Riconsegnata alla città la Pala d’altare 'San Pietro che battezza i centurioni Processo e Martiniano'

San Pietro che battezza i centurioni Processo e Martiniano 2' di lettura 23/11/2013 - Dopo un accurato restauro, viene riconsegnata alla comunità di Urbino la Pala d’altare realizzata da Giuseppe Passeri (Roma 1654 – Roma 1714), raffigurante San Pietro che battezza i centurioni Processo e Martiniano. I risultati dei restauri e le particolarità dell’opera saranno presentati al pubblico mercoledì 27 novembre 2013, alle ore 15.30, nella chiesa di San Francesco.

Il recupero del grande dipinto è stato possibile grazie al supporto della Regione Marche, della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, del Comune di Urbino e dell'Ordine dei Frati Minori di San Francesco. La cittadinanza è invitata a partecipare.

Il lavoro sull’opera è stato eseguito dai restauratori urbinati Isidoro e Matteo Bacchiocca, sotto la direzione della Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche – Urbino. Il dipinto a olio su tela fu commissionato da Papa Clemente XI per decorare la cappella delle Fonti Battesimali nella basilica Vaticana di San Pietro in Roma. L’artista Giuseppe Passeri realizzò il dipinto su disegno del Maestro Carlo Maratta (1625 – 1713). La pala fu successivamente donata dal Cardinale Annibale Albani alla chiesa di San Francesco, in occasione del restauro dell’edificio, avvenuto fra il 1740 e il 1742.

L’opera fu collocata sull’altare sinistro del transetto, ed è certo che da allora a oggi non ha subito spostamenti. Quello attuale è il primo restauro che la riguarda.
Mercoledì 27 novembre, oltre ai restauratori, interverranno: Padre Francesco Acquabona, della chiesa di San Francesco; il sindaco Franco Corbucci; l’assessore regionale alla Cultura, Pietro Marcolini; il Soprintendente Maria Rosaria Valazzi; l’assessore comunale alla Cultura, Lucia Pretelli e il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Gianfranco Sabbatini.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-11-2013 alle 20:02 sul giornale del 25 novembre 2013 - 1307 letture

In questo articolo si parla di cultura, urbino, comune di urbino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/UXQ





logoEV