Le guide turistiche si aggiornano sui Balconi di Piero della Francesca di Urbania

Obiettivo del percorso formativo è quello di rendere in grado queste importanti figure professionali di raccontare e trasmettere i luoghi, i paesaggi e le emozioni che ispirarono grandi artisti del Rinascimento italiano per la realizzazione delle loro opere. E’ stato infatti appurato, grazie ad un lungo e accurato lavoro di ricerca della storica dell’arte Rosetta Borchia e della docente dell’Università di Urbino Olivia Nesci, che molti dei paesaggi che fanno da sfondo ai capolavori di Piero della Francesca e di altri grandi del Rinascimento, sono tuttora perfettamente conservati e riconoscibili tra le colline del Montefeltro, oggi territorio delle province di Rimini e Pesaro e Urbino. Necessitano solo di occhi esperti e voci sapienti che li svelino e li illustrino.
Da qui l’idea del corso di formazione, collegato al progetto “Montefeltro Vedute Rinascimentali” che prevede l’allestimento di veri e propri “balconi panoramici” nei territori interessati per consentire una fruizione tutto l’anno di questo museo a cielo aperto. Proprio nei giorni scorsi sono stati inaugurati i primi tre “Balconi di Piero”, uno a Pieve del Colle di Urbania (che ha ispirato “I Trionfi”), due in territorio romagnolo, a San Leo. Entro il 2013 se ne aggiungeranno altri quattro (uno ad Urbania, due a Villagrande di Montecopiolo ed uno a S.Agata Feltria), come previsto dal progetto che l’associazione “Montefeltro Vedute Rinascimentali” ha messo in campo coinvolgendo Regioni Marche ed Emilia Romagna, Province di Pesaro - Urbino e Rimini, Comuni, Università di Urbino.
Il corso di formazione, coordinato da Davide Barbadoro, è frequentato da 18 guide turistiche ed alterna lezioni in aula ad uscite nei luoghi che ospitano ed ospiteranno “i balconi”, per approfondire alcune tematiche, tra cui: lettura e interpretazione del paesaggio fisico nel Montefeltro, vita e opere di Piero della Francesca, archeologia del paesaggio, ambiente e clima del Rinascimento.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-06-2012 alle 23:48 sul giornale del 02 luglio 2012 - 715 letture
In questo articolo si parla di attualità, pesaro, provincia di pesaro e urbino, provincia pesaro urbino
L'indirizzo breve
https://vivere.me/A3x
Commenti

- Sequestrati terreni e fabbricati per 14 milioni di euro a imprenditore pluripregiudicato
- Giornate FAI di Primavera 2023, le aperture in provincia di Pesaro e Urbino
- Urbino, città aperta
- Galleria Nazionale delle Marche, una mostra per celebrare la storia di Palazzo Ducale
- Covid Marche, report settimanale, nuovi casi calati, leggero aumento dei ricoveri ordinari, quattro i decessi

- Pesaro: Nessuna bambina rapita a Pesaro: era una truffa
- Urbino: Sequestrati terreni e fabbricati per 14 milioni di euro a imprenditore pluripregiudicato
- Pesaro: Confiscati 14milioni di euro a pregiudicato, sequestrati terreni e fabbricati tra Pesaro e Rimini
- Pesaro: Sfruttamento lavorativo dei "rider", controlli straordinari anche a Pesaro