Aula C1, Paternò: 'Giù dalle barricate. Inizi una nuova stagione per la socialità'

università 2' di lettura 22/02/2012 - In questi anni di rappresentanza e di semplice partecipazione abbiamo cercato di capire quali siano le esigenze degli studenti, cosa gli studenti desiderino dalla propria università e quindi cosa manchi ad Urbino.

L'esigenza degli spazi è una necessità assoluta; è una richiesta implicita (ma anche esplicita) che rischia di restare lettera morta. E’ giunto il tempo delle scelte coraggiose. La dirigenza di questo ateneo, in primis, e la comunità accademica tutta, come l’Ersu e le autorità cittadine non possono in alcun modo procrastinare un ripensamento radicale e profondo degli spazi di socialità e delle opportunità di aggregazione per gli studenti. Ma di che tipo di spazi abbiamo bisogno? Qual'è quindi la funzione che un tale bene comune deve assolvere? Chiediamo e rivendichiamo la necessità di spazi vivi, dove ci si possa confrontare soprattutto nelle diversità di opinione, per maturare proprio dalla dialettica delle differenze e dalla pratica del confronto una crescita personale e lo sviluppo di un reale spirito critico.

Quello che deve stare fuori da un tale dibattito sono stereotipi e dogmi. Pensiamo che questo sia l'unico modo per mettersi in gioco, per crescere è mettere da parte personalismi ed egoismi. Giù dalle barricate! Crediamo perciò che gli studenti abbiano bisogno di spazi espressivi, reali, diffusi. Non scatole simboliche in cui si segua una linea e si pratichi il conflitto per il conflitto. La baruffa non serve a nessuno, mentre la cooperazione, invece, permette la crescita individuale e sociale. Spazi insomma di tutti, che non diventino esclusivi.

Visto il ruolo che ricopre il Consiglio degli studenti, questo Ufficio di presidenza si farà garante di un percorso che permetta in tempi brevi e certi la partecipazione di tutti gli studenti (singoli, associazioni, collettivi, rappresentanze) e della comunità accademica ad una nuova stagione per la socialità. Proporremo quindi l’apertura di uno o più spazi liberi e aperti. Spazi individuati e gestititi con regole democratiche, che permettano la partecipazione di tutte le associazioni e di ogni studente.


da Stefano Paternò
presidente del consiglio degli studenti Università di Urbino "Carlo Bo"





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-02-2012 alle 15:57 sul giornale del 23 febbraio 2012 - 472 letture

In questo articolo si parla di attualità, università, stefano paternò

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/vy2





logoEV
logoEV