Al teatro Sanzio va in scena 'Stanno suonando la nostra canzone'

Lo spettacolo – prodotto da D&P Production – è presentato nell’ambito di Urbino in scena, stagione realizzata nella collaborazione consolidata e pluriennale fra assessorati alla cultura e al turismo del Comune di Urbino e l’AMAT con il sostegno di Regione Marche e Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Per lo spettacolo rimangono validi gli abbonamenti alla stagione 2011/2012.
Questa fortunata commedia musicale di Neil Simon, con le musiche di Marvin Hamlisch e le liriche di Carol Bayer Sager, ha visto la luce a Broadway nel 1979 collezionando ben 1.082 recite consecutive. Nel 1980 "sbanca" il West-End londinese. Da Londra all'Italia il passo è breve ed ecco che nel 1981 Stanno suonando la nostra canzone viene rappresentata sui nostri palcoscenici da una "ditta" di grande prestigio: Gigi Proietti (che ne curava anche la regia) e Loretta Goggi; quasi vent'anni dopo Proietti riaffrontava l'avventura come regista, affidando i ruoli a Maria Laura Baccarini e a Gianluca Guidi. Curiosa la “genesi” di questo testo: Simon e Hamlisch si frequentavano con l'intento di scrivere un musical. In quel periodo Hamlisch cominciava la sua burrascosa relazione sentimentale con la giovane paroliera Carol Bayer Sager (poi diventata famosissima e molto prolifica).
I racconti del musicista a proposito di questa relazione intrigarono a tal punto il commediografo che decise di sviluppare la nuova commedia intorno ai personaggi di Sonia Walsk (Bayer Sager) e Vernon Gersch (Hamlisch) e alla loro tempestosa e divertente storia d'amore. Lui un musicista di grande successo è un uomo fragile, attanagliato da nevrosi che minano il suo instabile, ma molto programmato sistema nervoso. Per Sonia il discorso è molto più complesso. Simon conosce bene l’universo femminile e le sue protagoniste sono il centro del mondo di cui scrive. Tra loro Sonia è la più irrequieta, la più insicura, la più talentuosa e perciò molto umana e affascinante.
La coppia protagonista di questa nuova edizione è formata da Giampiero Ingrassia e Simona Samarelli entrambi artisti con un grande senso dell’umorismo e bravi cantanti. Alla regia Gianluca Guidi che vanta una profonda e diretta conoscenza dello spettacolo. Il regista si avvale della collaborazione di un gruppo di fidati e affezionati professionisti con cui in passato ha condiviso altri successi. Tra loro il coreografo Stefano Bontempi; il Maestro Giovanni Maria Lori, alla direzione musicale; Alessandro Chiti che firma le invenzioni scenografiche dello spettacolo
Per info e biglietti: Teatro Sanzio 0722 2281, Amat 071 2072439.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-03-2012 alle 11:28 sul giornale del 02 marzo 2012 - 452 letture
In questo articolo si parla di teatro, urbino, spettacoli, teatro sanzio, amat marche
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/vUN
Commenti

- Sequestrati terreni e fabbricati per 14 milioni di euro a imprenditore pluripregiudicato
- Giornate FAI di Primavera 2023, le aperture in provincia di Pesaro e Urbino
- Urbino, città aperta
- Galleria Nazionale delle Marche, una mostra per celebrare la storia di Palazzo Ducale
- Covid Marche, report settimanale, nuovi casi calati, leggero aumento dei ricoveri ordinari, quattro i decessi

- Pesaro: Nessuna bambina rapita a Pesaro: era una truffa
- Urbino: Sequestrati terreni e fabbricati per 14 milioni di euro a imprenditore pluripregiudicato
- Pesaro: Confiscati 14milioni di euro a pregiudicato, sequestrati terreni e fabbricati tra Pesaro e Rimini
- Pesaro: Sfruttamento lavorativo dei "rider", controlli straordinari anche a Pesaro