Sono stati oltre 300 gli interventi di ristrutturazione che hanno usufruito della detrazione fiscale del 55% effettuati lo scorso anno nel comprensorio comunale di Urbania. Si tratta di lavori che hanno riguardato prevalentemente abitazioni e condomìni per un importo medio di 10mila euro ad intervento.
L'Anas comunica che domenica prossima, 16 marzo 2014, saranno eseguite, da parte delle Autorità competenti, le operazioni di rimozione di un ordigno bellico rinvenuto in un terreno di proprietà privata adiacente la strada statale 73bis “di Bocca Trabaria”, in località Ca’ Gorgolini, nel comune di Borgo Pace, in provincia di Pesaro e Urbino.
Ricostruzione della briglia a valle del Ponte sul fiume Cesano, interventi su viabilità, aste fluviali e sulla Riserva statale del Furlo: stanziati 1,8 milioni di euro. Il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, in qualità di commissario delegato per l’emergenza del novembre 2012, ha firmato oggi il decreto con cui si concede alla Provincia di Pesaro Urbino il contributo di 1.820.000 euro per la realizzazione di queste opere.
Tre su quattro laureati magistrali lavorano stabilmente secondo i dati AlmaLaurea Il XVI Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati, che ha coinvolto a livello nazionale quasi 450mila laureati di tutte e 64 le università aderenti al Consorzio, riporta ancora una volta dati positivi per l’Università Carlo Bo.
Anche l’Università di Urbino, per il secondo anno consecutivo, parteciperà, venerdì 14 marzo 2014 (dalle ore 9 alle 13), all’evento UniStem Day 2014, giornata dedicata alle cellule staminali su iniziativa del Gruppo UniStem dell’Università di Milano che coinvolge 36 Atenei italiani e 9 tra Irlanda, Spagna, Svezia e Regno Unito.
Da domenica 16 marzo 2014 inizia la seconda edizione della Stagione Concertistica Città di Urbino, curata dall’Associazione Istituto per la musica “Harmonia” con il sostegno di: Comune di Urbino, Benelli, Cappella Musicale del SS. Sacramento, BCC Metauro, ERSU. Il programma di quest’anno prevede cinque concerti che spazieranno dalla musica classica a quella jazz e popolare.
L’Intervallo tra le cose, il principale evento cinematografico della città di Urbino, giunge alla terza edizione. La rassegna, organizzata dall’associazione culturale La Ginestra in collaborazione con l’Università degli studi “Carlo Bo” e il Comune di Urbino, propone tre giornate di proiezioni e incontri con autori del cinema italiano.
Otto scrittrici di lingua inglese narrano storie di protagoniste femminili. Il programma è iniziato a novembre 2013 e andrà avanti fino al 27 marzo 2014. L’iniziativa è della Fondazione Carlo e Marise Bo e si svolge nel Salone al primo piano di Palazzo Passionei (via Valerio n.9). Il tutto è realizzato in collaborazione con gli Assessorati alla Cultura e Pari Opportunità del Comune di Urbino.
Il neoreponsabile della federazione, che associa oltre seimila imprese agricole, è stato presentato ad Acqualagna, nel corso dell’assemblea svoltasi nella sala riunioni del Santuario del Peligno, alla presenza del presidente di Coldiretti Pesaro Urbino, Tommaso Di Sante, e di Antonio Biso, vice capo Area Organizzazione e Servizi della Coldiretti nazionale.
Domenica 9 marzo Urbinoinscena, stagione del Teatro Sanzio promossa da Comune di Urbino Assessorato alla Cultura e AMAT, propone con Scarpe di Sosta Palmizi l’ultimo appuntamento della stagione dedicato ai ragazzi con uno spettacolo di danza nel quale il coreografo Giorgio Rossi trae spunto dalla scarpa come parabola poetica dell’esperienza vissuta e della memoria collettiva ed individuale.
Mercoledì 5 marzo Urbinoinscena 2013.2014, stagione del Teatro Sanzio promossa da Comune di Urbino Assessorato alla Cultura e AMAT con il sostegno della Regione Marche e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, offre un appuntamento di danza con l’intenso e pluripremiato Parkin’son di Giulio D’Anna.
“Al prossimo Consiglio della mia Federazione presenterò le dimissioni da Presidente di Coldiretti Marche”. Ad annunciarlo è Giannalberto Luzi che, dopo oltre tredici anni alla guida della principale organizzazione agricola regionale, ha dato la sua disponibilità a correre per la carica di sindaco del suo Comune, Sant’Angelo in Vado, nel Pesarese, alle prossime elezioni amministrative.
Si chiuderà con una Tavola Rotonda dal titolo ”Con la cultura nella valigia: Il ruolo delle competenze interculturali nei processi di internazionalizzazione delle imprese” in programma Venerdì 7 marzo alle ore 16, presso la sede di Pesaro Studi in Viale Trieste la prima edizione del Master di I livello ACR (Arabo Cinese Russo. Lingue, intercultura, internazionalizzazione d'impresa) del Dipartimento Disti dell'Università degli Studi di Urbino.
Domenica 2 marzo si terrà la 7^ Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate con manifestazioni in tutta Italia. L’Associazione FVM, insieme al circolo Legambiente Urbino , il FAI Pesaro ed il Club Alpino organizza il suo Evento dal titolo: 'Un percorso tra le armonie del passato e le realtà del presente'.
dagli Organizzatori
Oscar Farinetti, uno dei più grandi imprenditori italiani, inventore (nel 2007) di Eataly, il primo supermercato al mondo dedicato interamente ai cibi di qualità con prezzi accessibili che oggi ha sedi in tutta Italia, a Tokio e a New York, sarà all’Università di Urbino il 5 marzo alle ore 17 (aula magna di Palazzo Battiferri, via Saffi 42) per tenere un incontro dal titolo “Il coraggio di intraprendere”.