'Geologia e gusto', le tappe del corso di perfezionamento post-laurea di Uniurb

Università di Urbino 2' di lettura 01/08/2013 - Sulla scia dell’entusiasmo generato dalle precedenti presentazioni (Urbino e Roma nella cornice di Eataly), il corso di perfezionamento post laurea lanciato dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e da Coop Adriatica, che prenderà il via il 1 ottobre prossimo, si presenta in altre tre città italiane e lo fa nell’ambito di una degustazione delle delizie del Montefeltro.

Prossime tappe i punti vendita di Coop: Ipercoop I Malatesta di Rimini il 2 Agosto alle ore 12,00, Ipercoop Centro Miralfiore di Pesaro il 3 Agosto alle ore 11,30, Ipercoop Il Maestrale di Senigallia il 3 Agosto alle ore 13,00.

Gli amanti del buon cibo, gli appassionati di alimentazione e di enogastronomia potranno prendere nota sulle modalità, sugli obiettivi e sulle attività formative del nuovo corso “Geologia e gusto”, (scadenza iscrizioni il 21 settembre) nell’ambito di una degustazione di prodotti tipici del territorio.

Principale obiettivo del corso è quello di formare nuove figure professionali: narratore del Gusto, comunicatore di Benessere e selezionatore delle tipicità italiane attraverso lo studio dell'analisi sensoriale, della fisiologia del gusto e dello stretto legame tra produttori, prodotti e il territorio che li esprime, migliorando, nel contempo, la cultura del cibo e difendendo i gioielli della terra e gli artigiani del gusto che li creano.

Una full immersion nel mondo del gusto ma anche nella storia e nella tradizione della cucina del Montefeltro per imparare a raccontare le cose più buone e genuine di questa terra. Ma soprattutto
un percorso innovativo per scoprire i legami tra un terreno e i suoi frutti, riconoscere le tipicità locali, e imparare a valorizzarle.

Il corso si svolgerà dall'1 al 30 ottobre 2013 nel Campus Scientifico “E. Mattei” e in diverse aziende agroalimentari ed enologiche del territorio marchigiano ed emiliano- romagnolo. Il numero massimo di posti disponibili è 50.

Le attività formative si svolgeranno attraverso lezioni frontali, stages, visite guidate e progetti individuali. La struttura del corso prevede complessivamente 180 ore di attività formative, corrispondenti a 7 CFU.

Info:
Informazioni più dettagliate ai numeri 0722–304288 o sul sito www.uniurb.it.






Questo è un articolo pubblicato il 01-08-2013 alle 17:48 sul giornale del 02 agosto 2013 - 1037 letture

In questo articolo si parla di urbino, Università degli studi di Urbino Carlo Bo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Qcl