Il programma di 'Festa per il Lavoro e di LiberEtà'

Festa per il Lavoro e di LiberEtà 3' di lettura 22/06/2011 -

Prenderà il via venerdì 24 giugno la seconda edizione della “Festa per il Lavoro e di LiberEtà”, in programma fino al 26 al parco Miralfiore di Pesaro.



La kermesse della Cgil di Pesaro Urbino si aprirà alle 17.00 con i saluti del sindaco di Pesaro Luca Ceriscioli e del segretario organizzativo Cgil Pesaro Irmo Foglietta. Durante tutti i tre giorni della festa (Ingresso gratutito) ci saranno stands gastronomici e musica fino a notte tarda con un concerto a sera al quale seguirà musica “Remember” con M.C Dj.

Venerdì 24, alle 17.30, verrà proiettato il documentario “Una mattina mi son svegliata” sulle donne partigiane del nostro territorio che hanno combattuto per la Resistenza.

Alle 18.15 si svolgerà una tavola rotonda dal titolo “La Costituzione e l’evoluzione di genere” pensata anche per ricordare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.

L’incontro parte da una ricerca condotta dal Sindacato Pensionati Cgil provinciale sulla legislazione sulle donne dal 1946 ad oggi. Le leggi più importanti e che hanno segnato grandi svolte delle condizioni delle donne italiane saranno discusse da Ilaria Biagioli, storica dell’Università di Urbino, Silvia Cecchi magistrato e Daniela Ciaroni, assessore provinciale alle pari opportunità. Modererà Gordiana Donnini dello Spi Cgil provinciale.

Alle 21.30, i “Blues Quartet” in concerto, band giovanile pesarese che propone oltre al Blues anche Rhythm & Blues e Rock and roll.

Sabato 25 è il giorno del Segretario generale Susanna Camusso che alle 19.00 salirà sul palco per un’intervista condotta da Silvia Sinibaldi sui temi principali del lavoro, dell’economia e della politica.

Alle 21, per i bambini spettacolo di clowns, per i più grandi recital di poesie di Pasqualon allestito da un gruppo di attori della Piccola Ribalta di Pesaro.

Alle 21.45 “Le Rimmel” in concerto, gruppo interamente femminile di musica Beat anni 60’ e 70’.

Domenica 26 giugno, alle 9.00, gli appassionati delle due ruote hanno organizzato il “Motoincontro Cgil” che prevede un giro per le colline di Pesaro e Fano: 45 km di percorsi suggestivi e, al termine, pranzo ad hoc per i motociclisti, nello stand della festa. Per gli amanti della corsa, sempre domenica mattina, alle 10, ci sarà una gara podistica (per informazioni e iscrizioni Cgil Pesaro 0721.4201).

Alle ore 18 Michele Altomeni presenterà il libro “Cercare il sole- Dopo Fukushima” (ed. Ediesse) con l’autore Mario Agostinelli, ecologista, portavoce del “Contratto mondiale per l’energia”, Segretario generale della Cgil Lombardia fino al 2002.

Il volume, scritto con Roberto Meregalli e Pierattilio Tronconi, denuncia il saccheggio dei beni comuni, quali l’energia e l’acqua, perpetrato dalle nostre società in nome della crescita economica e dello sviluppo tecnologico e propone per il nostro Paese l’opportunità straordinaria di passare all’energia solare per affrontare l’emergenza ambientale e contribuire all’occupazione e alla qualità del lavoro in questa fase di crisi.

Alle 19.00, la segretaria generale Simona Ricci coordinerà una tavola rotonda sui “Giovani, tra crisi e lavoro” alla quale partecipano il presidente della Provincia Matteo Ricci, il presidente dei Giovani industriali provinciale Federico Ferrini, un rappresentante dell’associazione di studenti universitari Agorà , il sindaco di Peglio Daniele Tagliolini e la responsabile nazionale Cgil per le Politiche giovanili Ilaria Lani.

Dopo cena, alle 21 30 concerto dei “Musica 7”, gruppo pesarese che propone rivisitazioni di brani Rock e Pop dagli anni 70 a oggi.

Alle 23.00 estrazione della sottoscrizione a premi.

La Festa finirà a notte inoltrata con la musica “Remember”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-06-2011 alle 16:59 sul giornale del 23 giugno 2011 - 740 letture

In questo articolo si parla di attualità, cgil, pesaro, parco miralfiore, miralfiore, festa per il lavoro e di liberetà

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/mpR





logoEV
logoEV