La scuola di formazione professionale della Provincia si trasferisce al Benelli

E’ un’intesa che mette tutti d’accordo, perché porta vantaggi ad entrambe le parti. "Giovedì 29 dicembre – spiega l’assessore alla Formazione professionale Massimo Seri – sottoscriveremo la convenzione con l’Ipsia Benelli per trasferire fisicamente nei locali della scuola una parte cospicua di laboratori, attrezzature e aule fino ad oggi ospitati nel Centro per l’Impiego di via Fermo".
Aggiunge l’assessore all’Istruzione Alessia Morani: "Abbiamo fortemente creduto all’accordo, perché valorizza al massimo la scuola di formazione professionale all’interno di un prestigioso istituto tecnico professionale come il Benelli. Attualmente sono circa una cinquantina i ragazzi che stanno frequentando i corsi di formazione professionale, in particolare gli elettricisti e le estetiste. E finalmente potranno frequentare le lezioni, che riprenderanno il prossimo 9 gennaio, in un ambiente consono agli studenti della loro età, come quello del Benelli nel più ampio contesto del Campus".
Giovedì la firma della convenzione "che sarà sottoscritta – riprende Seri - dal preside del Benelli Sergio Jacobis e dal dirigente del Servizio Formazione e Politiche per l’occupazione Massimo Grandicelli. Avrà una durata triennale e sarà rinnovabile: auspichiamo divenga permanente".
Anche perché ci sono benefici per entrambi: "Noi – evidenzia ancora l’assessore alla Formazione – ci assicuriamo spazi adeguati per i nostri ragazzi, come le 5 aule didattiche, i laboratori di meccanica, automazione, saldatura, macchine utensili e informatica, per i quali abbiamo effettuato lavori di manutenzione straordinaria. Ma abbiamo realizzato anche nuovi laboratori per estetisti e parrucchieri, utili sia ai giovani studenti sia all’aggiornamento di chi già lavora. Utilizzeremo dunque locali funzionali senza oneri di affitto, riscaldamento e costi per utenze. Ma prevediamo successivamente un rimborso spese a favore dell’istituto per la pulizia e la sorveglianza, pari a un massimo di 700 ore di lavoro del personale ausiliario. Di contro, il Benelli si assicura, anche per i propri studenti, l’utilizzo di laboratori all’avanguardia, le cui spese di manutenzione ordinaria e straordinaria saranno sostenute dalla Provincia. Un ottimo affare per entrambi".

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-12-2011 alle 12:08 sul giornale del 29 dicembre 2011 - 484 letture
In questo articolo si parla di lavoro, pesaro, provincia di pesaro e urbino, provincia pesaro urbino, vivere pesaro, massimo seri, estetista, elettricista, benelli, scuola di formazione professionale, istituto tecnico professionale benelli, corsi lavoro
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/tpj
Commenti

- Sequestrati terreni e fabbricati per 14 milioni di euro a imprenditore pluripregiudicato
- Giornate FAI di Primavera 2023, le aperture in provincia di Pesaro e Urbino
- Urbino, città aperta
- Galleria Nazionale delle Marche, una mostra per celebrare la storia di Palazzo Ducale
- Covid Marche, report settimanale, nuovi casi calati, leggero aumento dei ricoveri ordinari, quattro i decessi

- Pesaro: Nessuna bambina rapita a Pesaro: era una truffa
- Urbino: Sequestrati terreni e fabbricati per 14 milioni di euro a imprenditore pluripregiudicato
- Pesaro: Confiscati 14milioni di euro a pregiudicato, sequestrati terreni e fabbricati tra Pesaro e Rimini
- Pesaro: Sfruttamento lavorativo dei "rider", controlli straordinari anche a Pesaro