Torna l’International Laboratory of Architecture and Urban Design

architettura 2' di lettura 13/04/2012 - Dopo 20 anni l’International Laboratory of Architecture and Urban Design, ILAUD , fondato da Giancarlo De Carlo nel 1976, torna a Urbino.

L’occasione è stata fornita dall’elaborazione del Piano Strategico di Urbino e del Piano di Gestione del Sito Unesco che creano occasioni per approfondire problematiche relative alla conservazione del Centro Storico, alla riqualificazione delle frazioni e delle aree di nuova espansione, alla tutela del paesaggio: temi che sono propri dell’attività dell’ILAUD. Altre tematiche importanti sono quelle relative al più vasto territorio della Comunità Montana dell’Alto e Medio Metauro e del Montefeltro che sono alla base del programma del Distretto Culturale Evoluto promosso dal Comune di Urbino con la Provincia di Pesaro-Urbino.

In questi giorni si tiene a Urbino un seminario preparatorio del Laboratorio di progettazione che avrà luogo ai primi di agosto di quest’anno e che avrà come tema la riqualificazione delle frazioni di Urbino e la tutela del paesaggio dai grandi impianti per la produzione di energia alternativa. Nel corso dell’anno si terranno inoltre seminari internazionali di approfondimento di temi relativi alle trasformazioni sociali ed economiche e fisiche del territorio urbinate.

All’ILAUD partecipano scuole di architettura e urbanistica di numerosi paesi (Cina, India, Giappone, Brasile, Argentina, Norvegia, Stati Uniti, ecc.), Rappresentanti di queste università saranno presenti nel Laboratorio di agosto.

Negli ultimi anni, l’ILAUD ha lavorato in varie città del mondo: Buenos Aires (Argentina), Delhi India), Curitiba (Brasile), Guangzhou (Cina), Kanazawa (Giappone); sono in preparazione laboratori di urbanistica a Suzhou (Cina), Huè (Vietnam), Gerico (Palestina), Boston (USA). Un importante tema del seminario di questi giorni è anche l’esplorazione di modi di nuovo radicamento permanente dell’ILAUD a Urbino, anche in collaborazione con l’Università e le altre istituzioni culturali presenti nel territorio.

Presidente dell’ILAUD è il prof. Paolo Ceccarelli, Responsabile del Piano Strategico e del Piano di Gestione del sito UNESCO di Urbino Vice presidente è la prof. Etra Occhialini, che ha collaborato all’ILAUD sino dalla sua fondazione.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-04-2012 alle 14:03 sul giornale del 14 aprile 2012 - 691 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, comune di urbino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/xIQ





logoEV
logoEV