Valorizzazione e restauro del ciclo decorativo di Palazzo Corboli, aperto eccezionalmente al pubblico

ersu di urbino 1' di lettura 29/11/2013 - Nell’ambito del recupero e valorizzazione del patrimonio storico artistico della città di Urbino si colloca il restauro del ciclo decorativo di Palazzo Corboli, oggi sede dell’ERSU.

La conclusione del restauro pittorico e strutturale rappresenta l’occasione per presentare, oltre al recupero estetico delle sale, anche il volume che ricostruisce storicamente, grazie a inediti documenti d’archivio, il percorso della famiglia Corboli – Aquilini, una delle più importanti di Urbino, legata da sempre alla corte ducale e alle imprese belliche da questa condotte, nonché all’impronta impressa sulla città, sia a livello artistico che politico sociale.

Sono stati ricostruiti iconograficamente i cicli decorativi dei soffitti, degli elementi scultorei e del prezioso soffitto in stucco di Federico Brandani, oggi conservato presso la Galleria Nazionale delle Marche.
L’ERSU e la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche comunicano la presentazione al pubblico il giorno 30 novembre 2013 alle ore 17,00.

Eccezionalmente il Palazzo rimarrà aperto alla visita dalle ore 21,00 alle 24,00 dello stesso giorno, in concomitanza con le aperture straordinarie dell’ultimo sabato del mese dei Musei Statali.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-11-2013 alle 02:05 sul giornale del 29 novembre 2013 - 1060 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, comune di urbino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/VeF





logoEV
logoEV