Il biblista Giancarlo Biguzzi, docente nella Pontificia Università Urbaniana di Roma, chiuderà la serie dei seminari estivi dell’ISSR di Urbino, sul tema Apocalisse e Apocalissi, il giorno 30 agosto, alle ore 17.15 a Palazzo Petrangolini (Piazza Rinascimento, 7).
Sabato 6 settembre 2014 alle ore 17,30 nelle Sale del Castellare del Palazzo Ducale di Urbino sarà inaugurata la mostra dell’artista pesarese Luca Guenci. Le opere, presentate per la prima volta a Urbino, costituiscono un corpus che mostrano l’eclettismo dell’artista, capace di raffigurare soggetti diversi tra loro.
A causa dei lavori di riconsolidamento di alcune grondaie che devono essere svolti da parte di una ditta privata, venerdì 29 agosto 2014, dalle ore 09.00 alle 18.00, in via del Leone sarà vietato il transito e la sosta per tutte le categorie di veicoli, compresi gli autorizzati, i residenti e gli invalidi (eccetto i mezzi di soccorso).
Venerdì 29 agosto, alle ore 21, in Piazza Roma a Mercatale di Sassocorvaro, due grandi eventi si uniscono: “Anonima Festival” ed il “Premio nazionale Bruno Lauzi”. Lo spettacolo, che ha come obiettivo la promozione di cantanti e musicisti del territorio sia in ambito locale che nazionale, è prodotto dall’associazione “Arte in Musica” in collaborazione con il Comune di Sassocorvaro, con il patrocinio della Provincia di Pesaro e Urbino e della Presidenza del Consiglio della Regione Marche.
A causa dei lavori di aspirazione di fluidi da alcuni pozzi situati in via Veneto (Palazzo Giusti e Palazzo Corboli) e in via Beato Mainardo (Palazzo Liera), mercoledì 27 agosto 2014, dalle ore 09.00 alle 18.00, in via Veneto (dal civico 37 al 48) e in via Beato Mainardo sarà vietato il transito e la sosta per tutte le categorie di veicoli, compresi gli autorizzati, i residenti e gli invalidi.
Urbino ricorda l’anniversario della Liberazione della città, avvenuta il 28 agosto 1944. L’Amministrazione comunale riporta la memoria a quella giornata di 70 anni fa, come occasione per riaffermare i principi della convivenza democratica e civile, in un momento in cui in diverse parti del mondo le tensioni sanguinose sono di terribile attualità.
Un'occasione in più per tentare il passo verso la carriera di giornalista: è offerta dall’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino anche per chi ha meno possibilità economiche. Nel biennio che comincerà il prossimo ottobre sarà istituita una borsa di studio in memoria di Silvano Rizza, grande maestro di giornalismo, fondatore della Scuola urbinate e suo direttore per oltre 14 anni, dal 1990 al 2004.
Cambiano i costumi e i modelli di consumo ; nascono nuovi bisogni frutto anche di una nuova sensibilità ai temi ambientali ; cresce la longevità e le aspettative di vita e con esse la ricerca di una migliore qualità della vita. E questi cambiamenti hanno determinato anche la nascita di nuove imprese che danno risposte a questi nuovi bisogni.
Confesercenti di Pesaro e Urbino rivolge un plauso alla Polizia Municipale di Pesaro per la campagna contro il commercio abusivo intrapresa sul territorio: “Bene fa il Comandante Gianni Galdenzi –afferma il direttore provinciale Roberto Borgiani- ad intensificare i controlli e ad inasprire le misure di repressione –comprese le sanzioni per chi acquista- contro l’abusivismo commerciale”.
Dopo una serie di articoli a favore della ferrovia Fano-Urbino, e soprattutto dopo la presa di posizione del presidente Spacca, non era difficile prevedere un contrattacco: l’assessore provinciale all’ambiente Porto ha indetto una conferenza stampa per venerdì 8 agosto; da quanto dichiara, con spietata certezza, sono emerse alcune palesi quanto sconcertanti contraddizioni.
In occasione dell’inaugurazione della serie di mostre mostre personali di pittura, scultura e incisione che vanno sotto il titolo di “RinasciMente / Proposte d’artista per amore della città”, e che si terranno in vari locali di via Mazzini, lunga medesima strada cambiano temporaneamente le regole per il transito e la sosta. .
Domenica 10 agosto a Urbino si vive la “Magia delle stelle cadenti nella notte di San Lorenzo”. L’iniziativa si svolge a partire dalle ore 20.00, nella parte alta della Fortezza Albornoz, con l’osservazione del cielo a cura degli astrofili di Legambiente circolo ”Le Cesane” di Urbino, in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Urbino e la Prospettiva.
Venerdì 8 agosto alle ore 21.00, nella Sala Civica di Schieti (Via del Forno) l’Amministrazione Comunale di Urbino incontra i cittadini per confrontarsi su una serie di criticità e problemi che riguardano quella specifica frazione del Comune. Fra i vari temi, si parlerà di come utilizzare al meglio i locali comunali attualmente disponibili (sala ex casello ferroviario) e della questione “Scuole” (primaria e secondaria di Cà Lanciarino).
Riunita in seduta ad Ascoli Piceno, la giunta regionale, su proposta dell’assessore al Diritto allo Studio, Marco Luchetti, ha approvato lo schema di un importante accordo di programma che interesserà circa 1600 studenti universitari, tanto è il numero complessivo di giovani che utilizzano le residenze universitarie.