L’impresa: un laboratorio per crescere, ruolo determinante per lo sviluppo sociale del Paese

impresa 2' di lettura 21/12/2011 -

Oltre 700 studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado della provincia hanno partecipato al progetto “L’impresa: un laboratorio per crescere”, sostenuto dal Gruppo Giovani Imprenditori e realizzato in occasione del PMI Day, che il Comitato Piccola Industria di Confindustria ha promosso a livello nazionale per accrescere la consapevolezza della funzione sociale delle imprese. 



“Abbiamo voluto condividere con i nostri giovani ospiti - ha spiegato Federico Ferrini, presidente del Giovani Imprenditori - i valori della cultura imprenditoriale, che animano le nostre aziende. Gli imprenditori intervenuti hanno illustrato agli studenti quali competenze e quali mestieri si esprimono nel lavoro, nei tanti prodotti, servizi e strumenti con i quali ogni giorno operano nelle loro imprese. Le competenze devono essere sempre accompagnate dalla creatività che la scuola ha l'obbligo di stimolare sempre, per coltivare il talento dei giovani in modo che possa esprimersi in seguito anche nel mondo del lavoro. Qualsiasi scelta di orientamento scolastico a quel punto sarà azzeccata se unita alla passione e all'impegno”.

Infatti, ha sottolineato Elisa Giorgi, referente del progetto “sono questi incontri rappresentano delle importanti opportunità per far conoscere la passione, le capacità, i talenti presenti nel mondo produttivo, che ricopre un ruolo fondamentale per la crescita del nostro Paese”. Nove sono state le aziende che quest’anno hanno aderito all’iniziativa portando la loro testimonianza: Arvex Italian Style Srl, Cartex Italia Srl, Ifi Spa, M.D. International Srl, Mab Spa Industrie Chimiche, Sirnova Srl, Studio Miro' di Michele F. Romano & C. Sas, Techfem Srl, Townet Srl. “La collaborazione delle aziende – ha rimarcato Arturo Romani, presidente del Comitato Piccola Industria – conferma la volontà di scommettere sul futuro dei giovani”. “E importante, d’altro canto – ha aggiunto – che i ragazzi della terza media, ormai prossimi alla scelta del loro futuro scolastico, conoscano la cultura imprenditoriale, se ne appassionino, comprendano il significativo contributo che ha sempre dato allo sviluppo del nostro Paese, perché, ci tengo sempre a ricordarlo, le aziende non solo producono ricchezza, ma la distribuiscono”.

Il progetto “L’impresa: un laboratorio per crescere” si concluderà con un concorso, il cui scopo si può così sintetizzare “l’azienda che vorrei, il lavoro che farei”. I partecipanti, infatti, dovranno presentare degli elaborati (componimento scritto, dvd, rappresentazione, plastico, disegno, ecc.) con i quali esprimere la propria concezione dell’impresa, delle professionalità e delle competenze che si possono realizzare al suo interno. Coinvolti nell’iniziativa gli istituti comprensivi: D.Alighieri di Pesaro, Branca – G. Paolo di S.Angelo in Lizzola e di Tavullia, Faa’ Di Bruno Marotta di Fano, G.Galilei di Pesaro, L.Carnevali di S.Angelo in Vado, A.Olivieri di Pesaro.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-12-2011 alle 14:54 sul giornale del 22 dicembre 2011 - 435 letture

In questo articolo si parla di attualità, economia, impresa, vivere pesaro, pesaro urbino, confindustria pesaro urbino, notizie pesaro





logoEV
logoEV