Anche quest’anno l’Istituto per la Musica “Harmonia” organizza un concerto a ingresso gratuito in occasione della festività di Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti. L’evento è a cura dei docenti dell’Associazione “Harmonia” e rappresenta l’apertura dell’anno scolastico. Il concerto è in programma al Teatro Sanzio sabato 23 Novembre alle ore 21.00.
"Il rispetto è un diritto, sempre” è lo leit-motiv che accompagna le azioni e i progetti della Commissione regionale per le pari opportunità che, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, ha organizzato una serie di incontri nel territorio marchigiano.
Anche quest’anno l’Istituto per la Musica “Harmonia” organizza un concerto a ingresso gratuito in occasione della festività di Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti. L’evento è a cura dei docenti dell’Associazione “Harmonia” e rappresenta l’apertura dell’anno scolastico.
Sono 2.318 le famiglie della zona di Cagli che saranno collegate alla banda larga attraverso gli investimenti realizzati dalla Regione Marche con i fondi della programmazione europea 2007-2013. Un intervento che ha richiesto il posizionamento di una rete in fibra ottica lunga 67 chilometri e la dislocazione di 71 ponti radio wireless.
Arriva la Banda… Larga tour: il servizio di connessione veloce a internet garantito a Urbino e Cagli
Sta toccando il Pesarese, il tour “Arriva la Banda… Larga”, promosso dalla Regione Marche per promuovere gli investimenti realizzati, nel territorio, con i fondi europei della programmazione 2007-2013. Grazie a queste risorse, 10.665 famiglie dei comprensori di Urbino, Cagli e Mombaroccio avranno il servizio garantito dalla connessione veloce a internet.
Anche quest’anno l’Istituto per la Musica “Harmonia” organizza un concerto a ingresso gratuito in occasione della festività di Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti. L’evento è a cura dei docenti dell’Associazione “Harmonia” e rappresenta l’apertura dell’anno scolastico. Il concerto è in programma al Teatro Sanzio sabato 23 Novembre alle ore 21.00.
Otto scrittrici di lingua inglese narrano storie di protagoniste femminili. Il programma si sviluppa dal 21 novembre 2013 al 27 marzo 2014. L’iniziativa è della Fondazione Carlo e Marise Bo e si svolge nel Salone a primo piano di Palazzo Passionei (via Valerio n.9). Il tutto è realizzato in collaborazione con gli Assessorati alla Cultura e Pari Opportunità del Comune di Urbino.
E’ aperto presso l'Università di Urbino il bando per accedere al “Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità della scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di I° e II°”, ai sensi del decreto 30/11/2011.
Dopo il maltempo dei giorni scorsi Cia, Confagricoltura e Copagri, denunciano: "I danni subìti dagli agricoltori della provincia di Pesaro e Urbino sono enormi". I direttori Gianfranco Santi (Cia), Denis Bernabucci (Confagricoltura) e il presidente Claudio Nasoni (Copagri), chiedono agli enti preposti di verificare se ci siano le condizioni per invocare lo stato di calamità.
Venerdì, 15 novembre, è data di mobilitazione nazionale degli studenti universitari; a Urbino le associazioni studentesche, i collettivi e gli studenti faranno un assemblea pubblica sul lancio di una campagna collettiva rispetto ai principali problemi che attanagliano la comunità studentesca.
da Collettivo autogestito Urbino
Veronica Pivetti è arrivata a Cagli insieme agli attori Sergio Mancinelli e Oreste Valente, alla regista e autrice Giovanna Gra, per le ultime prove dello spettacolo "Mortaccia, la vita è meravigliosa" che debutterà al Comunale venerdì 15 novembre nell'ambito della stagione "Cagli Prima A Teatro", ideata dal prof. Massimo Puliani, promossa dal Comune di Cagli, Assessorato Beni e Attivit' Culturali, Regione Marche.
dagli Organizzatori
Anche quest'anno il “Centro internazionale di studi Urbino e la prospettiva” ha organizzato, nell’ambito del Fano International Film Festival, un Concorso riservato a cortometraggi che documentano quell’intreccio tra scienza, tecnica e arte tipico del Rinascimento urbinate, ma che caratterizza tutti i luoghi e i tempi in cui si è realizzata una buona e geniale convivenza umana.
Il Comune di Urbino seleziona una persona per 3 mesi (prorogabili), con profilo professionale di “Operatore tecnico”, per la manutenzione di strade, edifici e verde pubblico. L’offerta è riservata alle persone disabili iscritte nella graduatoria vigente, con cittadinanza italiana, che abbiano assolto l’obbligo scolastico, in possesso di patente B e con esperienza di almeno 6 mesi nel settore edilizio.
L’edizione 2013 del Premio Nazionale “Paolo Volponi - Letteratura ed impegno civile” prevede tre appuntamenti urbinati, promossi dal Gal Montefeltro Sviluppo e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Urbino in collaborazione con il Gal Fermano e la Provincia di Fermo.
Da sindaco della città, farò di Fano motore trainante della Vallata del Metauro anche sul tema della mobilità sostenibile. In questi anni molto si è discusso sulla valorizzazione dell’ex tratta ferroviaria Fano-Urbino attraverso la realizzazione di una pista ciclabile o ripristino della tratta stessa. Entrambe le posizioni meritano rispetto in quanto esprimono forti elementi positivi per il territorio.
Venerdì 8 novembre a Urbino, Adriabus torna a mettere al centro del dibattito il tema del trasporto pubblico, chiamando a raccolta parlamentari, i vertici regionali di Anav e Ass.tra, l'università di Urbino. L'occasione è rappresentata dal convegno 'Il mezzo pubblico è un piacere per ogni necessità’, in programma presso l'Accademia di Belle Arti, con inizio alle ore 10:30.