Al Collegio Raffaello le 'Lezioni Urbinati' di Salvatore Settis

cortile interno palazzo ducale di urbino 1' di lettura 02/12/2013 - Prestigiosi appuntamenti giovedì 5 e venerdì 6 dicembre, a Urbino, nell’Aula Magna del Dipartimento di Studi Internazionali, Storia, Lingue e Culture, collocata nel Collegio Raffaello in Piazza della Repubblica. Il celebre archeologo e storico dell’arte Salvatore Settis sarà ospite della Fondazione Carlo e Marise Bo per un nuovo incontro del ciclo “Lezioni Urbinati” dal titolo “Destini dell’arte classica”.

Primo incontro giovedì alle ore 17 quando il rettore Stefano Pivato, presidente della Fondazione Carlo e Marise Bo, introdurrà la prima lezione di Salvatore Settis, dedicata alle “Metamorfosi del gusto”. Alla seconda lezione, “I Musei dell’arte antica”, il mattino seguente alle ore 11, sarà presente Vittorio Bo, Direttore Scientifico della Fondazione Carlo e Marise Bo.

Salvatore Settis è stato ordinario di Archeologia greca e romana dal 1976 al 1985 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, della quale è poi divenuto Direttore. Membro dell’Accademia dei Lincei e di numerose altre istituzioni culturali italiane, annovera numerose pubblicazioni su temi di storia dell’arte antica come pure sulle politiche culturali: celebre la sua opera “Italia S.p.A. – l’assalto al patrimonio culturale italiano” (Torino, 2002) e da ultimo “Azione popolare. Cittadini per il bene comune” (Torino, 2012).

Con Settis, le Lezioni Urbinati della Fondazione Carlo e Marise Bo proseguono lungo il solco degli incontri con i grandi personaggi della cultura italiana e internazionale, iniziati nel 2002 con Carlo Ossola e giunti quest’anno alla undicesima edizione.

Programma completo in allegato e sul sito www.fondazionebo.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-12-2013 alle 19:03 sul giornale del 03 dicembre 2013 - 1205 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, Università degli studi di Urbino Carlo Bo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Vop





logoEV
logoEV