Lezioni di Ateneo: comunicare con il web, appuntamento con Giovanni Boccia Artieri

sito web 1' di lettura 26/03/2012 - Negli ultimi dieci anni la Rete ha definitivamente cambiato il modo di agire delle persone, a casa come sul posto di lavoro, rivoluzionando l'aspetto sociale, economico e politico di miliardi di utenti. Ha modificato il modo di accedere alle informazioni, di gestire le comunicazioni private e di business e anche il modo di viaggiare e fare shopping.

Il web è diventato uno strumento onnipresente nella vita delle persone e una priorità strategica pubblica fondamentale, dato il modo in cui ha trasformato la vita e l'ambiente di lavoro. Ma come può il web migliorare la nostra esistenza reticolare professionale? Come può Internet trasformarsi in uno strumento di lavoro e come possono i giovani trovarsi un lavoro nella e attraverso la Rete?

A rispondere a questi quesiti sarà il prof. Giovanni Boccia Artieri, docente ed esperto di new media nonché delegato alla Comunicazione d’Ateneo. L’appuntamento è per il 28 marzo (ore 17 - Palazzo Battiferri, Facoltà di Economia, Aula Rossa, Via Saffi, 42) in occasione di “Lezioni di Ateneo”, tre incontri nati per discutere e riflettere su argomenti di attualità aperti a tutti.

“I social network e il community networking – dichiara il prof. Boccia Artieri - stanno generando approcci innovativi sia nell’ambiente di lavoro che nel modo in cui cercare e inventarsi una professione, configurandosi come i sistemi operativi web del futuro”.

L’appuntamento sarà particolarmente significativo per gli studenti interessati alle prospettive occupazionali e al futuro lavorativo. Seguirà il 18 aprile e chiuderà il Ciclo di Lezioni, Ilvo Diamanti, che illustrerà “Il sistema politico italiano”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-03-2012 alle 15:14 sul giornale del 27 marzo 2012 - 632 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, Università degli studi di Urbino Carlo Bo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/wXH





logoEV
logoEV