Pari opportunità tra giovani e adulti, la Provincia aderisce ad un progetto europeo

Disagio giovanile 1' di lettura 15/12/2011 -

Insieme ad altri partner dell’area balcanica, la Provincia di Pesaro e Urbino (Ufficio Politiche giovanili) partecipa al progetto europeo “Youth AdriNet”, che si propone di offrire ai giovani pari opportunità rispetto agli adulti, mettendo in campo, nei vari territori, iniziative “mirate”.



Prima fra tutte, la creazione di una “rete” tra quanti, a livello istituzionale, operano sul versante delle politiche giovanili, per non disperdere risorse ed energie. Verranno poi individuati luoghi e spazi per consentire ai giovani di esercitare effettivamente il loro diritto di cittadinanza attiva, anche con il sostegno delle realtà aggregative locali. Corsi di formazione e scambi giovanili con le altre realtà dell’Euroregione Adriatica avranno invece l’obiettivo di offrire a ragazze e ragazzi maggiori opportunità occupazionali.

Al progetto, che vede come ente capofila la Provincia di Gorizia, partecipano il Comune di Gorizia, Informest (ente specializzato nello sviluppo di progettualità in area balcanica), Forser (ente di formazione), Regione Puglia, Provincia di Campobasso, Comune di Rimini, Comune di Novigrad (Bosnia Erzegovina), Città di Pola e Città di Ragusa (Croazia), Comune di Cattaro (Montenegro), Comune di Isola (Slovenia), Distretto di Scutari (Albania) e Provincia Autonoma di Voivodina (Serbia).






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-12-2011 alle 11:20 sul giornale del 16 dicembre 2011 - 427 letture

In questo articolo si parla di attualità, pari opportunità, politiche giovanili, pesaro, provincia di pesaro e urbino, provincia pesaro urbino, vivere pesaro, disagio giovanile, giovani pesaro, Youth AdriNet, Euroregione Adriatica





logoEV
logoEV