A seguito del rinvenimento di gasolio in alcuni pozzi/cisterne privati ubicati nel centro storico; ritenuto a scopo cautelativo di dover emettere il seguente provvedimento; visto l’art.50 comma quinto del D.Lgs.267/2000 e ss.mm.ii. ; si ordina Il divieto di utilizzare l’acqua dei pozzi e cisterne privati per uso umano, animale ed irriguo presenti all’interno del centro storico, per un periodo di 30 giorni dalla data di emissione del presente provvedimento
Nei giorni 30, 31 marzo e 1 aprile 2013, dalle ore 9.00 alle 20.00, si volge nel centro storico di Urbino la manifestazione Pasqua con Noi. Torna quindi la mostra mercato dell’artigianato artistico e dei prodotti agroalimentari, che nel corso degli anni è sempre stata apprezzata dai visitatori che scelgono Urbino come méta delle vacanze.
Condannato ad un anno di carcere, Marco Pagliacci, il 38enne di Fermignano che coltivava marijuana in casa.
Il Soprintendente per i Beni Storici Artistici e Etnoantropologici delle Marche, Dott.ssa Maria Rosaria Valazzi, comunica che uno dei più importanti dipinti di Giovanni Santi la ‘Visitazione’, dopo il restauro sarà esposto nella Sala dei Banchetti in Palazzo Ducale di Giovanni Santi dal 29 marzo al 3 giugno 2013.
Pioggia di adesioni al seminario che si terrà martedì 26 marzo 2013 a partire dalle ore 9,00, nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, incentrato sulla nuova piattaforma di e-procurement realizzata da Consip S.p.A. (Società per Azioni creata nel 1997 dall’allora Ministero del Tesoro).
Continua il tour promozionale europeo della Terra Del Duca, il circuito culturale e turistico composto dai Comuni di Senigallia ( Ente capofila) Urbino, Gubbio e Pesaro per la valorizzazione delle tante eccellenze dell’antico Ducato di Urbino in stretta collaborazione con le regioni Marche ed Umbria.
Il gioco d’azzardo è un fenomeno che negli ultimi anni ha avuto un forte incremento e, anche se è vero che coinvolge senza pericolo milioni di persone, sono invece molti i giocatori che sviluppano una vera e propria dipendenza. Si stima che il numero di giocatori patologici sia compreso tra l’1 e il 3% : verosimilmente in Italia ciò equivale ad una cifra oscillante fra 700.000 e 1.400.000 persone in “età di gioco”.
Se per il pacchetto casello Pesaro sud più opere compensative si attende ancora il passaggio in assemblea comunale e regionale, il consiglio provinciale si porta avanti e già chiude la sua partita per il via libera alla convenzione. Così Matteo Ricci, per conto dell’ente di via Gramsci, andrà alla firma davanti ad Autostrade (insieme a Comune e Regione) con venti voti a favore e due soli astenuti (Baldelli e Perlini del Pdl).