3 novembre 2013

2 novembre 2013




...

Diminuiscono gli infortuni sul lavoro nella provincia di Pesaro e Urbino. Il dato Inail a settembre 2013 fa registrare 500 casi in meno rispetto al settembre 2012 (-10,11%) ed anche se la percentuale dovrà essere poi rapportata alle minori ore di lavoro svolte sul territorio a causa della crisi, la situazione appare migliore sia rispetto all’andamento regionale (-7,46%) che al resto d’Italia (-6,43%) nello stesso periodo.



31 ottobre 2013


...

Per tutelare la pubblica incolumità giovedì è stata emessa una ordinanza che istituisce il divieto di transito pedonale e veicolare in Via F. Budassi, dall’incrocio con Via N. Sauro all’incrocio con Via Pozzo Nuovo, istituendo il transito a senso unico alternativo in Via S Bartolo, in discesa.


30 ottobre 2013



29 ottobre 2013



28 ottobre 2013

...

La lettura è fondamentale per lo sviluppo affettivo e cognitivo di ogni essere umano, nonché, base di ogni altro apprendimento. Per questo motivo e da diversi anni, il Sistema Bibliotecario della Comunità montana dell’Alto e Medio Metauro è in prima linea e all’avanguardia su questo fronte al fine di facilitare e supportare il lavoro della scuola nella promozione della lettura.


...

Martedi 29 ottobre 2013, alle ore 17.00, presso il centro di aggregazione giovanile GOLEM in via Pozzo Novo, l'associazione studentesca Fuorikorso Urbino organizza un incontro pubblico con Alberto Campailla coordinatore nazionale del sindacato studentesco Link coordinamento universitario.


26 ottobre 2013






25 ottobre 2013

...

La decisione di assegnare il premio nazionale Tartufo d’Oro 2013 a Giannalberto Luzi è un riconoscimento del contributo portato in questi anni dall’imprenditore vadese per la crescita dell’agricoltura marchigiana in termini di innovazione, ruolo economico e sociale e rapporto con i cittadini-consumatori.


24 ottobre 2013


...

A Urbino per lavori di asfaltatura viene istituito il divieto di transito e sosta con rimozione forzata per tutte le categorie di veicoli, il giorno 24.09.2013 in via Gasparini ed il giorno 25.10.2013 in via del Colle.


23 ottobre 2013



...

Continua il progetto “una notte al museo” sabato 26 settembre 2013 La Galleria Nazionale delle Marche –Palazzo Ducale di Urbino, oltre il normale orario di apertura, sarà aperta al pubblico anche dalle 20 alle 24.


...

Dall’apertura della stagione venatoria, sono aumentati i controlli della polizia provinciale in varie aree del territorio, con emissione di verbali amministrativi e denunce penali. Diversi sono infatti i comportamenti di rilevanza penale scoperti dagli agenti nella loro attività di appostamento e controllo, sfociati in 4 denunce alle Procure competenti.


...

Portare il contributo di De Carlo al dibattito sulla città, l’architettura e il paesaggio nell’Italia del secondo Novecento nel processo formativo delle scuole di architettura e di ingegneria come strumento per l’educazione ai valori del patrimonio: questo è l’obiettivo di una maratona di lettura dei suoi testi affidata agli studenti e ospitata nei luoghi e nelle architetture che ha realizzato nella città di Urbino.


22 ottobre 2013



21 ottobre 2013

...

Sabato eravamo in 70.000 per le strade di Roma. Un corteo grande ed eterogeneo che ha saputo mettere in rete le lotte per la difesa dei territori e per il diritto all’ abitare, migranti, precari, disoccupati, studenti e tutte quelle fasce più colpite dalla crisi e dalle politiche di austerità imposte dall’ UE.


19 ottobre 2013


18 ottobre 2013

...

Quaranta anni di scavo dell'Università di Urbino a Forum Sempronii hanno permesso di fare affiorare da un campo di grano i resti di una città estesa per circa 20 ettari e sepolta sotto un metro di terra; fondata da Gaio Sempronio Gracco verso il 130 avanti Cristo, deve la sua importanza alla via consolare Flaminia, che l'attraversava, e anche la sua fine nel V-VI secolo dopo Cristo, con le invasioni barbariche.




17 ottobre 2013

...

Il declino delle tradizionali istituzioni della rappresentanza politica e sociale e la diffusione di inedite forme di partecipazione sollecitano domande radicali.



16 ottobre 2013

...

Un dono simbolo dell’eccellenza e della qualità della vita e dell’ambiente, testimone di pregio e valore delle Marche nel mondo: il tartufo bianco è il dono consegnato dal presidente della Regione, Gian Mario Spacca, al premier Enrico Letta durante l’incontro privato che si è tenuto martedì mattina nell’ambito del vertice intergovernativo Italia Serbia.