Permane lo stato di allerta meteo e l’emergenza neve su Urbino e su tutto il suo territorio. Continuano le nevicate con gelo, vento e basse temperature. Il Sindaco di Urbino ha deciso estendere la chiusura su tutto il territorio comunale delle scuole di ogni ordine e grado, inclusi gli asili nido, fino a martedì 14 febbraio incluso. L’ordinanza è stata firmata questa mattina.
La situazione nell’entroterra pesarese, già più che critica, è, da venerdì, in continuo peggioramento. Anche la prima fascia collinare della Valle del Metauro è in piena bufera di neve. Molte le strade secondarie impercorribili. Alcune vie, anche di paese, sono aperte grazie ai mezzi e al volontariato dei cittadini.
La Prefettura di Pesaro e Urbino ha disposto la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado nonché di tutti gli uffici pubblici della provincia per la intera giornata di lunedì 13 febbraio 2012, fatta eccezione per i servizi pubblici essenziali, quelli di reperibilità nonché quelli organizzati per la gestione delle emergenze.
Autorità civili e militari, cittadini e studenti hanno partecipato alla seduta congiunta del consiglio provinciale e comunale, voluta dai presidenti Luca Bartolucci e Ilaro Barbanti per celebrare il “Giorno del ricordo”. La cerimonia, svoltasi in Provincia, ha visto anche la premiazione dei vincitori della III edizione del Concorso “10 febbraio Giorno del ricordo.
Finalmente una buona notizia per le imprese: l’Agenzia delle Entrate è disposta a valutare l’opportunità di non applicare le sanzioni previste per i ritardati pagamenti delle imminenti scadenze tributarie, per i contribuenti domiciliati nelle zone interessate dalle eccezionali nevicate di questi giorni.
La Confartigianato di Pesaro e Urbino esprime tutta la propria solidarietà alle aziende associate colpite dai danni del maltempo. Un giorno di tregua dalla bufera non ha infatti migliorato la situazione meteo- economica del territorio della Provincia di Pesaro e Urbino.
Continua il filo diretto tra Matteo Ricci e i media nazionali sull’epocale bufera di neve che si è abbattuta nel territorio. Il presidente della Provincia, dopo essere stato intervistato da Sky Tg24 e Tgcom 24, ieri sera è stato uno dei protagonisti della trasmissione Matrix, condotta da Alessio Vinci.
La Provincia di Pesaro e Urbino, visto il perdurare del maltempo ed i gravi disagi causati, informa tutti i lavoratori iscritti nei Centri per l’impiego di Pesaro, Fano e Urbino nelle liste di mobilità indennizzata (legge223/91 – o mobilità in deroga) o i lavoratori in cassa integrazione ordinaria, straordinaria e in deroga, che possono rendersi disponibili a fronteggiare l’emergenza nei Comuni attraverso attività di spalatura neve, assistenza ai cittadini ecc.
La neve manda in tilt l'intera Regione, da Urbino ad Ancona i sindaci chiedono l'aiuto dell'esercito che, però, chiede ai comuni di compartecipare alle spese con circa 70 euro a militare, più vitto e alloggio. Il primo a gridare allo scandalo era stato era stato il Presidente della Provincia Ricci. Ma ora arriva il dietrofront dell'esercito: i comuni non dovranno pagare per uomini e mezzi.
Il maltempo di questi giorni oltre a portare con se una lunga serie di inevitabili disagi è accompagnato anche da tante polemiche. Non è il momento di polemizzare piuttosto si tratta di agire con i mezzi e gli strumenti a disposizione per alleviare i disagi per poi riflettere e ragionare su quanto è accaduto e come organizzarsi per il futuro.
“Ho presentato un’interrogazione al ministro della Difesa, Giampaolo di Paola, per sapere se quanto affermato dal sindaco di Urbino Franco Corbucci, ovvero che l’Esercito avrebbe richiesto al comune seicento euro al giorno per una squadra di spalatori, corrisponda alla realtà dei fatti. Inoltre mi piacerebbe sapere se questo “tariffario” venga applicato anche in altre zone del Paese o solo nelle Marche”.
Con il freddo di queste ore e le temperature polari indicate dalle previsioni meteo nei prossimi giorni, sono a rischio molti impianti idraulici e di riscaldamento, soprattutto nelle case non abitate e sfitte. Il rischio è che le caldaie possano andare in blocco e le tubature dell’acqua gelarsi e rompersi.
Permane lo stato di allerta meteo e l’emergenza neve su Urbino e su tutto il suo territorio. Continuano le nevicate con gelo, vento e basse temperature. Il Sindaco di Urbino ha deciso estendere la chiusura su tutto il territorio comunale delle scuole di ogni ordine e grado, inclusi gli asili nido, fino a martedì 14 febbraio incluso. L’ordinanza è stata firmata questa mattina.
www.comune.urbino.ps.it
La situazione nell’entroterra pesarese, già più che critica, è, da venerdì, in continuo peggioramento. Anche la prima fascia collinare della Valle del Metauro è in piena bufera di neve. Molte le strade secondarie impercorribili. Alcune vie, anche di paese, sono aperte grazie ai mezzi e al volontariato dei cittadini.
La Prefettura di Pesaro e Urbino ha disposto la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado nonché di tutti gli uffici pubblici della provincia per la intera giornata di lunedì 13 febbraio 2012, fatta eccezione per i servizi pubblici essenziali, quelli di reperibilità nonché quelli organizzati per la gestione delle emergenze.
redazione@viverepesaro.it
Dopo giorni di ininterrotte nevicate ad Urbino si iniziano a contare i primi danni: numerosi i tetti crollati e le infiltrazioni negli edifici.
di Sudani Scarpini
redazione@viveremarche.it
"Purtroppo siamo la provincia più colpita d’Italia. La situazione è drammatica. Stiamo facendo il massimo con le risorse che abbiamo, c’è grande collaborazione tra istituzioni, forze dell’ordine e cittadini ma abbiamo urgentemente bisogno d’aiuto".
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
Sopralluogo del presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, ad Urbino, una delle aree maggiormente colpite dall’emergenza neve.
www.regione.marche.it
Non solo disagi e crolli di tetti in questi giorni di grandi nevicate ma anche nuovi arrivi. Una bambina e due gemelli sono nati in casa grazie all'intervento dei Carabinieri e dei medici.
di Sudani Scarpini
redazione@viveremarche.it
Marche di nuovo in emergenza a causa della seconda ondata di maltempo che ha colpito la regione con bufere di neve ovunque.
redazione@viveremarche.it
Data la nuova bufera di neve che in queste ore si sta abbattendo in città e che dovrebbe continuare fino a sabato il sindaco Franco Corbucci ha richiesto nuove forze da parte dell’esercito per affrontare l’emergenza.
di Sudani Scarpini
redazione@viveremarche.it
Autorità civili e militari, cittadini e studenti hanno partecipato alla seduta congiunta del consiglio provinciale e comunale, voluta dai presidenti Luca Bartolucci e Ilaro Barbanti per celebrare il “Giorno del ricordo”. La cerimonia, svoltasi in Provincia, ha visto anche la premiazione dei vincitori della III edizione del Concorso “10 febbraio Giorno del ricordo.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
Il maltempo torna a colpire le Marche. Il centro funzionale della Protezione civile regionale conferma il peggioramento delle condizioni meteo, previste per la giornata di sabato nevicate diffuse.
di Francesca Morici
vivere.biz/francescamorici
Finalmente una buona notizia per le imprese: l’Agenzia delle Entrate è disposta a valutare l’opportunità di non applicare le sanzioni previste per i ritardati pagamenti delle imminenti scadenze tributarie, per i contribuenti domiciliati nelle zone interessate dalle eccezionali nevicate di questi giorni.
da Confesercenti Pesaro-Urbino
www.confesercentipu.it
La Confartigianato di Pesaro e Urbino esprime tutta la propria solidarietà alle aziende associate colpite dai danni del maltempo. Un giorno di tregua dalla bufera non ha infatti migliorato la situazione meteo- economica del territorio della Provincia di Pesaro e Urbino.
da Confartigianato Pesaro e Urbino
www.confartps.it
Dopo la breve tregua di mercoledì e giovedì, in cui in quasi tutta la regione ha iniziato a splendere il sole, tornano freddo e gelo.
di Sudani Scarpini
redazione@viveremarche.it
Continua il filo diretto tra Matteo Ricci e i media nazionali sull’epocale bufera di neve che si è abbattuta nel territorio. Il presidente della Provincia, dopo essere stato intervistato da Sky Tg24 e Tgcom 24, ieri sera è stato uno dei protagonisti della trasmissione Matrix, condotta da Alessio Vinci.
redazione@viverepesaro.it
Il maltempo concede due giorni di tregua, ma da venerdì anche nelle Marche è atteso un nuovo peggioramento fino alla mattinata di domenica.
di Francesca Morici
vivere.biz/francescamorici
Il sindaco di Urbino ha deciso estendere la chiusura su tutto il territorio comunale delle scuole di ogni ordine e grado, inclusi gli asili nido, fino a sabato 11 febbraio incluso.
www.comune.urbino.ps.it
A causa del ghiaccio, che in queste ore si è formato sul territorio ducale, l'autista di un camion che trasporta gas per il rifornimento delle abitazioni perde il controllo del mezzo e si ribalta.
di Sudani Scarpini
redazione@viveremarche.it
La Provincia di Pesaro e Urbino, visto il perdurare del maltempo ed i gravi disagi causati, informa tutti i lavoratori iscritti nei Centri per l’impiego di Pesaro, Fano e Urbino nelle liste di mobilità indennizzata (legge223/91 – o mobilità in deroga) o i lavoratori in cassa integrazione ordinaria, straordinaria e in deroga, che possono rendersi disponibili a fronteggiare l’emergenza nei Comuni attraverso attività di spalatura neve, assistenza ai cittadini ecc.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
La neve manda in tilt l'intera Regione, da Urbino ad Ancona i sindaci chiedono l'aiuto dell'esercito che, però, chiede ai comuni di compartecipare alle spese con circa 70 euro a militare, più vitto e alloggio. Il primo a gridare allo scandalo era stato era stato il Presidente della Provincia Ricci. Ma ora arriva il dietrofront dell'esercito: i comuni non dovranno pagare per uomini e mezzi.
di Alberto Bartozzi
alberto@viverefano.com
Breve tregua nelle Marche, dove nevica a macchia di leopardo. Le precipitazioni, secondo la Protezione civile, sono modeste.
di Francesca Morici
vivere.biz/francescamorici
Il maltempo di questi giorni oltre a portare con se una lunga serie di inevitabili disagi è accompagnato anche da tante polemiche. Non è il momento di polemizzare piuttosto si tratta di agire con i mezzi e gli strumenti a disposizione per alleviare i disagi per poi riflettere e ragionare su quanto è accaduto e come organizzarsi per il futuro.
Vice Presidente Commissione Sanità
“Ho presentato un’interrogazione al ministro della Difesa, Giampaolo di Paola, per sapere se quanto affermato dal sindaco di Urbino Franco Corbucci, ovvero che l’Esercito avrebbe richiesto al comune seicento euro al giorno per una squadra di spalatori, corrisponda alla realtà dei fatti. Inoltre mi piacerebbe sapere se questo “tariffario” venga applicato anche in altre zone del Paese o solo nelle Marche”.
da Luca Rodolfo Paolini
parlamentare Lega
In tutta la città di Urbino resta alta l'emergenza neve. Difficoltà e problemi sono stati registrati nelle vie cittadine ma anche nelle abitazioni private e, persino, all'ospedale.
di Sudani Scarpini
redazione@viveremarche.it
La città di Urbino e il territorio rimangono nell’emergenza neve.
www.comune.urbino.ps.it
Nella tarda mattinata è stato risolto il problema che impediva all'Ufficio Anagrafe decentrato del Comune di Urbino (via Gagarin n.2) di utilizzare i sistemi informatici.
www.comune.urbino.ps.it
Ruspe, escavatori, Bobcat, mezzi d’opera; le imprese dell’edilizia della provincia di Pesaro e Urbino si sono mobilitate con propri mezzi in numerosi comuni dell’entroterra contribuendo in maniera determinante a fronteggiare l’emergenza neve di questi primi giorni.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Rinviato il consiglio provinciale. L’assemblea in programma domani (martedì 7 febbraio), alle ore 9, slitta a causa del maltempo. Da stabilire il giorno del recupero.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
Fa la spola tra il Montefeltro, l’alta Valle del Metauro e Urbino, il presidente Matteo Ricci. Quasi in trincea nei luoghi della bufera, cerca anche di risollevare moralmente un territorio messo in ginocchio dalla tormenta.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
Con il freddo di queste ore e le temperature polari indicate dalle previsioni meteo nei prossimi giorni, sono a rischio molti impianti idraulici e di riscaldamento, soprattutto nelle case non abitate e sfitte. Il rischio è che le caldaie possano andare in blocco e le tubature dell’acqua gelarsi e rompersi.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Non si arresta la tormenta di neve. E le problematiche sono su vari livelli. Da via dei Cacciatori, Provincia e Sala operativa integrata lanciano congiuntamente l’appello per la sicurezza, rivolto ai proprietari delle aziende del territorio.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
Il sindaco di Urbino ha firmato l'ordinanza con cui dispone la chiusura su tutto il territorio comunale delle scuole di ogni ordine e grado, inclusi gli asili nido, fino a mercoledì 8 febbraio incluso.
www.comune.urbino.ps.it