Neve, nuova emergenza per l'ondata di maltempo

spazzaneve 1' di lettura 10/02/2012 - Il maltempo torna a colpire le Marche. Il centro funzionale della Protezione civile regionale conferma il peggioramento delle condizioni meteo, previste per la giornata di sabato nevicate diffuse.

Venerdì bufera di neve nel capoluogo e tormente in tutta la regione, in particolare nell'entroterra pesarese, dove sono chiuse al traffico le strade della Val di Teva, Val di Conca e Faggiola. Le ambulanze dirette verso gli ospedali della zona vengono dirottate su Riccione.

Chiuso un tratto di Ss 77 e il valico di Bocca Trabaria. L'emergenza è rappresentata anche dai cumuli di neve sui tetti di allevamenti e capannoni industriali che hanno raggiunto i due metri. A causa del peso si sono verificati cedimenti delle strutture con problemi per gli animali ricoverati nelle stalle. E' a rischio di crollo parte del Palazzo Ducale di Urbania. Il sindaco Giuseppe Lucarini, dopo un sopralluogo con i tecnici, ha deciso di chiudere la Sala del Trono per problemi causati da infiltrazioni. Molte abitazioni sono isolate.

Nell'ascolano il primo cittadino di Montemonaco ha chiuso l'accesso, per rischio valanghe valutato al livello 4, alla località montana di Foce, base di partenza per le escursioni sui Monti Sibillini. Bloccati a bordo del traghetto Cruise Olympia nel porto di Ancona sessantaquattro mezzi pesanti. Le scuole rimangono chiuse in molti comuni.






Questo è un articolo pubblicato il 10-02-2012 alle 20:05 sul giornale del 11 febbraio 2012 - 611 letture

In questo articolo si parla di attualità, francesca morici, san benedetto del tronto, neve, spazzaneve

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/u56





logoEV
logoEV