Tre anni fa ad Urbino e provincia un biglietto urbano costava 1.00 euro, gli studenti iscritti alla Carlo Bo potevano usufruire di una convenzione tra ERSU, Università, Comune e azienda dei trasporti che gli permetteva di utilizzare un abbonamento mensile urbano al costo di 15.00 euro, oppure di uno extra urbano al costo di 30.00 euro mensili, utilizzabile in tutta la provincia.
Il Consigliere regionale Giancarlo D’Anna da tempo si batte per il ripristino della linea ferroviaria Fano-Urbino che potrebbe rappresentare una valida alternativa al traffico su gomma e diventare un elemento di sviluppo e valorizzazione dell’ambiente e del turismo della nostra Provincia. Un’opportunità per fornire il proprio sostegno a questa iniziativa si presenta ora grazie ad una consultazione on line promossa dalla Regione Marche nell’ambito della preparazione del Programma Operativo 2014-2020 del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).
L’associazione “Apecchio Città della Birra” parteciperà, con i birrifici artigianali alla 16esima “Gourmetfest” di Wolfsburg, uno dei più importanti eventi legati all’enogastronomia, che si svolgerà dall’8 all’11 agosto sulla Hollerplatz richiamando i più importanti esperti del settore.
da Provincia di Pesaro e Urbino
La Scuola di Economia – afferente al Dipartimento di Economia, Società, Politica dell’Università di Urbino - ha avuto un importante riconoscimento in merito all’attività di ricerca. Secondo la recente indagine Censis l’area economico-statistica dell’Università di Urbino si è classificata al primo posto in Italia nell’ambito delle attività di ricerca.
Il “Teatro libero del Monte Nerone” ospita lunedì 5 agosto una doppia sessione esperienziale con Benedetto Micheli, esperto di respirazione transpersonale e Danilo Bellancini con le costellazioni familiari, mitologiche e rituali. Mario Mariani accompagnerà al pianoforte le due sessioni, in un singolare incontro tra musica e “terapia”.
Nel contesto dell’operazione denominata TOP-UP, che ha condotto all’arresto di quattro persone, responsabili di aver costituito un sodalizio criminoso dedito all’estorsione, clonazione e alla ricettazione di carte di credito nonché detenzione di armi e munizioni, la Gdf ha constatato un tenore di vita elevato e non riscontrato nelle dichiarazioni reddituali.
Un dragone colorato ha sfilato per le affollatissime vie del centro storico portato dai ragazzi dell'associazione “Go, Giovani Oggi”. Evocando un certo Oriente, non l'unico di una serata che ha messo insieme i ritmi lenti e riposati di messaggi o yoga, con quelli più rapidi e incalzanti della thai boxe o delle musiche etniche.
dagli Organizzatori
La Riviera del Conero, Urbino e il Montefeltro, Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno. Ecco il podio delle mete regionali che i marchigiani consiglierebbero ai turisti di visitare. Seguono San Benedetto del Tronto e i Monti Sibillini. Al 6° posto le Grotte di Frasassi. L’ultimo sondaggio di Sigma Consulting e Trademark Italia rivela i luoghi turistici da non perdere secondo il parere dei marchigiani.
Venerdì 2 agosto, alla Pineta di Fosto a Cagli, secondo appuntamento con la rassegna “Teatro libero del Monte Nerone”, ideata e diretta dal pianista Mario Mariani con i patrocini di Regione Marche (presidenza del Consiglio), Provincia di Pesaro e Urbino (assessorato alla Cultura), Comuni di Cagli e Piobbico ed il supporto della Comunità Montana Catria e Nerone.
da Provincia di Pesaro e Urbino
Tassa sui rifiuti, sale la rabbia di Daniele Tagliolini: «Con la Tares abbiamo toccato il fondo». Va giù duro il sindaco di Peglio, che non ci sta a passare per gabelliere per conto dello Stato: «La spending review ha tagliato i trasferimenti a tutti i Comuni, indipendentemente dal modo di gestire e dalla quantità dei servizi. Pensiamo agli asili, alle scuole, agli impianti sportivi, alle case di riposo. Non è stata fatta nessuna analisi mirata per individuare gli sprechi».
Premiati ieri gli studenti usciti con 100/100 dall’esame di Maturità. Una cerimonia molto semplice, incentrata sui valori, la storia e il sociale. E’ mancato a dire il vero la chiamata nominativa dei ragazzi, che se l’aspettavano ma invece sono stati chiamati al tavolo a ritirare il meritato attestato, solamente come numero e scuola di provenienza.
Sulla scia dell’entusiasmo generato dalle precedenti presentazioni (Urbino e Roma nella cornice di Eataly), il corso di perfezionamento post laurea lanciato dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e da Coop Adriatica, che prenderà il via il 1 ottobre prossimo, si presenta in altre tre città italiane e lo fa nell’ambito di una degustazione delle delizie del Montefeltro.
Il Pd sta cercando in ogni modo di tutelare l’occupazione e allo stesso tempo le imprese che formano l’ossatura della nostra economia. In questo senso, l’emendamento Santini al decreto Lavoro, fortemente voluto dal Pd e sottoscritto dall’intero Parlamento, rappresenta e premia questo nostro sforzo.
Applausi, bis e sorprese al Teatro Comunale di Cagli grazie alla scommessa pienamente vinta dal Maestro Ramin Bahrami che ha diretto e accompagnato i suoi allievi nella serata conclusiva della Masterclass presentata da Cagli Opera Prima sabato scorso, festival promosso da Istituzione Teatro Comune di Cagli e Conservatorio Rossini di Pesaro..
da Cagli Opera Prima
Da mercoledì 31 luglio a venerdì 2 agosto, a Ripe - Ancona, La Città della Luce - Comunità di Ricerca Etica e Spirituale, Centro Studi Discipline Bionaturali, Ecovillaggio, Associazione Culturale e di Promozione Sociale - apre le porte al pubblico per condividere e presentare tutte le discipline olistiche e l’esperienza di uno stile di vita alternativo fondato su principi etici e su un nuovo modello di famiglia, economia e società. Conferenze, workshop, spettacoli e giochi per costruire Comunità.
Ideata dal pianista Mario Mariani, torna nella Pineta di Fosto, a Cagli, la rassegna “Teatro Libero del Monte Nerone”, che dall’1 all’11 agosto proporrà concerti, performance, letture, workshop, percorsi sensoriali ed altre sorprese con personaggi e artisti che accompagneranno il noto musicista in un percorso all'insegna della spontanea partecipazione e improvvisazione creativa.
Maurizio Bartoli è l’ultimo della vecchia guardia del ’92. Prima posizione organizzativa, poi dirigente provinciale dell’urbanistica. Ha vissuto da protagonista l’epoca dei piani regolatori generali dell’ente, dal passaggio delle funzioni dalle Regioni alle Province. Questa mattina si è seduto in giunta, invitato da Matteo Ricci.