mattarella al ristorante solidale “Nuova Cucina Organizzata”
- La premier Meloni: “Meno soldi agli italiani per inviare armi all’Ucraina? Una menzogna”
- Hi-Tech & Innovazione Magazine - 21/3/2023
- Migranti, Meloni "Io ho coscienza a posto, chi fa propaganda no"
- Meloni all'opposizione "Criticate Governo ma non danneggiate l'Italia"
- Nuovo Lexus RZ 450e full electric
- Sindrome di Down. L'estate di Youssef e quelle "scuse ridicole" per escludere
- Zes, ci siamo. Si parte con sgravi fiscali e semplificazione
- Migranti, Meloni: "Scritto a leader Ue, non possiamo più aspettare"
- Ucraina, Meloni "La libertà ha un prezzo e va difesa"
- Armi a Ucraina, Meloni tira dritto. Timori Lega per escalation
- Pd, Schlein verso nuovi capigruppo: Boccia e Braga in pole
- PetNews Magazine - 21/3/2023
- Poste, Del Fante: "Nel 2022 sventate frodi per circa 50 mln di euro"
- Naufragio Cutro, ancora un corpo: vittime sono 88
- Ucraina, Cina: "Non abbiamo fornito armi a nessuno, Usa non puntino il dito"
- Ucraina-Cina, si lavora a 'telefonata Xi-Zelensky
- Meloni al Senato, la stoccata a Conte - Video
- Cospito, il legale: "Ha avuto crisi cardiaca, stava morendo"