Cagli: arriva la Banda… Larga

banda larga 2' di lettura 19/11/2013 - Sono 2.318 le famiglie della zona di Cagli che saranno collegate alla banda larga attraverso gli investimenti realizzati dalla Regione Marche con i fondi della programmazione europea 2007-2013. Un intervento che ha richiesto il posizionamento di una rete in fibra ottica lunga 67 chilometri e la dislocazione di 71 ponti radio wireless.

Il programma è stato illustrato, alla popolazione e alle istituzioni, dall’assessore regionale alle Reti Tecnologiche, Paola Giorgi, nel corso di due incontri che si sono svolti nelle frazioni di Pianello e Smirra. Giorgi ha ricordato anche quanto realizzato nel zona di Urbino, dove gli stessi investimenti hanno riguardato 4.322 famiglie e anticipato che il tour, nel Pesarese si concluderà, a Mombaroccio, nella serata di martedì 26 novembre.

“Accedere ai servizi offerti dalla banda larga rappresenta un’opportunità per i territori e un’esigenza non più eludibile - ha detto l’assessore – La connessione alla rete veloce consente di portare, nelle case e nelle aziende, nuove opportunità di crescita e di sviluppo che spaziano dai settori economici, a quelli amministrativi, sociali e alla stessa refertazione medica. Oggi la ricetta elettronica è una realtà, cosi come le potenzialità offerte dalla telemedicina. La banda larga avvicina i territori, supera le barrire geografiche tra l’entroterra e la costa. Tutti possono avere gli stessi servizi e le stesse opportunità. Per questo motivo, anche nella nuova programmazione dei fondi strutturali europei 2014-2020, una quota significativa delle risorse verrà destinata a completare e implementare la connessione nella nostra regione”.

A Cagli le famiglie che potranno accedere alla banda larga saranno 407 a Pianello e 236 a Smirra. È stato necessario realizzare 21 km di rete in fibra ottica e predisporre 24 ponti radio wireless. Ad Acqualagna le famiglie allacciate saranno 174 ad Abbadia di Naro e 194 a Pelingo. Venti i km di fibra ottica stesi e una decina i ponti radio wireless predisposti. A Cantiano le famiglie già allacciate sono 1.053, grazie a 15 km di rete in fibra ottica e a 14 ponti radio wireless. A Pergola gli investimenti prevedono 10 km di fibra ottica e 23 ponti radio wireless. Le centrali di Bellisio Solfare e Monterolo sono in fase finale di collegamento.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-11-2013 alle 20:45 sul giornale del 20 novembre 2013 - 915 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, banda larga, telecomunicazioni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/UH9





logoEV
logoEV