Al teatro Sanzio la lezione-concerto della Form per bambini ''O' come orchestra'

teatro sanzio di urbino 2' di lettura 10/12/2013 - Domenica 15 dicembre Urbinoinscena 2013.2014, stagione del Teatro Sanzio che nel 2013 celebra i 160 anni dalla apertura, promossa da Comune di Urbino Assessorato alla Cultura e AMAT con il sostegno della Regione Marche e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, dà appuntamento al pubblico dei bambini e dei ragazzi con “O” come orchestra. Archi, fiati (legni, ottoni), dove sono le percussioni?.

Un viaggio all’interno del suono e dell’orchestra per conoscere, attraverso l’ironia e il divertimento, le varie famiglie strumentali, le loro specificità tecniche e timbriche, i loro caratteri espressivi è offerto dalla FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana con questa lezione-concerto tappa del progetto ABBECEDARIO, è facile conoscere la bellezza se sai come farlo promosso nell’ambito di REFRESH lo spettacolo delle Marche per le nuove generazioni a cura del Consorzio Marche Spettacolo.

“Montare” e “smontare” la ricca tavolozza orchestrale fra corde, tubi e tamburi vibranti per scoprire come il suono si trasforma in musica, come la materia diventa forma: quella di Rossini, di Mozart, di Bizet, di Strauss, di Gershwin, autori di celebri brani che, come il popolare Tico-Tico e il divertente Die Wolf-Gangsters del contemporaneo Mariani, mettono in luce le particolarità di ciascuna sezione strumentale componente l’orchestra. Tutto questo vissuto, sotto la guida di un mediatore, in una dimensione di costante interazione fra pubblico ed esecutori.

L’Orchestra Filarmonica Marchigiana, fondata nell’anno 1985 ed oggi gestita dalla Fondazione Orchestra Regionale delle Marche (FORM), è una delle tredici Istituzioni Concertistiche Orchestrali italiane riconosciute dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Formata per la maggior parte da valenti musicisti marchigiani, fra cui molti giovani, l’Orchestra affronta con notevole flessibilità il repertorio sia lirico, sia sinfonico, distinguendosi di conseguenza per una particolare duttilità sul piano artistico-interpretativo, come rilevato da tutti gli interpreti e i direttori d’orchestra che con essa hanno collaborato. Nel corso della sua attività si è esibita con grandi interpreti come Gidon Kremer, Natalia Gutman, Vladimir Ashkenazy, Ivo Pogorelich, Uto Ughi, Salvatore Accardo, Andrea Bacchetti, Alessandro Carbonare, I solisti della Scala, avvalendosi della guida di direttori di prestigio internazionale, quali Gustav Kuhn, Woldemar Nelsson, Daniel Oren, Donato Renzetti, Bruno Campanella, Corrado Rovaris, Anton Nanut, Hubert Soudant.

Per informazioni e biglietti (posto unico 8 euro, ridotto 5 euro): biglietteria Teatro Sanzio (0722 2281) due giorni precedenti lo spettacolo, venerdì ore 16-20 e sabato ore 11-13/18-20. Il giorno di spettacolo biglietteria dalle ore 16. Inizio spettacolo ore 17.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-12-2013 alle 19:11 sul giornale del 12 dicembre 2013 - 1266 letture

In questo articolo si parla di teatro, urbino, spettacoli, teatro sanzio, amat marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/VO7





logoEV
logoEV