Ad Urbino il 61° congresso nazionale della Fuci

Urbino 2' di lettura 16/04/2012 - Si svolgerà a Urbino, dal 25 al 28 aprile p.v., il 61° Congresso Nazionale della FUCI, dal titolo “E’ appena l’aurora”. Chiesa, Concilio, Contemporaneità: 50 anni fa, 50 anni dopo.

L’appuntamento si inserisce nell’anno in cui si celebra il 50° anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II. «Riteniamo importante, come giovani e universitari – affermano i Presidenti Nazionali della Fuci, Francesca Simeoni e Alberto Ratti – studiare e scoprire cosa ha rappresentato il Concilio Vaticano II nella storia della Chiesa, ma soprattutto la significatività dei suoi messaggi anche per l’oggi e gli uomini del nostro tempo». I lavori del Congresso, cui parteciperanno oltre 200 studenti, provenienti da tutta Italia, si svolgeranno nei luoghi più significativi della splendida città di Urbino: dal Teatro Raffaello Sanzio, all’Università degli Studi “Carlo Bo”, al Palazzo Ducale, fino all’ex Collegio Raffaello, dove si terrà l’Assemblea Federale.

Di alto calibro i relatori che accompagneranno i congressisti e la Federazione nella sua riflessione sul Concilio: S.E.R. Mons. Marcello Semeraro, che con la sua prolusione aprirà i lavori, il prof. Xenio Toscani e padre Ghislain Lafont terranno la sessione introduttiva; don Guido Benzi, il prof. Francesco Miano e la prof.ssa Cettina Militello guideranno la sessione di giovedì 26 mattina alla quale seguiranno laboratori di approfondimento. Infine siederanno alla tavola rotonda del 26 pomeriggio, moderata dalla dott.ssa Vania De Luca, fratel Enzo Bianchi, il prof. Marco Cangiotti, la prof.ssa Serena Noceti. Domenica 29 aprile, i partecipanti al Congresso, prenderanno inoltre parte al rito di beatificazione del venerabile Servo di Dio, Giuseppe Toniolo, la cui causa di beatificazione fu promossa proprio dalla Fuci, nel 1933, per volontà del suo Presidente di allora, l’indimenticato Igino Righetti. Lunedì 23 aprile p.v. alle ore 11,00 si terrà la conferenza stampa presso la sede del Comune di Urbino (Via Francesco Puccinotti, 5) a cui saranno presenti i Presidenti Nazionali della Federazione e i Presidenti del gruppo di Urbino Carlo Mascio e Elisabetta Roberti. Saranno presenti anche i rappresentati delle Istituzioni locali.

«Cogliamo l’occasione per ringraziare tutte le istituzioni del territorio urbinate e marchigiano – afferma la Presidenza Nazionale della FUCI – l’Arcidiocesi nella persona di S.E.R. il vescovo Mons. Tani, il Comune di Urbino, la Provincia di Pesaro-Urbino, la Regione Marche e il Consiglio Regionale, l’Università “Carlo Bo”, per l'accoglienza e il sostegno che ci hanno assicurato in questi mesi e ci assicureranno ancora nei giorni dell'evento». Sul sito www.fuci.net è reperibile il programma del Congresso.


   

da Fuci




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-04-2012 alle 18:14 sul giornale del 17 aprile 2012 - 824 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, fuci

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/xQz





logoEV