Andrea Camilleri inaugura l’Anno Accademico dell'Università

andrea camilleri 2' di lettura 15/11/2012 - Giovedì 15 novembre - ore 11 - Aula magna Area Volponi (via Saffi, 15). Andrea Camilleri, 87 anni e 14 milioni di libri venduti, inaugurerà l’anno accademico 2012/2013.

Città e università sono in fibrillazione per l’arrivo del Maestro che riceverà, giovedì 15 novembre (ore 11) la Laurea in Lingue per la didattica, l’editoria, l’impresa dall’Università di Urbino durante la cerimonia ufficiale di inaugurazione dell'anno accademico 2012-2013.

Un’inaugurazione molto sentita a pochi giorni dall’avvenuta statalizzazione annunciata pochi giorni fa dal rettore Stefano Pivato. ''E' un traguardo importante dopo un cammino anni e a 507 anni dalla fondazione. Giovedì sarà anche l’occasione per festeggiare questo evento. Ci aspettiamo una grande partecipazione – continua il rettore -. Siamo onorati di potere ospitare nella nostra università un personaggio del calibro di Camilleri".

Sarà infatti una cerimonia molto partecipata, quella di giovedì in programma nell’Augna magna dell’Area Scientifico didattica Paolo Volponi, in via Saffi 15.
In previsione del tutto esaurito si potrà comunque seguire in diretta lo svolgimento dell'inaugurazione sul maxischermo dell’Aula magna di Economia (Palazzo Battiferri), sempre in via Saffi al numero civico 42.

Il clou della cerimonia avverrà con la "vestizione" del laureando e la proclamazione della Laurea Honoris Causa.

Camilleri, in toga, terrà poi la sua lectio magistralis "Sullo stato di salute della lingua italiana" culmine della cerimonia. In questa importante occasione Monica Guerritore, una delle espressioni più alte della letteratura e una delle voci più significative e appassionate del teatro, darà voce a brani scelti da “Il re di Girgenti”, romanzo storico di Camilleri pubblicato dall’editore Sellerio nel 2001.

Il programma delle celebrazioni prevede, in apertura della mattinata, il discorso inaugurale del rettore Pivato.

Il preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Anna Teresa Ossani, leggerà poi la motivazione del conferimento della Laurea Honoris Causa a Camilleri che terrà poi la sua Lectio magistralis.

Sarà il Coro universitario 1506 a eseguire il Gaudeamus Igitur, in apertura e chiusura dell’evento.


   

da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-11-2012 alle 00:21 sul giornale del 15 novembre 2012 - 804 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, Università degli studi di Urbino Carlo Bo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/F4N





logoEV
logoEV