Consegnato a 29 strutture pesaresi il Marchio Qualità alberghiera

Incontro alla Camera di Commercio 3' di lettura 12/02/2013 - "Il turismo regge la crisi meglio di altre categorie economiche nella nostra provincia e nelle Marche, rappresentando un’interessante opportunità di sviluppo". Il concetto è stato confermato questa mattina dal presidente camerale Alberto Drudi, nella sede centrale della Camera di commercio a Pesaro, durante la cerimonia per la consegna del Marchio di qualità assegnato a 29 strutture turistico ricettive pesaresi.

"Il sistema turistico provinciale e regionale – ha proseguito il presidente Drudi – ha fatto registrare una piccola crescita, così come la ristorazione. Un ulteriore vantaggio può derivare dalla nostra proposta di ripristinare il volo Falconara – Ekaterinburg, per consolidare i collegamenti con una ricchissima regione della Russia, gli Urali, con cui stiamo stringendo importantissime relazioni economiche riguardanti anche l’aspetto turistico. Se però vogliamo che l’intera economia compia un deciso balzo in avanti, sarà necessario agire su alcune indispensabili leve. Bisogna abbassare una pressione fiscale troppo alta, risolvere il problema dell’accesso al credito e sbloccare il patto di stabilità, che ora impedisce a tanti enti locali di onorare i propri impegni con le ditte fornitrici".

Il Marchio di qualità diventa dunque ancor più rappresentativo del nostro settore turistico ricettivo. Rispetto ai 18 alberghi del Marchio 2010, la quarta edizione premia un totale di 29 strutture turistico ricettive (24 alberghi, 2 country house, 3 campeggi). La cerimonia, seguita stamane da una nutrita platea di operatori del settore, rappresentanti di categoria e amministratori pubblici, è stata organizzata dalla Camera di commercio assieme a Regione, Isnart e Provincia. E proprio il presidente provinciale Matteo Ricci ha rivolto "un plauso agli imprenditori coraggiosi che continuano a investire sulla propria struttura per far crescere il turismo e creare lavoro".

Al tavolo dei relatori, inoltre, il vice presidente camerale Amerigo Varotti, il segretario generale Fabrizio Schiavoni, il presidente di Unioncamere Marche, Adriano Federici, che ha posto in grande rilievo l’importanza delle infrastrutture, "siano viarie come la terza corsia A14 o tecnologiche come la banda larga", e il dirigente regionale Mario Ruggini, compiaciutosi per la "collaborazione che si è consolidata nel tempo fra Regione e Camera di commercio". Molto selettivi i requisiti utilizzati per valutare le domande delle strutture turistico ricettive candidatesi al Marchio di qualità 2013: le 29 imprese premiate sono dunque da considerare a buon diritto fra le migliori della nostra provincia.

Il premio è stato attribuito a: Hotel Excelsior, Grand Hotel Vittoria, Hotel Cruiser & Centro Congressi, Alexander Museum Palace Hotel, Hotel Alexander, Albergo San Domenico, Hotel Sans Souci, Hotel Bonconte, Hotel Savoy, Villa Cattani Stuart, Hotel Terme Alessandra Gonzaga spa (prima candidatura), Hotel Nord Est (prima candidatura), Hotel Imperial Sport, Hotel Casadei, Hotel Imperial, Parco del Lago, Resort Hotel Marinella, Hotel Thea, Hotel Nautilus (prima candidatura), Hotel Giardino, Villa Claudia Resort, Hotel Villa Mare, Hotel Cavalluccio Marino, Hotel Gloria, Campeggio Centro Vacanze Verde Luna (prima candidatura), Camping Norina, Camping Paradiso (prima candidatura), Colleverde Country House, Antica Dimora di Val Regina (prima candidatura).


   

da Camera di Commercio delle Marche
 





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-02-2013 alle 14:56 sul giornale del 13 febbraio 2013 - 754 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, Camera di Commercio, alberto drudi, pesaro e urbino, camera di commercio di pesaro e urbino, amerigo varotti, notizie pesaro





logoEV
logoEV