La nuova struttura per anziani è ora funzionante

anziani non autosufficienti 3' di lettura 03/08/2012 - Era nei programmi elettorali del mandato del Sindaco Franco Corbucci realizzare una nuova struttura per anziani.

A giugno del 2009 veniva installata una gru, a indicare che presto sarebbero iniziati i lavori. C’era un clima di grande aspettativa e speranza ed anche molte diffidenze. Le notizie di sfiducia che qualcuno ha continuato a diffondere fino a pochi mesi fa sono oggi smentite: dal 1° agosto 2012 la struttura è funzionante e ospita gli anziani che finora erano nella struttura “Arcobaleno”. Una promessa mantenuta, un obiettivo raggiunto.

La nuova struttura denominata “Residenza Montefeltro” è stata costruita seguendo tutte le normative nazionali e regionali, guardando al futuro. Unica e all’avanguardia per tecnologia, arredi, con servizi TV, collegamento wirless e telefono, è stata studiata come una vera e propria residenza, e non come un “istituto”. L’anziano che non è più in grado di rimanere nella propria abitazione, nella nuova struttura può trovare tutto ciò di cui ha bisogno, in un ambiente confortevole e assistito in modo professionale, qualificato, ma soprattutto personalizzato.

L’umanizzazione dell’assistenza è da oggi una realtà non solo per Urbino, ma per l’intero territorio. La Cooperativa che gestisce la struttura ha una comprovata esperienza nel campo e metterà in opera tutte le energie per esprimere al meglio le proprie potenzialità. "Realizzare un’opera così importante -dice l’assessore alle Politiche Sociali Maria Clara Muci- è stato il frutto del lavoro delle tante persone che ci hanno creduto e che hanno collaborato strettamente. Un grosso lavoro di sinergia fra gli Assessorati e gli Uffici del Comune, di “Urbino Servizi”, la ditta costruttrice, la Cooperativa, la Regione Marche, il Dipartimento di Prevenzione dell’Asur Marche e tutte le altre ditte hanno reso possibile il progetto e superato le tante difficoltà.

Oggi che la struttura è completata, esprimo una grande soddisfazione: non è stato facile, ma ce l’abbiamo fatta. Abbiamo messo impegno, passione e abbiamo realizzato una grande e importante struttura in un luogo idoneo, vicino all’ospedale all’interno di un contesto cittadino. Abbiamo una struttura dove gli anziani di oggi, ma anche quelli di domani troveranno un luogo sicuro e confortevole quando e se ne avranno necessità.

Completare un’opera di tale portata, di questi tempi, con le normative restrittive e che cambiano continuamente mi rende orgogliosa. Le energie spese sono ripagate dalla consapevolezza che ora i cittadini hanno un servizio di alta qualità. Gli ospiti sono circa 60, ma sono già state avviate tutte le procedure per l’autorizzazione e l’accreditamento per la Residenza Sanitaria Assistita.

Ricordo che fanno parte della nuova costruzione anche tre miniappartamenti per 6 ospiti autosufficienti. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno collaborato sia alla realizzazione che al movimento degli ospiti, nella delicata fase di trasferimento: la Croce Rossa, con il suo presidente e tutti i volontari; i familiari degli anziani; gli operatori; la Cooperativa; il personale dei Servizi Sociali. Un ringraziamento particolare -conclude Muci- va alla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e al suo Presidente, che ci ha dato un contributo notevole. A settembre ci sarà l’inaugurazione ufficiale".






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-08-2012 alle 18:50 sul giornale del 04 agosto 2012 - 1086 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, comune di urbino, residenza protetta, anziani non autosufficienti, residenza montefeltro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/CuB





logoEV
logoEV