Splash e la Riserva del Furlo, istruzioni per l’uso

opera di Enzo Torcoletti 1' di lettura 13/07/2011 -

Si è aperta felicemente la seconda edizione di “Splash”, la Land Art al Furlo. Più di 600 persone hanno lasciato la loro firma, e hanno passeggiato lungo la strada d’arte allestita da 43 artisti, nonostante la canicola. Anche le tre performance d’apertura hanno goduto del successo del pubblico, soprattutto quella serale, con la Urbino Laptop Orchestra.



Nei prossimi sette weekend di luglio e di agosto, il pubblico potrà entrare solo dalla parte di Sant’Anna del Furlo (parcheggiare nell’apposito spazio) e percorrere tutta la Land Art e poi salire verso la Diga Enel che rimarrà aperta dalle 15,30 alle 18,30. La conclusione è prevista per il 3 settembre.

Intanto, continuano i festeggiamenti per i dieci anni della Riserva del Furlo. Il prossimo sabato, 16, c’è la “Notte del Gufo” con i due ornitologi Federico Morelli e Fabio Fruscini, dell’Università di Urbino, che alle 21, presso la Casa degli Artisti di Sant’Anna del Furlo, (329 6102904), illustreranno le abitudini dei rapaci notturni e poi condurranno una passeggiata sotto la luna per sentire i versi degli animali. 8vestiti scuri e una pila tascabile).

Il 30 luglio c’è la “Zattera dei Poeti”, il 20 e 21 agosto “La Riserva dei Sapori”, grande mercato e vetrina del biologico della nostra provincia di Pesaro-Urbino, organizzata insieme alla REES Marche e la Regione. Si conclude il 28 agosto con la “Medicina Dolce” a cura del Maestro Maurizio Di Massimo. Per chiudere in dolcezza.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-07-2011 alle 17:09 sul giornale del 14 luglio 2011 - 977 letture

In questo articolo si parla di attualità, natura, opera, acqualagna, Riserva Naturale Gola del Furlo, riserva del furlo, labirinto, apogeo, yvonne ekman, enzo torcoletti, walter zuccarini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/njT





logoEV
logoEV