Professionisti e free-lance? Istruiti, di mezza età con voglia di realizzarsi e gestire il tempo libero

Professionisti lavoro 3' di lettura 28/03/2012 - Lavoratori autonomi e professionisti in provincia di Pesaro e Urbino? Sono per il 62% uomini e per il 38% donne. L’età? Il 48% ha più di 40anni (il 42% dai 30 ai 40 e solo il 10% under 30). La fotografia dei professionisti, consulenti e free-lance pesaresi parla anche di un alto livello di scolarizzazione (32% è in possesso di una laurea; il 36% di un diploma; il 14% di un master post laurea, il 10% di una qualifica post-diploma).

Sono questi alcuni dei risultati resi noti nel corso di un affollato convegno sulle nuove professioni organizzato dalla CNA di Pesaro e Urbino. Il rapporto-indagine condotto nel secondo semestre del 2011 tra il cosiddetto popolo delle partite Iva della provincia, ha svelato altri particolari interessanti. Il 68% di professionisti e atipici associati a CNA è stato alle dipendenze prima di mettersi in proprio.

La fotografia dei professionisti autonomi pesaresi svela inoltre che un 20% svolge la propria attività come consulente aziendale; il 21% opera invece nel mondo della sanità e del benessere (escludendo la categoria medica); il 12% è formato da consulenti informatici; il 10% interpreti traduttori istruzione formatori. Vicina all’8% anche la percentuale di chi lavora nel mondo della comunicazione (pubblicisti, giornalisti, creativi, etc).

Paola Travagliati, responsabile di CNA Professioni, l’associazione che d’ora in poi si occuperà dei lavoratori atipici e dei professionisti, spiega che “tra le difficoltà maggiori incontrate all’inizio dell’attività vi è il reperimento dei clienti (per il 60%) tra le cose che li assilla maggiormente. Ed ancora il riconoscimento del proprio status professionale (al 50%). Ma anche l’accesso al credito rappresenta per molti notevoli difficoltà.

Ma cosa piace di più della propria attività? Per l’80% è la possibilità di una crescita personale e professionale; una percentuale pressoché analoga indica l’autonomia e la gestione del proprio tempo libero; solo il 10% cita le soddisfazioni economiche.

All’incontro di Pesaro, che ha visto la partecipazione del coordinatore nazionale, Gabriele Rotini e del presidente nazionale di CNA Professioni, Gianni Berloffa, sono emerse anche le preoccupazione degli atipici per il futuro: al 68% la pressione fiscale e contributiva; seguita dalla stabilità del lavoro. Ma un 58% è fortemente preoccupato per il reddito ed il potere d’acquisto. Un 42% pensa invece con preoccupazione alla copertura previdenziale. Altri pensieri sono occupati dalla conciliazione dei tempi di vita e lavoro e dal mantenimento e aggiornamento competenze professionali.

Ma chi sono i clienti degli autonomi pesaresi? “Per il 45% si tratta di aziende; per il 35% di privati cittadini e per il 20% di enti pubblici. Di questi il 74% si trova in regione; il 26% fuori regione. I professionisti pesaresi contano due o più clienti (nel 92% dei casi); un dato molto interessante alla luce delle norme approvate proprio in questi giorni riguardo alla disciplina volta a combattere il del fenomeno della mono committenza che spesso cela un rapporto di lavoro dipendente o parasubordinato. Solo l’8% dei soggetti dichiara di lavorare con un solo cliente, percentuale che almeno da noi, denuncia che il fenomeno sembrerebbe marginale.

Nonostante tutto i lavoratori autonomi sono ottimisti: solo il 28% prevede un calo del fatturato nei prossimi tempi; invariato (il 38%); un aumento nel 20%. Il sondaggio è servito a CNA Professioni di Pesaro e Urbino per inquadrare le problematiche di un esercito di lavoratori in continuo movimento che spesso non è rappresentato da nessun ordine professionale. Per questo l’associazione si sta attrezzando per dare risposte a questo tipo di lavoratori non solo in termini tecnico-contributivi, ma anche di rappresentanza sindacale.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-03-2012 alle 18:04 sul giornale del 29 marzo 2012 - 504 letture

In questo articolo si parla di lavoro, economia, CNA Pesaro, professionisti, professionisti pesaro, lavoratori autonomi pesaro, indagine cna, rapporto cna, Paola Travagliati, cna professionisti, Gabriele Rotini, Gianni Berloffa





logoEV
logoEV