Il sindaco di Urbino Franco Corbucci ha incontrato Maria Francesca Crespini, la quale nei giorni scorsi aveva presentato la proprie dimissioni da assessore comunale. A termine di un colloquio sereno e prolungato, il sindaco ha preso atto della volontà dell’assessore di confermare la decisione di lasciare la Giunta comunale di Urbino a partire dal 1 settembre.
Dopo la forte scossa di terremoto, avvenuta poco dopo la mezzanotte tra lunedì e martedì e avvertita fino a Fano, la terra continua a tremare tra Marche e Umbria. Dalle zone attigue a Gubbio continuano a sprigionarsi scosse di terremoto che vengono avvertite anche a Cantiano, Frontone e Cagli.
La 6^ puntata di Rewind si intitola “La maglietta dei Radiohead pt2” ed è quella che chiude la stagione, portando a termine le situazioni sviluppatesi nella 5^ ma lasciando le porte aperte a un possibile seguito, anche se smentito e mai annunciato dagli autori Filippo Volpini e Damiano Albenzio.
La XXXII edizione della Festa del Duca si è conclusa ieri sera, oltre che con spettacoli di flamenco, fuochi d'artificio, la parata della corte ducale accompagnata dall'esibizione dei tamburini e una città gremita di visitatori e turisti, con la proclamazione dei vincitori dei giochi storici, tra cui l'Aita e i tornei di Tiro con l'arco, e con l'assegnazione dei premi della Lotteria del Duca.
dagli Organizzatori
Dal 22 al 26 agosto lo spettacolo “Bocca d'Ombra” del Cust di Urbino, diretto da Donatella Marchi, sarà al Festival Internazionale dedicato a Samuel Beckett nella città di Enniskillen (Irlanda) Un grande e prestigioso traguardo per il Cust che sarà in rappresentanza dell'Italia in uno degli appuntamenti più importanti dedicati allo scrittore, poeta e drammaturgo irlandese, con produzioni a lui dedicate di compagnie da tutto il mondo tra cui Portogallo, Francia, Australia e irlanda.
dagli Organizzatori
Sarà il torneo di tiro con l'arco individuale intitolato a Marco Risi , il giovane che salvò la vita al Duca Federico e per questo fu ricompensato con oro e vesti, curato dalla Compagnia Feltria “Aquile Ducali” ad aprire la seconda giornata della XXXII Festa del Duca , iniziativa che fa della ricostruzione fedele e storica degli avvenimenti del passato uno degli appuntamenti culturali più importanti dell'estate urbinate.
dagli Organizzatori
L'appuntamento è per venerdì 16 agosto alle ore 17.30 in piazza Duca Federico e da lì per tre giornate, al suon di tamburi e indossando i preziosi abiti della corte, Urbino si immergerà nuovamente nelle atmosfere rinascimentali per la XXXII edizione della Festa del Duca, manifestazione che trasforma la capitale del Montefeltro in una città-teatro in cui storia e cultura tornano a vivere.
Sempre più drammatica la situazione abitativa nella nostra provincia che è la più colpita della regione, più di settanta sfratti al mese, (si prevede che l'autunno prossimo vedrà peggiorare notevolmente la situazione). Seppur l'impegno dei servizi sociali sta dando il massimo in questo settore, non sara' possibile uscirne senza un adeguato investimento da parte della regione Marche.
Tre anni fa ad Urbino e provincia un biglietto urbano costava 1.00 euro, gli studenti iscritti alla Carlo Bo potevano usufruire di una convenzione tra ERSU, Università, Comune e azienda dei trasporti che gli permetteva di utilizzare un abbonamento mensile urbano al costo di 15.00 euro, oppure di uno extra urbano al costo di 30.00 euro mensili, utilizzabile in tutta la provincia.
Il Consigliere regionale Giancarlo D’Anna da tempo si batte per il ripristino della linea ferroviaria Fano-Urbino che potrebbe rappresentare una valida alternativa al traffico su gomma e diventare un elemento di sviluppo e valorizzazione dell’ambiente e del turismo della nostra Provincia. Un’opportunità per fornire il proprio sostegno a questa iniziativa si presenta ora grazie ad una consultazione on line promossa dalla Regione Marche nell’ambito della preparazione del Programma Operativo 2014-2020 del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).
L’associazione “Apecchio Città della Birra” parteciperà, con i birrifici artigianali alla 16esima “Gourmetfest” di Wolfsburg, uno dei più importanti eventi legati all’enogastronomia, che si svolgerà dall’8 all’11 agosto sulla Hollerplatz richiamando i più importanti esperti del settore.
da Provincia di Pesaro e Urbino
La Scuola di Economia – afferente al Dipartimento di Economia, Società, Politica dell’Università di Urbino - ha avuto un importante riconoscimento in merito all’attività di ricerca. Secondo la recente indagine Censis l’area economico-statistica dell’Università di Urbino si è classificata al primo posto in Italia nell’ambito delle attività di ricerca.
Il “Teatro libero del Monte Nerone” ospita lunedì 5 agosto una doppia sessione esperienziale con Benedetto Micheli, esperto di respirazione transpersonale e Danilo Bellancini con le costellazioni familiari, mitologiche e rituali. Mario Mariani accompagnerà al pianoforte le due sessioni, in un singolare incontro tra musica e “terapia”.
Nel contesto dell’operazione denominata TOP-UP, che ha condotto all’arresto di quattro persone, responsabili di aver costituito un sodalizio criminoso dedito all’estorsione, clonazione e alla ricettazione di carte di credito nonché detenzione di armi e munizioni, la Gdf ha constatato un tenore di vita elevato e non riscontrato nelle dichiarazioni reddituali.
Un dragone colorato ha sfilato per le affollatissime vie del centro storico portato dai ragazzi dell'associazione “Go, Giovani Oggi”. Evocando un certo Oriente, non l'unico di una serata che ha messo insieme i ritmi lenti e riposati di messaggi o yoga, con quelli più rapidi e incalzanti della thai boxe o delle musiche etniche.
dagli Organizzatori
La Riviera del Conero, Urbino e il Montefeltro, Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno. Ecco il podio delle mete regionali che i marchigiani consiglierebbero ai turisti di visitare. Seguono San Benedetto del Tronto e i Monti Sibillini. Al 6° posto le Grotte di Frasassi. L’ultimo sondaggio di Sigma Consulting e Trademark Italia rivela i luoghi turistici da non perdere secondo il parere dei marchigiani.
Venerdì 2 agosto, alla Pineta di Fosto a Cagli, secondo appuntamento con la rassegna “Teatro libero del Monte Nerone”, ideata e diretta dal pianista Mario Mariani con i patrocini di Regione Marche (presidenza del Consiglio), Provincia di Pesaro e Urbino (assessorato alla Cultura), Comuni di Cagli e Piobbico ed il supporto della Comunità Montana Catria e Nerone.
da Provincia di Pesaro e Urbino
Tassa sui rifiuti, sale la rabbia di Daniele Tagliolini: «Con la Tares abbiamo toccato il fondo». Va giù duro il sindaco di Peglio, che non ci sta a passare per gabelliere per conto dello Stato: «La spending review ha tagliato i trasferimenti a tutti i Comuni, indipendentemente dal modo di gestire e dalla quantità dei servizi. Pensiamo agli asili, alle scuole, agli impianti sportivi, alle case di riposo. Non è stata fatta nessuna analisi mirata per individuare gli sprechi».
Premiati ieri gli studenti usciti con 100/100 dall’esame di Maturità. Una cerimonia molto semplice, incentrata sui valori, la storia e il sociale. E’ mancato a dire il vero la chiamata nominativa dei ragazzi, che se l’aspettavano ma invece sono stati chiamati al tavolo a ritirare il meritato attestato, solamente come numero e scuola di provenienza.
Sulla scia dell’entusiasmo generato dalle precedenti presentazioni (Urbino e Roma nella cornice di Eataly), il corso di perfezionamento post laurea lanciato dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e da Coop Adriatica, che prenderà il via il 1 ottobre prossimo, si presenta in altre tre città italiane e lo fa nell’ambito di una degustazione delle delizie del Montefeltro.