Home care premium 2012, nella città ducale il progetto di assistenza domiciliare

assistenza domiciliare anziani 2' di lettura 24/04/2013 - Sintesi e progettualità al di là dei colori politici. È questo il messaggio forte che arriva dai comuni dell'Ambito Territoriale Sociale IV ed in particolare dall'assessore alle politiche sociali del comune di Urbino, Maria Clara Muci, in occasione dell' incontro informativo di presentazione del progetto di assistenza domiciliare "Andiamo lontano" finanziato dall'Inps - Gestione Dipendenti Pubblici e presentato martedì 23 aprile presso la sede della città ducale.

"Il nostro obiettivo è quello essere presenti e unanimi sul territorio e per il territorio - ha dichiarato l'assessore Muci - in questo momento di forte contrazione economica e grazie a questo progetto di welfare integrato sarà possibile essere vicini ai cittadini in modo concreto, con servizi e contributi economici che andranno ad alleviare le fragilità presenti".

L'iniziativa, indirizzata al sostegno della non auto sufficienza dei residenti nei Comuni di Urbino, Urbania, Petriano, Montecalvo in Foglia, Fermignano, Peglio, Mercatello sul Metauro, S. Angelo in Vado e Borgopace, prevede finanziamenti per circa 500mila euro suddivisi tra costi di gestione (195mila euro) e somme che verranno erogate nei prossimi mesi sotto forma di servizi socio-assistenziali fino ad un massimo di 300 mila euro. "Il progetto si rivolge a 120 potenziali beneficiari - spiega Piero Fraternale, coordinatore dell'ATS IV - il target è quello dei dipendenti pubblici, ma chiaramente queste risorse ci permetteranno di liberarne altre per il resto della comunità".

Nello specifico, i soggetti beneficiari, a seconda della loro condizione fisica ed economica, potranno avere servizi come operatori socio assistenziali a domicilio, prestazioni di sollievo in centri diurni, servizi di trasporto e pasti a domicilio, oltre ad un assegno mensile fino ad un massimo di 1.300 euro per un anno. L'obiettivo è quello di creare un innovativo sistema di assistenza domiciliare in grado di innestarsi con i servizi già presenti nel territorio, implementandoli. I soggetti interessati potranno fare domanda a partire dal mese di maggio presso gli sportelli sociali del Comune di appartenenza o presso la sede dell'ATS IV di Urbino.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-04-2013 alle 00:10 sul giornale del 24 aprile 2013 - 987 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, comune di urbino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/MaX





logoEV
logoEV