L’Ufficio KTO (Knowledge Transfer Office) dell’Università di Urbino in collaborazione con la Comunità Montana dell’Alto e Medio Metauro-Distretto Culturale Evoluto “Urbino e il Montefeltro” e il GAL Montefeltro Sviluppo, organizzano Montefeltro Start-up. Finanziare l’impresa innovativa.
Presentato dalle vice presidenti di Camera e Senato Marina Sereni e Linda Lanzillotta, e dal Segretario generale di Cidac (Associazione delle Città d’Arte e Cultura) Ledo Prato, il progetto che coinvolge le 20 città che hanno partecipato alla selezione per il titolo di Capitale Europea della Cultura 2019.
Il Comune di Urbino informa che sono aperti fino al 2 febbraio 2014 i termini del bando per l’assegnazione di contributi per la prevenzione e la riduzione del rischio sismico. Il Bando riguarda edifici privati interessati da interventi di rafforzamento locale, o di miglioramento, oppure di demolizione e ricostruzione.
Il comune di Acqualagna ce l’ha fatta. E’ arrivato 76esimo in graduatoria tra i 6000 comuni d’Italia sotto i 5000 abitanti che potevano gareggiare per ottenere un notevole finanziamento dal decreto del fare 2013 denominato con il programma “6000 campanili” indetto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
La comunicazione è uno strumento che crea valore perché pone in primo piano le persone e imparare a comunicare con le parole aiuta a vivere meglio. Da questi assunti parte il corso di formazione - che durerà da gennaio a marzo - rivolto a docenti, genitori e a tutti coloro che operano con il pubblico. Le iscrizioni sono già aperte.
dagli Organizzatori
E’ partita la seconda fase dell’evento “Galà dello Sport 2014 della Provincia di Pesaro e Urbino” la cui serata conclusiva si svolgerà a Fano il 20 Gennaio presso il cinema Politeama. Dopo le quatto fortunate e seguitissime edizioni pesaresi, la grande novità sarà infatti proprio l’approdo della manifestazione nellà “città della fortuna”.
dagli Organizzatori
Tanti visitatori a Urbino dal 26 al 31 dicembre 2013. Come è di tradizione, la città di Raffaello si conferma una destinazione turistica per il periodo immediatamente successivo al Natale. Gruppi organizzati, singoli visitatori e molte famiglie con bambini hanno scelto di visitarne i monumenti.
Venerdì 3 gennaio, alle ore 10,30, l'Accademia di Bella Arti di Urbino organizza, nella chiesa della Santissima Annunziata del Convento dei Carmelitani Scalzi (sede della scuola di alta formazione), la presentazione del volume, edito da Argalia di Urbino, dal titolo “Tesori da scoprire: il monastero dei Carmelitani Scalzi di Urbino”.
Niente “botti” di capodanno nel centro storico di Urbino. Con una ordinanza il Comune di Urbino ha stabilito che dalle ore 18.00 del 31 dicembre 2013 alla mezzanotte del 6 gennaio 2014 sarà tassativamente vietato a chiunque far esplodere fuochi d’artificio, petardi e “botti” all’interno del perimetro delimitato dalle mura rinascimentali.
Badante scomparsa da Piobbico. Il suo corpo è stato ritrovato in una cisterna nei pressi del cimitero cittadino.
Da domenica c’è anche un po’ di Potenza Picena nella prestigiosa Galleria Nazionale delle Marche di Palazzo Ducale a Urbino, nei suggestivi e splendidi ambienti dei vari Appartamenti del piano nobile di quello che fu il cuore pulsante del mondo Rinascimentale di Federico da Montefeltro.
Accogliendo la richiesta dei commercianti della zona monumentale di Urbino, dal 23 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014, nei giorni feriali, nella sola fascia oraria compresa fra le ore 16.30 - 18.30, sarà possibile accedere liberamente da via Matteotti (Varco n.1) e sostare in Piazza Rinascimento, Piazza Gherardi e Via Beato Mainardo.
Lo schiaccianoci, la fiaba natalizia scritta da Hoffmann e musicata da Ciaikovski, in scena al Comunale di Cagli, con tutti gli allievi della scuola Movimento e Fantasia diretta da Benilde Marini, domenica 22 dicembre alle ore 21.15, grazie al patrocinio e la collaborazione del Comune di Cagli e dell'Istituzione Teatro presieduta dal prof. Massimo Puliani.
dagli Organizzatori
Lo spettacolo “La voce della gente” del gruppo di Cagli “Ultimo binario” diventa un cd musicale, patrocinato dal Consiglio regionale delle Marche, con allegato un volume con i testi delle canzoni tratti dalla rappresentazione teatrale che dal prossimo gennaio 2014 farà tappa in tutte le Marche.
Anche nella provincia di Pesaro-Urbino si è finalmente cominciato a parlare di emergenza abitativa: alcune delle realtà attive da anni su questo territoriosi, organizzate nella “Rete studenti-disoccupati-precari“ sono riuscite a far emergere pubblicamente il problema, mentre il sostegno e la solidarietà attiva ad una prima occupazione abitativa a Fano ha fatto il resto.
da Collettivo autogestito Urbino