Ri-leggere De Carlo, maratona di lettura dei suoi testi con la partecipazione delle università italiane e straniere

1' di lettura 22/10/2013 - Portare il contributo di De Carlo al dibattito sulla città, l’architettura e il paesaggio nell’Italia del secondo Novecento nel processo formativo delle scuole di architettura e di ingegneria come strumento per l’educazione ai valori del patrimonio: questo è l’obiettivo di una maratona di lettura dei suoi testi affidata agli studenti e ospitata nei luoghi e nelle architetture che ha realizzato nella città di Urbino.

La maratona dovrebbe essere realizzata in forma di staffetta con la partecipazione delle università italiane e straniere in visita nella città. Ogni tappa prevede uno spazio per la lettura e il commento guidato dai docenti e la visita a una o più opere di De Carlo. "Ri-leggere / Re-reading Giancarlo De Carlo" coprirà l’intero anno accademico / scolastico 2013 /2014 con cadenza variabile secondo le adesioni delle università e delle scuole italiane e straniere.

Gli aderenti potranno stabilire l’assegnazione di crediti formativi per la partecipazione al progetto. L’adesione va inviata a: fondazionecaromanino@gmail.com






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-10-2013 alle 17:24 sul giornale del 23 ottobre 2013 - 757 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, comune di urbino, giancarlo de carlo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Tr1





logoEV
logoEV