Scrivilo! si propone come un manuale in grado di accompagnarti in un viaggio alla scoperta delle infinite possibilità della parola scritta e della frase letta e pronunciata ad alta voce.
di Redazione
Anche il pubblico dei social media si unisce al coro di istituzioni, cittadini e mondo della cultura a sostegno della candidatura della città di Urbino come Capitale Europea della Cultura 2019. La fan page “Urbino 2019” di Facebook, a ieri contava 14.193 fan; le persone che interagiscono ogni mese con la pagina sono 9.400, mentre quelle che la visitano sono 213.000.
Dall’apertura della stagione venatoria, sono aumentati i controlli della polizia provinciale in varie aree del territorio, con emissione di verbali amministrativi e denunce penali. Diversi sono infatti i comportamenti di rilevanza penale scoperti dagli agenti nella loro attività di appostamento e controllo, sfociati in 4 denunce alle Procure competenti.
Portare il contributo di De Carlo al dibattito sulla città, l’architettura e il paesaggio nell’Italia del secondo Novecento nel processo formativo delle scuole di architettura e di ingegneria come strumento per l’educazione ai valori del patrimonio: questo è l’obiettivo di una maratona di lettura dei suoi testi affidata agli studenti e ospitata nei luoghi e nelle architetture che ha realizzato nella città di Urbino.
Sabato eravamo in 70.000 per le strade di Roma. Un corteo grande ed eterogeneo che ha saputo mettere in rete le lotte per la difesa dei territori e per il diritto all’ abitare, migranti, precari, disoccupati, studenti e tutte quelle fasce più colpite dalla crisi e dalle politiche di austerità imposte dall’ UE.
da Collettivo autogestito Urbino
Quaranta anni di scavo dell'Università di Urbino a Forum Sempronii hanno permesso di fare affiorare da un campo di grano i resti di una città estesa per circa 20 ettari e sepolta sotto un metro di terra; fondata da Gaio Sempronio Gracco verso il 130 avanti Cristo, deve la sua importanza alla via consolare Flaminia, che l'attraversava, e anche la sua fine nel V-VI secolo dopo Cristo, con le invasioni barbariche.
Un dono simbolo dell’eccellenza e della qualità della vita e dell’ambiente, testimone di pregio e valore delle Marche nel mondo: il tartufo bianco è il dono consegnato dal presidente della Regione, Gian Mario Spacca, al premier Enrico Letta durante l’incontro privato che si è tenuto martedì mattina nell’ambito del vertice intergovernativo Italia Serbia.
Il 18 ottobre è stato indetto sciopero generale su scala nazionale. I sindacati di base hanno deciso di chiamare questa giornata il 18 ottobre per chiedere il rinnovo dei contratti e l'aumento di salari e pensioni; per la difesa della scuola, dell'istruzione e della sanità pubblica; contro le politiche di austerità del governo Letta; contro la disoccupazione di massa e la precarizzazione del lavoro.
da Collettivo autogestito Urbino
Il Tartufo è il simbolo dell'eccellenza. Possiamo pensare al tartufo come all'ambasciatore della cultura marchigiana nel mondo. Le manifestazioni a lui dedicate servono anche per presentare le Marche in tutte le loro tipicità, è per questo che viene inserito al centro degli eventi che mirano all'internazionalizzazione della nostra Regione
dagli Organizzatori
A partire da martedì 15 ottobre, "gli uffici dei Centri per l’impiego della Provincia potranno accettare le nuove richieste di agevolazioni su rifiuti e acqua, che si andranno ad affiancare alle azioni su microcredito e trasporto scolastico già in vigore. Ringraziamo Marche Multiservizi e Aset che, per i cittadini dei comuni da loro serviti, hanno messo a disposizione i fondi".
Grande evento al Teatro Sanzio di Urbino martedì 5 novembre con l’arrivo di Raphael Gualazzi, una delle rivelazioni musicali più sorprendenti di oggi, che dopo il tutto esaurito registrato nel tour europeo, torna ad esibirsi dal vivo, con Happy Mistake Tour che lo porterà sui palchi delle principali piazze e teatri d’Italia con il suo inconfondibile sound e con i brani dell’ultimo disco di inediti.
A Urbino sabato 12 ottobre alle ore 17.00 nella Sala del Maniscalco (Rampa di Francesco di Giorgio), si tiene un’iniziativa speciale legata alla mostra “Logli è Urbino”: chi ha acquisto un catalogo dell’esposizione inaugurata lo scorso 14 settembre può vincere un quadro originale di Mario Logli, messo a disposizione dall’artista.
La 97esima edizione del Giro d'Italia tornerà a passare nelle Marche. Dopo gli ultimi 2 anni in cui i ciclisti hanno toccato prevalentemente la costa della provincia di Pesaro Urbino questa volta sarà protagonista la montagna. La provincia di Pesaro Urbino, tra l'altro, sarà l'unica provincia marchigiana ad essere toccata dal Giro.
Sabato 12 ottobre partiranno i festeggiamenti per il traguardo numero 50 della Mostra Nazionale del tartufo Bianco di Sant'Angelo in Vado. Alla corte di Re Tartufo cominciano i 4 fine settimana dedicati al diamante della tavola, che abbracceranno insieme cultura, storia, arte, ambiente e eccellenze gastronomiche.
dagli Organizzatori
Al via la quinta edizione della SID, la Scuola per l’Imprenditorialità e la Dirigenza di Confartigianato Imprese PU in collaborazione con la Facoltà di Economia dell’Università “Carlo Bo” di Urbino con il contributo della Camera di Commercio e il patrocinio della Provincia di Pesaro e Urbino.
Sarà il Salone del Trono del Palazzo Ducale di Urbino a lanciare la nuova stagione de “I Dialoghi dell’Espresso”. L’importante ciclo di conferenze-dibattito prenderà il via alle 17 del 17 ottobre dalla magnificente reggia ducale e avrà quali prestigiosi protagonisti il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Enrico Giovannini e Susanna Camusso, Segretario Generale della CGIL.
Da martedi 8 ottobre 2013 le attività dell’Ufficio Stato Civile del Comune di Urbino per l’anno corrente (atti di matrimonio, cittadinanze, decessi, nascite, pubblicazioni di matrimonio, certificati) si svolgono negli uffici presenti in Via Gagarin n. 2 , in zona Piansevero, già destinati a Ufficio Anagrafe.
“Biosalus”, il Festival Nazionale del Biologico e del Benessere Olistico, si conferma un grande appuntamento culturale in grado di portare a Urbino decine di migliaia di persone. Il 2013 segna il boom della partecipazione alle conferenze, dell’alta frequentazione delle “sale dimostrazioni e trattamenti”, e degli stand che si occupavano di alimentazione bio, di editoria specializzata e prodotti per il benessere della persona.