Urbinoinscena: martedì 22 ottobre al Teatro Sanzio presentazione al pubblico della stagione teatrale

Urbinoinscena 2013-1014 3' di lettura 21/10/2013 - Martedì 22 ottobre alle ore 18.30 presso il Foyer del Teatro Sanzio di Urbino avrà luogo la presentazione al pubblico di Urbinoinscena 2013.2014, stagione del Teatro Sanzio che nel 2013 celebra i 160 anni dalla apertura.

Lucia Pretelli Assessore alla Cultura della città di Urbino e Gilberto Santini direttore AMAT illustreranno ai presenti il ricco cartellone - promosso da Comune di Urbino Assessorato alla Cultura e AMAT con il sostegno della Regione Marche e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – che da novembre a maggio tocca generi diversi, teatro, danza, teatro per ragazzi, arte, ed esperienze locali raccolte nella sezione “la città in scena”.

Testi classici e moderni, riletture, novità e piacevoli appuntamenti domenicali riservati ai più piccoli: Urbinoinscena vuole essere una ricca offerta culturale per la città, più chiara e variegata rispetto ad una generica “stagione teatrale”. L’inaugurazione della sezione “teatro” il 6 novembre è con l'atteso spettacolo diretto da Marco Bellocchio Zio Vanja di Anton Ĉechov con un cast d’eccezione composto da Sergio Rubini, Michele Placido, Pier Giorgio Bellocchio e Anna Dalla Rosa. Saverio Marconi – regista di fama internazionale - torna in scena il 5 dicembre come attore e sceglie Schmitt e le sue Variazioni enigmatiche.

Il meraviglioso testo scritto da Juan Mayorga La pace perpetua viene maneggiato dal giovane e talentuoso regista Jacopo Gassmann il 24 gennaio al Teatro Sanzio con la straordinaria interpretazione di Pippo Cangiano, Enzo Curcurù, Giampiero Judica, Davide Lorino e Danilo Nigrelli. Il 28 gennaio – fuori abbonamento per il giorno della memoria – la scena è per A. H. un intenso assolo sugli abissi del male di Francesco Manetti diretto da Antonio Latella.

Il teatro Sanzio si offre come luogo privilegiato per la creazione artistica ospitando la residenza di riallestimento de L’Avaro di Arturo Cirillo in scena il 25 febbraio. Scritta da Eduardo nel 1936, Sogno di una notte di mezza sbornia è in scena l’11 marzo nell’interpretazione del figlio Luca. Il 27 marzo la stagione prosegue con Rosso del glorioso Teatro dell’Elfo, regia di Francesco Frongia con protagonisti Ferdinando Bruni e Alejandro Bruni Ocaña.

La chiusura della sezione “teatro” è con l’amatissimo Alessandro Preziosi che torna a confrontarsi il 10 aprile con il grande Cyrano de Bergerac nel recital Cyrano e la luna. Tre appuntamenti compongono la sezione dedicata alla danza. Si inizia il 28 novembre con l’intenso e pluripremiato Parkin’son di Giulio D’Anna e prosegue il 18 dicembre con Traviata di Monica Casadei e l’8 maggio con Nuova Danza Italiana. Anticorpi Explo.

Un viaggio all’interno del suono e dell’orchestra per conoscere, attraverso l’ironia e il divertimento, le varie famiglie strumentali, le loro specificità tecniche e timbriche, i loro caratteri espressivi è offerto il 15 dicembre, primo appuntamento rivolto ai ragazzi, dalla FORM con “O” come orchestra. Archi, fiati (legni, ottoni), dove sono le percussioni?. Di viaggio in viaggio, questa volta alla scoperta del teatro come luogo fisico, è quello proposto da Teatro Sovversivo il 16 febbraio con Dream theatre.

Ultima tappa dedicata ai ragazzi il 9 marzo con uno spettacolo di danza Scarpe di Giorgio Rossi per Sosta Palmizi. Anche per questa stagione Urbinoinscena accoglie nella sezione la città in scena esperienze del territorio con la Compagnia Dialettale Urbinate che presenta il 28 dicembre La badant, il 21 e 22 marzo Le tu tèt e il 9 e 10 maggio El prét tel lèt. Dal 6 novembre al 10 maggio sarà inoltre possibile visitare presso il Teatro Sanzio la mostra Terre sensibili di Mario Logli a cura dello studio Mjras (Roberto Bua, Silvia Cuppini, Joan Martos) che arricchisce e completa Urbinoinscena con una sezione dedicata all’arte.

Dal 28 ottobre vendita abbonamenti presso la biglietteria del Teatro Sanzio (072 2281).


   

da  Urbinoinscena




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-10-2013 alle 18:44 sul giornale del 22 ottobre 2013 - 739 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, Urbinoinscena

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Tom





logoEV
logoEV