A Villa Cattani Stuart si parla di tumore alla mammella, circa 200 casi all'anno

staff di Oncologia Santa Croce, al centro Rodolfo Mattioli 3' di lettura 28/06/2011 -

Solo nel 2010, tra Pesaro, Fano e Urbino, sono state trattate circa 200 donne per il carcinoma alla mammella, uno dei tumori più diffusi ma con un alto tasso di curabilità. Il Convegno, in programma il 30 giugno, è promosso dalla struttura del Santa Croce reduce dal ritiro del primo premio per il servizio di “Pronta consultazione telefonica oncologica” ottenuto a Biella durante la rassegna “Contaci”.



Solo nel 2010, tra Pesaro, Fano e Urbino, sono state trattate circa 200 donne per il carcinoma alla mammella, uno dei tumori più diffusi ma con un alto tasso di curabilità. E per fare sempre meglio è importante agire con una diagnosi precoce e percorsi clinici efficaci con approcci terapeutici comuni e integrati.

In poche parole è questo il tema che verrà affrontato a Villa Cattani Stuart il 30 giugno durante il convegno organizzato dalla struttura di Oncologia del presidio ospedaliero Santa Croce dell’azienda Ospedali Riuniti Marche Nord. Un appuntamento a cui parteciperanno gli oncologi regionali e, in particolare, quelli dell’area vasta, ossia della provincia di Pesaro e Urbino, per fare il punto e costruire una comune “buona pratica”. Proprio per questo il titolo del convegno, presieduto dal direttore dell’Oncologia fanese Rodolfo Mattioli, è “La terapia medica nel trattamento del carcinoma alla mammella HER2 negativo: definizione della best practice” “perché è necessario – spiega Mattioli – mettere a punto una strategia comune di approccio a questo tipo di neoplasia che solo nel 2010 ha colpito nel territorio provinciale circa 200 donne, tutte trattate tra Fano, Pesaro e Urbino. Una neoplasia che ha un alto tasso di curabilità ma sulla quale è necessario stabilire un percorso comune tra i professionisti in base agli aggiornamenti terapeutici forniti dagli studi di ricerca. Infatti il convegno si concentrerà soprattutto sul carcinoma alla mammella HER2 negativo, uno dei quattro tipi di tumore conosciuto”.

Tra i tanti relatori della provincia di Pesaro e Urbino, anche un esperto della materia, il dottor Paolo Pronzato dell’istituto nazionale per la ricerca sul cancro di Genova che affronterà il tema “Criteri di scelta nel trattamento di prima linea del tumore della mammella”. Quello di giovedì 30 giugno è solo l’ultimo di una serie di iniziative messe in campo dall’oncologia del Santa Croce che sta già preparando altri due convegni, uno sulla continuità assistenziale e l’altro sui percorsi oncologici testa – collo. Per non parlare del progetto sulla “Pronta consultazione telefonica oncologica”, iniziativa tutta fanese che si è aggiudicata il primo posto, su settanta progetti italiani, alla prima edizione di Contaci, mostra convegno di Biella dedicata a studi, progetti ed esperienze nel mondo oncologico.

Il servizio fanese è stato apprezzato per la sua semplicità, per l’utilità e pure per il basso costo dell’operazione “Con un semplice cellulare - continua Mattioli – anche durante le cosiddette feste comandate come Pasqua e Natale, da oramai tre anni i professionisti di Fano non abbandonano mai i malati oncologici seguiti dal reparto. Il servizio, che ha l’obiettivo di ridurre il senso di smarrimento del paziente, può essere esteso a tutte le oncologie italiane, anche quelle che lavorano in day hospital, perché è un progetto a bassissimo costo capace di incidere notevolmente sullo stato emotivo del paziente. Inoltre è utile allo stesso professionista che riesce a monitorare i malati trattati con farmaci chemioterapici e ad agire in modo tempestivo attraverso la collaborazione con le altre strutture ospedaliere, come il pronto soccorso. Una attività cresciuta nel tempo e che oggi registra circa 20 - 30 telefonate alla settimana per scambi tra medico e paziente”.


   

da Ospedali Riuniti Marche Nord






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-06-2011 alle 10:41 sul giornale del 29 giugno 2011 - 612 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, staff, programma, santa croce, Ospedali Riuniti Marche Nord, tumore alla mammella, villa cattani stuart, oncologia santa croce, rodolfo mattioli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/mE2





logoEV
logoEV