Cinque mesi all’insegna del grande jazz in un affascinante itinerario artistico nei teatri storici della provincia di Pesaro e Urbino. Parte sabato 18 febbraio, per concludersi il 2 giugno, la XII edizione di Jazz ‘in provincia, tradizionale rassegna che accompagna gli appassionati di musica di qualità fino alle porte dell’estate, ospitando artisti di fama nazionale ed internazionale in teatri di grande valore storico e architettonico del territorio.
"Le priorità assolute, in queste ore, restano la sicurezza e la salute delle persone. Stiamo facendo tutto il possibile con le risorse che abbiamo, ma abbiamo bisogno d’aiuto perché siamo purtroppo la provincia più colpita d’Italia". Non si arresta l’emergenza neve e l’appello di Matteo Ricci, che rimbalza dalle reti Sky alla Rai, passando per Mediaset, diventa la voce e l’amalgama di un intero territorio.
Permane lo stato di allerta meteo e l’emergenza neve su Urbino e su tutto il suo territorio. Continuano le nevicate con gelo, vento e basse temperature. Il Sindaco di Urbino ha deciso estendere la chiusura su tutto il territorio comunale delle scuole di ogni ordine e grado, inclusi gli asili nido, fino a martedì 14 febbraio incluso. L’ordinanza è stata firmata questa mattina.
La situazione nell’entroterra pesarese, già più che critica, è, da venerdì, in continuo peggioramento. Anche la prima fascia collinare della Valle del Metauro è in piena bufera di neve. Molte le strade secondarie impercorribili. Alcune vie, anche di paese, sono aperte grazie ai mezzi e al volontariato dei cittadini.
La Prefettura di Pesaro e Urbino ha disposto la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado nonché di tutti gli uffici pubblici della provincia per la intera giornata di lunedì 13 febbraio 2012, fatta eccezione per i servizi pubblici essenziali, quelli di reperibilità nonché quelli organizzati per la gestione delle emergenze.
Autorità civili e militari, cittadini e studenti hanno partecipato alla seduta congiunta del consiglio provinciale e comunale, voluta dai presidenti Luca Bartolucci e Ilaro Barbanti per celebrare il “Giorno del ricordo”. La cerimonia, svoltasi in Provincia, ha visto anche la premiazione dei vincitori della III edizione del Concorso “10 febbraio Giorno del ricordo.
Finalmente una buona notizia per le imprese: l’Agenzia delle Entrate è disposta a valutare l’opportunità di non applicare le sanzioni previste per i ritardati pagamenti delle imminenti scadenze tributarie, per i contribuenti domiciliati nelle zone interessate dalle eccezionali nevicate di questi giorni.
La Confartigianato di Pesaro e Urbino esprime tutta la propria solidarietà alle aziende associate colpite dai danni del maltempo. Un giorno di tregua dalla bufera non ha infatti migliorato la situazione meteo- economica del territorio della Provincia di Pesaro e Urbino.
Continua il filo diretto tra Matteo Ricci e i media nazionali sull’epocale bufera di neve che si è abbattuta nel territorio. Il presidente della Provincia, dopo essere stato intervistato da Sky Tg24 e Tgcom 24, ieri sera è stato uno dei protagonisti della trasmissione Matrix, condotta da Alessio Vinci.
La Provincia di Pesaro e Urbino, visto il perdurare del maltempo ed i gravi disagi causati, informa tutti i lavoratori iscritti nei Centri per l’impiego di Pesaro, Fano e Urbino nelle liste di mobilità indennizzata (legge223/91 – o mobilità in deroga) o i lavoratori in cassa integrazione ordinaria, straordinaria e in deroga, che possono rendersi disponibili a fronteggiare l’emergenza nei Comuni attraverso attività di spalatura neve, assistenza ai cittadini ecc.
La neve manda in tilt l'intera Regione, da Urbino ad Ancona i sindaci chiedono l'aiuto dell'esercito che, però, chiede ai comuni di compartecipare alle spese con circa 70 euro a militare, più vitto e alloggio. Il primo a gridare allo scandalo era stato era stato il Presidente della Provincia Ricci. Ma ora arriva il dietrofront dell'esercito: i comuni non dovranno pagare per uomini e mezzi.
Il maltempo di questi giorni oltre a portare con se una lunga serie di inevitabili disagi è accompagnato anche da tante polemiche. Non è il momento di polemizzare piuttosto si tratta di agire con i mezzi e gli strumenti a disposizione per alleviare i disagi per poi riflettere e ragionare su quanto è accaduto e come organizzarsi per il futuro.
“Ho presentato un’interrogazione al ministro della Difesa, Giampaolo di Paola, per sapere se quanto affermato dal sindaco di Urbino Franco Corbucci, ovvero che l’Esercito avrebbe richiesto al comune seicento euro al giorno per una squadra di spalatori, corrisponda alla realtà dei fatti. Inoltre mi piacerebbe sapere se questo “tariffario” venga applicato anche in altre zone del Paese o solo nelle Marche”.