Notte dei Musei: sabato una serie di iniziative

palazzo ducale urbino 2' di lettura 15/05/2013 - Anche Urbino partecipa alla “Notte dei Musei”: sabato 18 maggio dalle ore 20.30, nel centro storico ci saranno una serie di iniziative che coinvolgeranno il Museo Diocesano, la Casa Natale di Raffaello e il Museo della Città.

L’edizione 2013 si caratterizzerà per il connubio fra arte e musica (ingresso libero). Saranno inoltre aperti al pubblico il Palazzo Ducale, la Fortezza Albornoz e l’Oratorio della Morte. L’iniziativa è inserita nel contesto di Grand Tour Musei 2013 realizzata in collaborazione con la Regione Marche. Il tema di questa edizione è: “Museums (memory + creatività) = social change”, e si ispira all’estro artistico in tutte le sue declinazioni.

Questo è il programma: nell’Oratorio della Grotta della Cattedrale, alle ore 21.00, sarà presentato il catalogo “Il Restauro per una didattica dell’arte” relativo all’esposizione di opere d’arte del Sedicesimo e Diciassettesimo secolo, provenienti dal territorio dell’Arcidiocesi di Urbino, Urbania e Sant’Angelo in Vado, restaurate dalla Scuola di conservazione e restauro dell’Università di Urbino. E’ previsto un intervento della storica dell’arte Anna Fucili e di Nadia Senesi, allieva del quinto anno della Scuola di Conservazione e Restauro, sul tema “Il recupero dello stendardo di Giovan Battista Urbinelli”.

Alle ore 21.30, nella Casa natale di Raffaello, si tiene un incontro musicale nel cortile interno (a cura dell’Accademia Raffaello), con Michele Bartolucci (violino) e Giovanni Scaramuzzino (chitarra), i quali faranno rivivere le antiche atmosfere rinascimentali. Alle 22.30, nel Museo Diocesano Albani, si svolge il concerto “Welcome to the Django”, tributo a Django Reinhardt, uno dei maggiori esponenti europei della musica jazz del XX secolo (I parte). Alle 23.30, nel Museo della Città, si tiene la II parte concerto jazz “Welcome to the Django”.

Il Palazzo Ducale sarà aperto a ingresso gratuito dalle ore 20.00 alle 24.00 (la Galleria, a pagamento, farà anche il consueto orario 8.30 alle 19.15). La Soprintendenza ricorda sarà possibile visitare anche la parte del palazzo ora in fase di restauro, in quanto è stata prorogata l’iniziativa “Cantiere aperto”. Alla Fortezza Albronoz invece, dalle ore 21.00 sarà possibile visitare l’aula didattica “Bella Gerit”. Inoltre, apertura del “Museo dell’Universo”: Il cielo di Urbino esibirà le stelle di primavera e i pianeti presenti nel cielo sopra i torricini, in particolare faremo la conoscenza della costellazione del Leone con la brillante Regolo e scopriremo anche la magnitudine delle stelline deboli che sono indicatrici di un cielo pulito. L’osservazione del cielo a cura del GALU è dedicata a Franco Pacini.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-05-2013 alle 01:10 sul giornale del 15 maggio 2013 - 1258 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, comune di urbino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/MX0





logoEV
logoEV