Università: confronto sul tema dell’informazione in sanità nell’epoca del digitale

cortile interno palazzo ducale di urbino 3' di lettura 09/12/2013 - Il 12 dicembre (ore 10) all’Università di Urbino, professionisti della sanità, giornalisti e ricercatori universitari si confronteranno sul tema dell’informazione in sanità nell’epoca del digitale.

Il seminario dal titolo “La qualità dell’informazione in sanità nella società della rete” è organizzato nell’ambito della XI edizione del Master MIOS (Management Innovativo delle Organizzazioni Sanitarie) del Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche (DiSCUm) e avrà luogo presso il Polo Didattico Volponi, via Saffi 15 (ore 10-13,30).

L’incontro, coordinato da Lella Mazzoli (direttore DiSCUm) e Gea Ducci (direttore Master MIOS) con la partecipazione del Rettore Stefano Pivato e dei direttori generali delle organizzazioni sanitarie convenzionate con il Master, Aldo Ricci (Azienda Ospedali Riuniti Marche Nord) e Maria Capalbo (Area Vasta n.1 Asur Marche), si propone di riflettere su importanti tendenze in atto:
in che modo le strutture sanitarie informano e comunicano con i cittadini su attività, servizi e prevenzione? Con quali criteri i professionisti dell’informazione elaborano e diffondono notizie sulla sanità? Come si informano i cittadini sulla cura del proprio stato di salute?
Dai mezzi di comunicazione tradizionali ai media sociali e partecipativi (Facebook, Twitter, Youtube) stanno profondamente cambiando le abitudini di cittadini e istituzioni.

Relatori della giornata sono giornalisti esperti del settore: Licia Caprara (Il Sole24Ore Sanità), Franco Elisei (Il Messagero Marche), Luigi Luminati (Il Resto del Carlino Pesaro), Silvia Sinibaldi (Corriere Adriatico Pesaro), Marilena Alessi e Loretta Signoretti (Servizio Comunicazione, Urp e informazione, Az. Ospedale Riuniti Marche Nord).

Durante il seminario inoltre Elisabetta Cioni e Alessandro Lovari (docenti dell’Università di Sassari) presentano per la prima volta i risultati di una ricerca sulla presenza delle Asl italiane sui social network (Facebook e Twitter); Mauro Moruzzi (Cup2000) illustra alcuni studi sulla Sanità ad Alta Comunicazione condotti da Assinter Italia; Lella Mazzoli presenta i dati dell’Osservatorio Nazionale sull’uso del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) in Italia.

L’incontro è aperto a tutti gli interessati.

PROGRAMMA
Titolo seminario:
“La qualità dell’informazione in sanità nella società della rete.
Verso un nuovo patto fra istituzioni, media e cittadini per la tutela della salute”

Ore 10 – 13,30 - Sala Lauree, Polo Volponi, via Saffi, 15, Urbino
Saluti
Stefano Pivato (Rettore Università di Urbino Carlo Bo)
Lella Mazzoli (Direttore DiSCUm e IFG, Università di Urbino Carlo Bo)
Aldo Ricci (Direttore Generale Azienda Ospedali Riuniti Marche Nord)
Maria Capalbo (Direttore Generale Area Vasta n.1, Asur Marche)
Gea Ducci (Direttore Master MIOS, Università di Urbino Carlo Bo)

Interventi - coordina: Lella Mazzoli
Licia Caprara (Il Sole24Ore Sanità)
Franco Elisei (Il Messaggero Marche)
Luigi Luminati (Il Resto del Carlino Pesaro)
Silvia Sinibaldi (Corriere Adriatico Pesaro)
Marilena Alessi e Loretta Signoretti (Servizio Comunicazione, Urp e informazione, Azienda Ospedale Riuniti Marche Nord)

Studi e ricerche – coordina: Gea Ducci
Lella Mazzoli (Università di Urbino Carlo Bo)
Dati dell’Osservatorio Nazionale sull’uso del Fascicolo Sanitario Elettronico in Italia

Mauro Moruzzi (Cup2000, Assinter Italia)
FSE: prospettive e criticità della sanità ad Alta Comunicazione dall’osservatorio di Assinter Italia.

Elisabetta Cioni e Alessandro Lovari (Università di Sassari)
Comunicazione sanitaria social: una ricerca su ASL e social network site in Italia






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-12-2013 alle 23:48 sul giornale del 10 dicembre 2013 - 1203 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, Università degli studi di Urbino Carlo Bo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/VL1





logoEV
logoEV