Muoversi in Europa: studiare formarsi, lavorare nei paesi dell'UE

La mobilità transnazionale volta all'acquisizione di nuove conoscenze, capacità e competenze è uno dei mezzi fondamentali a disposizione dei giovani per incrementare le proprie possibilità di occupazione e potenziare la propria consapevolezza interculturale, il proprio sviluppo personale, la creatività e la cittadinanza attiva. Il CDE, che fa parte della Rete Nazionale d’Informazione dell’Unione Europea, ha organizzato, infatti, il seminario: “Muoversi in Europa: studiare formarsi, lavorare nei paesi dell’UE. Il Centro intende favorire una migliore conoscenza, all’interno del mondo accademico, delle diverse opportunità di mobilità all’estero offerte dall’UE per studiare, lavorare e fare esperienze in un altro paese; promuovere una riflessione su aspetti e problemi connessi alla libertà di circolazione delle persone nell’UE; fornire esempi di buone prassi relative alla mobilità come crescita professionale, culturale, sociale e personale e, non da ultimo, realizzare una iniziativa in cooperazione tra le reti di informazione UE.
Si parlerà, in effetti, di mobilità “in rete e tra reti”, ossia in sinergia con i colleghi delle reti ufficiali di informazione dell’UE: come il Centro Europe Direct Marche dell’Università di Urbino “Carlo Bo” , l’ufficio Erasmus dell’Ateneo, il servizio Eures della provincia di Pesaro Urbino e il Centro Servizio per il Volontariato delle Marche ( AVM). Inoltre tale evento rientra in un Progetto nazionale intra-reti dei CDE italiani 2011-2012 “ La mobilità in Europa. Diritti, informazione, opportunità: il futuro nelle tue mani” e realizzato con il contributo della Rappresentanza i Italia della Commissione europea. L’ iniziativa è rivolta a giovani studenti, laureati, ricercatori e alla cittadinanza.
In occasione dell’evento, verranno lasciate al pubblico diverse pubblicazioni; tra queste una presentazione della guida wiki abCDEuropa (www.wikicde.it/mediawiki) realizzata da alcuni CDE italiani, tra cui anche quello di Urbino, con il contributo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Tutte le informazioni sul progetto nazionale e sull’evento realizzato dal CDE di Urbino sono disponibili sul sito nazionale dei CDE italiani www.cdeita.it, e anche nel sito del CDE dell’Ateneo di Urbino “ Carlo Bo”: www.uniurb.it/cde/home.htm

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-04-2012 alle 16:46 sul giornale del 11 aprile 2012 - 576 letture
In questo articolo si parla di attualità, urbino, Università degli studi di Urbino Carlo Bo
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/xAc